Contabilità

Credito agevolato, stabile il tasso di febbraio

01/02/2014 A febbraio 2014 non varia il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, confermandosi al 3,98%. Il tasso di riferimento comunitario dal 1° gennaio 2014 è pari all'1,53%, e il parametro del tasso di sconto comunitario è fissato dalla Banca centrale europea allo 0,25%. Il valore di dicembre 2013 del Rendistato si attesta al 3,045%. A gennaio i valore medi mensili dell'Euribor tre...
FiscoAgevolazioniEconomia e FinanzaContabilità

OIC. Nuove regole per la cancellazione dei crediti dal bilancio annuale

29/01/2014 È stata pubblicata dall’Organismo italiano di contabilità la bozza di un documento che integra il principio contabile OIC 15, già in corso di revisione, contenente i nuovi criteri per cancellare i crediti dai conti annuali. Il documento sulla disciplina contabile della cancellazione dei crediti, che sarà poi inserito nel principio contabile già esistente, rimarrà in consultazione fino al 24 febbraio 2014. La necessità di una specificazione riguardante la cancellazione dei crediti si è...
BilancioFiscoContabilità

Oic. Rendiconto finanziario semplificato e per tutti i tipi di società

28/01/2014 L’Organismo italiano di contabilità ha reso disponibile in data 27 gennaio 2014 un nuovo principio contabile, l’Oic 10 La redazione del rendiconto finanziario, che resterà disponibile per la pubblica consultazione fino al 28 febbraio 2014. Oggetto del nuovo principio è il rendiconto finanziario e l’importanza informativa che tale documento, incluso nella nota integrativa, ha per tutti i tipi di società. L’Oic, infatti, estrapola dal precedente principio Oic 12 le informazioni relative al...
BilancioFiscoContabilità

Dal 1° gennaio 2014 il saggio di interesse legale varia dell'1%

15/01/2014 La variazione del saggio di interesse legale dal 1° gennaio 2014 è nel Decreto 12 dicembre 2013 - Ministro dell’Economia e delle Finanze, Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 292, del 13 dicembre 2013 – ove è appunto stabilito che, a decorrere dal 1° gennaio scorso, è fissata all’1% la misura del saggio degli interessi legali di cui all’art. 1284 del codice civile. Una circolare Inps, la n. 2 del 10 gennaio 2014, ne chiarisce i riflessi sul calcolo delle somme aggiuntive per omesso o...
FiscoContabilità

La rinuncia del credito da parte del socio va in aumento del patrimonio netto della società

15/01/2014 Il 14 gennaio 2014 è stata avviata da parte dell’Organismo italiano di contabilità la pubblica consultazione sulla bozza di principio contabile Oic 28 concernente la rappresentazione del patrimonio netto. Il principio sarà consultabile fino al 17 febbraio 2014. La novità apportata da questa nuova versione del principio contabile rispetto a quella precedente è che viene precisata la natura patrimoniale della rinuncia ai crediti dei soci. Se finora con riferimento ai "Versamenti a titolo...
BilancioFiscoContabilità

Aggiornato il ticket licenziamenti con l'indice Istat

15/01/2014 L'aumento dell'1,1 per cento per il 2013 dell'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (Foi) comunicato dall'Istat, rivaluta: - il contributo dovuto dal datore di lavoro per la cessazione dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato la cui soglia, per il 2014, si attesta a 1.192,98. Il 41% di tale importo corrisponde a euro 489,12, valore riferito a 12 mesi. Il contributo sui licenziamenti, su 36 mesi, per il 2014 sarà pari a euro 1.467,00; - il...
FiscoLavoro subordinatoLavoroPrevidenzaContabilità

Il coefficiente di dicembre per il calcolo del tfr

15/01/2014 Il coefficiente di rivalutazione delle quote del tfr, accantonate al 31 dicembre 2012, a dicembre è pari a 1,922535. Per lo stesso mese, l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, necessario per la determinazione del suddetto coefficiente di rivalutazione, è stato fissato dall’Istat a quota 107,1.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

Dalla Stabilità deducibili le perdite su crediti per i soggetti che adottano i principi contabili nazionali

08/01/2014 Il comma 160 lettera b) dell’articolo unico della Legge n. 147/2013 (legge di Stabilità) ha modificato l’articolo 101, comma 5 del Tuir in materia di deducibilità delle perdite derivanti dalla cancellazione dei crediti dal bilancio per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali (Ias), estendendo l’ambito di applicazione della disposizione normativa in oggetto anche ai soggetti che adottano i principi contabili nazionali. Pertanto, a seguito di tale modifica, i requisiti di...
DichiarazioniFiscoContabilitàBilancio

Fissato il coefficiente di novembre per il calcolo del tfr

13/12/2013 A novembre, il coefficiente di rivalutazione delle quote del tfr, accantonate al 31 dicembre 2012, è pari a 1,586268. Sulla base dell'art. 2120 del codice civile, deve effettuarsi la rivalutazione della quota di tfr accantonata alla fine di ogni anno, mediante la somma del 75% dell'aumento del costo della vita rispetto al mese di dicembre dell'anno precedente e dell'1,50% annuo, frazionato su base mensile. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati diffuso...
FiscoLavoro subordinatoLavoroContabilità

Oic 12. Corretta imputazione dei costi e ricavi nel conto economico

06/12/2013 E’ stato diffuso sotto forma di bozza per la consultazione fino al 28 febbraio 2014, dall’Organismo di contabilità italiano, il principio contabile Oic12. Il documento illustra il contenuto dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa, ponendosi come obiettivo quello di coordinazione dello stesso con gli altri principi contabili. Riguardo proprio alla nota integrativa, l’Oic12 fornisce un importante chiarimento sottolineando come in essa le informazioni vadano...
ContabilitàFisco