Consulenti del lavoro

Trasferte, dati legati al rischio

23/05/2008 La nota del 22 maggio 2008 dell’Inail chiarisce che i dati relativi ai lavoratori fuori sede devono essere trasmessi all’Istituto solo quando varia il rischio assicurato. Con la stessa nota si comunica alle associazioni dei datori di lavoro ed al Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro di aver dato disposizioni sulla questione alle proprie strutture territoriali. Il documento si è reso necessario dopo le proteste sollevate dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro circa le...
ProfessionistiConsulenti del lavoroLavoro

In pressing per il 770 e le riforme

20/05/2008 Il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha inoltrato al ministero dell’Economia un vasto elenco di modifiche da apportare in tema di modello 770. Si parte dalla proroga della scadenza del termine di invio, ora fissato al prossimo 31 maggio, a causa del malfunzionamento del software di controllo predisposto dal Fisco e dell’ultima versione del programma di controllo rilasciata soltanto il 12 maggio scorso. Si richiede l’abrogazione dell’invio on-line del libro matricola e del registro...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Durc e ccnl, slitta l’autocertificazione

16/05/2008 L’Inps, con il messaggio 11126 di ieri, comunica che il termine per la trasmissione del modello SC37 è procrastinato al 30 settembre 2008. Slitta, dunque, l’autocertificazione sul rispetto dei Ccnl da parte delle imprese che intendono fruire di benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa di lavoro e legislazione sociale. In base alla Finanziaria 2007 i datori per l’ottenimento di tali benefici devono rispettare due condizioni: il possesso del Durc ed il rispetto dei Ccnl. L’Inps,...
PrevidenzaLavoroProfessionistiConsulenti del lavoro

Studi di settore, promozione per la trasparenza

13/05/2008 La maggiore trasparenza degli studi di settore è commentata positivamente dalle categorie soprattutto in considerazione della possibilità di dialogo che il nuovo Gerico offre ai contribuenti già a partire dalle denuncie di quest’anno. Sono stati giudicati positivamente anche l’eliminazione del valore aggiunto per addetto, la trasparenza su coerenza e normalità e la maggior chiarezza delle note tecniche. In merito alla territorialità le categorie avvertono che occorrerebbe trovare indicatori che...
AccertamentoFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Ue: part-time senza lacci

09/05/2008 L’articolo 2 del decreto legislativo n. 61/2000 impone alle imprese la notifica alle autorità di una copia di ciascun contratto di lavoro a tempo parziale. La Corte di giustizia delle Comunità europee – cause C 55/07 e C 56/07/2008 – dichiara incompatibile con l’ordinamento comunitario la succitata norma, che prevede altresì un termine massimo di 30 giorni dalla stipulazione del contratto entro cui eseguire la relativa comunicazione. I giudici Ue ritengono che quest’imposizione – la cui...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Pensionati garantiti fino alla “finestra”

07/05/2008 La Commissione dei principi interpretativi della Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha emesso il “Principio n. 14”. Il documento entra nel merito della disciplina sul licenziamento dei lavoratori ultrasessantacinquenni (ultrasessantenni se donne) alla luce delle novità introdotte dalla riforma del lavoro (legge 247/07). È posto in evidenza che per poter esercitare il recesso ad nutum, ossia senza giusta causa, non è sufficiente al datore di lavoro il compimento...
ProfessionistiLavoroLavoro subordinatoConsulenti del lavoro

Con l’antiriciclaggio consulenza sotto esame

06/05/2008 In materia di antiriciclaggio, i professionisti sono tenuti a verificare, registrare e segnalare le operazioni sospette di riciclaggio di denaro sporco. In particolare, per i commercialisti è fatto obbligo di redigere all’inizio del rapporto di consulenza, per ciascun cliente, una “scheda” in cui annotare i suoi dati, quelli del titolare effettivo, nonchè la dichiarazione sullo scopo e la natura delle operazioni e dei rapporti posti in essere. Nella scheda devono anche essere inseriti, con...
ProfessionistiAvvocatiConsulenti del lavoroEconomia e FinanzaAntiriciclaggioCommercialisti ed esperti contabili

Libri del lavoro, si cambia regime

06/05/2008 Nella pagina dedicata ai consulenti del lavoro si commenta positivamente il tempestivo intervento del ministero del Lavoro conseguentemente alle obiezioni sollevate dalla presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine, Marina Calderone, in merito alla circolare 25 del 18 aprile scorso emessa dallo stesso Ministero. L’analisi dei consulenti evidenziava che la tesi della moltiplicazione delle sanzioni relativamente a violazioni in materia di libri paga e matricola senza tener conto del disposto...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Quote al Fondo se ci sono iscritti

03/05/2008 L’interpello del ministero del Lavoro 2 maggio 2008 chiarisce al Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro – il quale ha posto un quesito sulla natura delle quote contributive (diverse dal Tfr) destinate al finanziamento delle forme pensionistiche complementari - che le quote di contribuzione ai fondi pensione, che i contratti collettivi pongono a carico dei datori, pur avendo struttura contributiva, hanno natura retributiva ancorché con effetti previdenziali. Non rientrano...
PrevidenzaLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Politiche del lavoro da rilanciare

29/04/2008 Tutela del lavoro (quindi riforma della contrattazione) e sicurezza dell’azienda sono le direttrici che Marina Calderone (Ordine dei consulenti del lavoro) pone al centro dell’attività del Consiglio nazionale, rispetto alle quali Emma Marcegaglia (Confindustria) propone la rivisitazione (le due presidenti esprimono comune disappunto sulla strada scelta dal legislatore della repressione, espressa in particolare con l’inasprimento dell’apparato sanzionatorio) del Testo unico in attesa di...
Consulenti del lavoroProfessionisti