Consulenti del lavoro

Mantini apre agli Ordini: “Miglioriamo la riforma”

30/11/2007 Nel suo intervento al sesto congresso nazionale dei consulenti del lavoro, in corso da ieri a Roma, Pierluigi Mantini, relatore sulla riforma delle professioni alla commissione Giustizia alla Camera, ha affermato di essere pronto ad accogliere le richieste degli Ordini e a risolvere le difficoltà e le contrapposizioni che per anni hanno bloccato la riforma. Gli Ordini hanno depositato ieri in Parlamento la loro proposta di riforma, scortata da 100mila firme.
Lavoro autonomoProfessionistiConsulenti del lavoro

Consulenti, obiettivo su fisco e lavoro

27/11/2007 Da domani, 28 novembre, al 1° dicembre, si svolgerà, presso l’Hotel Cavalieri Hilton di Roma, il sesto congresso dei consulenti del lavoro. Il congresso si aprirà con la relazione del presidente nazionale Marina Calderone e l’intervento del ministro del Lavoro, Cesare Damiano. Saranno al centro del programma, diviso in simposi monotematici, temi di stretta attualità come la riforma fiscale e degli ammortizzatori sociali, della previdenza e delle libere professioni, che saranno discussi con gli...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Riflettori puntati su fisco e lavoro

23/11/2007 La sesta edizione del Congresso nazionale dei consulenti del lavoro si aprirà la prossima settimana con la relazione del presidente nazionale Marina Calderone e l’intervento del ministro del Lavoro, Cesare Damiano. Saranno al centro del programma, diviso in simposi monotematici, temi di stretta attualità come la riforma fiscale e degli ammortizzatori sociali, della previdenza e delle libere professioni che saranno discussi con gli autorevoli ospiti presenti.
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Vidimazione dei libri, consulenti in pressing

20/11/2007 Il sindacato unitario dei consulenti del lavoro ha chiesto al ministro del Lavoro, Damiano, l’abolizione della vidimazione dei libri matricola sulla base del fatto che con la Finanziaria 2007 le assunzioni non si fanno entro il quinto giorno di lavoro ma il giorno precedente all’inizio del contratto, conseguentemente l’adempimento è inutile. Inoltre, la prossima pubblicazione del decreto sulla trasmissione on-line delle comunicazioni obbligatorie rende inutile il registro anche ai fini...
Consulenti del lavoroProfessionistiResponsabilità del professionista

Antiriciclaggio, studi in campo

20/11/2007 Poche sono state le segnalazioni sospette del 2006 inviate dai professionisti nell’ambito dell’antiriciclaggio. Ma per il futuro i professionisti saranno chiamati a maggiori responsabilità dal decreto di recepimento della III direttiva 2005/60/Ce approvato dal Consiglio dei ministri venerdì scorso. Ci si riferisce a tutti gli obblighi antiriciclaggio esclusi quelli espressamente indicati per la peculiarità della professione: il professionista dovrà fare un’adeguata verifica della clientela nel...
Responsabilità del professionistaProfessionistiEconomia e FinanzaConsulenti del lavoroAntiriciclaggio

Ced non autorizzati al “bollo”

09/11/2007 L’Inail, con il parere protocollo 8371 del 2 novembre 2007, emesso dalla direzione centrale Rischi alle strutture territoriali, precisa che la vidimazione e la tenuta dei libri paga e matricola sono esclusiva competenza del consulente del lavoro e dei professionisti presenti nella lista della legge 12/1979. Dunque, i Ced hanno l'autorizzazione limitatamente a fare il calcolo e la stampa dei cedolini senza avvalersi di una numerazione unica dei fogli mobili.
LavoroProfessionistiConsulenti del lavoroResponsabilità del professionista

È bagarre sulle scadenze fiscali

06/11/2007 I Consulenti del Lavoro contestano l’irrazionale anticipazione del calendario fiscale, che non tiene conto della reale portata delle modifiche recate. La presidente nazionale, Marina Calderone, sostiene la protesta affermando che “non è possibile assistere passivamente a questi eventi. L’iniziativa del Sindacato va certamente condivisa”. 
ProfessionistiConsulenti del lavoro

I consulenti: ai Ced attività solo materiali

25/10/2007 La circolare n. 13649 di ieri del ministero del Lavoro, che precisa i confini dell’attività dei Ced, rappresenta un discrimine chiaro tra l’attività del professionista e quella del Centro elaborazione dati. Apprezzamento della posizione espressa dal ministero del Lavoro è stata manifestata da Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, secondo la quale la nota “va nella direzione della cultura e della legalità” senza equivoci.  I Ced possono effettuare...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Paghe con meno limiti per i Ced

24/10/2007 Il ministero del Lavoro, con la circolare n. 13649 di ieri, precisa che i Ced – Centri elaborazione dati – possono effettuare l’elaborazione matematica di tipo meccanico ed esecutivo dei dati salariali e devono essere assistiti da consulenti del lavoro nell’impostazione dell’attività, ma non necessitano di un supporto continuo e costante nella fase di elaborazione. La circolare, pubblicata integralmente dal quotidiano nell’articolo correlato, individua le attività strumentali e le attività...
LavoroProfessionistiConsulenti del lavoro

Online, consulenti in allerta

20/10/2007 Con il decreto di approvazione del modello unificato per comunicare assunzioni, cessazioni di rapporti lavorativi e variazioni aziendali ai servizi per l’impiego, il ministero del Lavoro trasferisce online una procedura che sinora si svolgeva obbligatoriamente solo in modo cartaceo. Il procedimento è in fase di sperimentazione, e soprattutto in alcune Regioni del Nord sta prendendo piede una pericolosa sperimentazione. Il rischio più grande è che in assenza di “filtri” ci si possa trovare ad...
Consulenti del lavoroProfessionisti