Consulenti del lavoro

Nuovi indici di anomalia più adeguati agli Ordini

11/11/2008 L'Unità di informazione finanziaria (Uif) è stata incaricata, con decreto 231/07, di aggiornare gli indicatori di anomalia che i professionisti possono utilizzare per la valutazione dei profili di rischio delle operazioni oggetto dell'incarico professionale. Nei giorni scorsi l'Uif ha consegnato la bozza del nuovo elenco ai rappresentanti delle categorie interessate per raccoglierne le relative osservazioni. Successivamente, il testo dovrà passare al vaglio del Comitato di sicurezza finanziaria...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoroAntiriciclaggioNotaiAvvocati

Gli studi di settore vanno sospesi

11/11/2008 La So.Se. - società dell’agenzia delle Entrate che predispone le variabili per l’applicazione degli studi di settore - non tiene conto della situazione attuale di crisi generalizzata: è questa la valutazione del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro. Poiché la crisi dei mercati ha alterato la realtà economica del Paese il Consiglio nazionale sostiene l’invalidità degli studi di settore che non devono avere più valenza probatoria per il 2008. La fermezza della posizione assunta viene dal...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

“Contro il sommerso servono nuovi mezzi”

01/11/2008 Dall’intervista alla rieletta presidente dei consulenti del Lavoro, Marina Calderone, l’affermazione che “contro il sommerso servono nuovi mezzi”, individuati in “misure strutturali”. La strada suggerita è “facilitare l’accesso al credito da parte delle imprese, rendere più efficiente la struttura dei mercati, ridurre in modo stabile il costo del lavoro e rendere flessibile la struttura del salario”.
ProfessionistiConsulenti del lavoroEconomia e Finanza

Libro unico, verbali in revisione

31/10/2008 La Direzione generale per l’attività ispettiva del ministero del Lavoro ha diffuso ieri la nota protocollo n. 15109 che interviene in merito all’applicabilità del regime sanzionatorio per la mancata istituzione ed esibizione dei libri obbligatori, paga o matricola. Si chiarisce che: - la maxi-sanzione (da 4mila a 12mila euro) trova applicazione fino al 24 giugno 2008; - è applicabile una sanzione che va da 125 a 770 euro nel periodo transitorio, ovvero dal 25 giugno 2008 al 17 agosto 2008;...
ProfessionistiConsulenti del lavoroLavoroLavoro subordinato

Studi a revisione “territoriale”

21/10/2008 Il settore delle costruzioni dovrebbe essere il primo a vedere l’avvio della sperimentazione territoriale prevista per gli studi di settore dalla manovra d’estate. Ma, in realtà, la calibratura sulle realtà locali degli studi dovrebbe riguardare tutti gli strumenti messi in atto dall’Amministrazione finanziaria per “misurare” l’adempimento fiscale di autonomi e piccoli imprenditori, man mano che avranno luogo le revisioni. Per quanto riguarda il settore delle costruzioni, secondo il parere di...
FiscoProfessionistiAccertamentoConsulenti del lavoro

Per le Spa privatizzate c’è l’obbligo del libro unico

14/10/2008 Le risposte ai quesiti giunti nella casella di posta elettronica dedicata al libro unico, messa a disposizione degli operatori dalla Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro (quesitilibrounico@consulentidellavoro.it), chiariscono che il soggetto destinatario del nuovo libro unico del lavoro è il datore di lavoro privato, con la sola esclusione del datore di lavoro domestico. Mentre, nessun obbligo di istituzione e tenuta del nuovo libro investe il pubblico impiego. Per...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

La risposta all’ispettore entro quindici giorni

02/10/2008 E’ attiva da ieri la casella di posta elettronica messa a disposizione dalla Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro per offrire spiegazioni in merito al nuovo libro unico. Le risposte fornite chiariscono che: - il termine di 15 giorni concesso ai consulenti del lavoro per esibire la documentazione richiesta dagli ispettori vale non solo per il libro unico ma anche per tutti i documenti connessi al rapporto di lavoro (come, ad esempio, la comunicazione anticipata al...
ProfessionistiConsulenti del lavoroLavoroLavoro subordinato

Riforma, partita a quattro

26/09/2008 Il presidente di categoria dei consulenti del lavoro, Marina Calderoni, al temine dell'incontro tenutosi ieri con il Guardasigilli Alfano, ha spiegato come anche i consulenti entreranno nella partita del riordino del comparto economico-giuridico impegnandosi a contribuire ad un più rapido processo previdenziale e del lavoro. Intanto anche il Colap (Coordinamento delle libere associazioni) ha inviato una lettera al ministro della Giustizia con la quale viene auspicato che il riordino delle...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Aggregazione nel futuro degli studi

25/09/2008 Nel corso dell’ottavo meeting nazionale dell’Acef - Associazione culturale economia e finanza - è giunta dalle imprese l’esortazione alla platea di commercialisti, avvocati e consulenti del lavoro di aggregarsi per contrastare consorzi e associazioni di impresa che offrono prestazioni articolate e risposte integrate ai soci a prezzi concorrenziali. “Associatevi, consorziatevi, triangolate un network virtuale tra studi indipendenti, ma organizzate un sistema di servizi per offrire alle imprese,...
AvvocatiProfessionistiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Processo e lavoro, i consulenti chiedono più spazi

16/09/2008 Il Consiglio nazionale dei Consulenti del lavoro ha predisposto un documento contenente alcune proposte che dovrebbero entrare a far parte del più ampio progetto di revisione del Codice di procedura civile contenuto nel Ddl 1441 quater, collegato alla Finanziaria 2009. Il pacchetto di interventi è stato spedito al ministero della Giustizia e, a breve, i consulenti dovrebbero essere chiamati per discuterne direttamente con il Guardasigilli Alfano. L’obiettivo del Consiglio è quello di cercare di...
ProfessionistiConsulenti del lavoro