27/12/2008
Entro venerdì 16 gennaio i datori di lavoro devono comunicare alla direzione provinciale del lavoro i soggetti incaricati della tenuta del libro unico. A renderlo noto è la nota n. 18630 del 24 dicembre del ministero del Lavoro. Il documento risolve così i dubbi di molte Direzioni provinciali del lavoro che ritenevano che la scadenza fosse al 31 dicembre. In questo modo l’adempimento si allinea con la comunicazione che deve essere fatta all’Inail dai professionisti incaricati di tenere il libro...
23/12/2008
La Fondazione Studi dei consulenti del lavoro ha predisposto la guida all’utilizzo dei nuovi sostegni al reddito provenienti dalle misure - non strutturali, ma contingenti perché legate alla crisi in atto - del decreto legge anticrisi n. 185/2008. Attraverso questo strumento operativo, composto da schemi, tabelle e facsimili, la categoria fornisce supporto all’attività degli Studi, come pure ai lavoratori destinatari delle novità di legge.
12/12/2008
I consulenti del lavoro ritengono opportuno l’ulteriore slittamento della scadenza di presentazione del Durc interno all’Inps, già prorogata al 31 dicembre 2008, posto che il Lavoro non si è ancora pronunciato su talune questioni. Andrebbe, ad esempio, rivisto il contenuto del mod. SC37, dietro preventivo coordinamento tra Ministero ed Inps. E i datori dovrebbero esaminare attentamente la realtà aziendale e, in particolare, il rispetto delle clausole biunivoche, valutando quale soluzione...
02/12/2008
La presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro commenta il provvedimento anti-crisi: “Mi pare un buon intervento che va nella direzione del rilancio dei consumi, considerato che le famiglie e i lavoratori dipendenti ricevono a vario titolo diverse risorse da poter immettere sul mercato. Ma qualcosa di più mi sarei aspettata per le aziende”. Sono dunque apprezzabili gli interventi legati alla gestione dei rapporti di lavoro, partendo dalla conferma della detassazione...
26/11/2008
Si torna a parlare del Principio 15/2008 diffuso dalla Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro contenente indicazioni in merito al Libro unico del lavoro. Nel documento viene evidenziato che il passaggio dal libro paga e presenze al nuovo Libro unico in sostanza prevede un solo adempimento per il datore di lavoro: decidere una diversa modalità di stampa dei dati già in suo possesso. Nel caso il datore scelga la modalità di tenuta con supporto magnetico si affiancherà...
25/11/2008
La Commissione principi della Fondazione Studi del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro ha redatto il Principio interpretativo 15 del 21 novembre 2008 che offre precise indicazioni in merito al Libro unico del lavoro che segnerà da gennaio prossimo una svolta storica nell’ambito della gestione dei rapporti di lavoro. Nel documento si risponde alle numerose questioni poste sul tema alla Fondazione dai consulenti del lavoro. Un chiarimento riguarda le piccole aziende che, si...
11/11/2008
L'Unità di informazione finanziaria (Uif) è stata incaricata, con decreto 231/07, di aggiornare gli indicatori di anomalia che i professionisti possono utilizzare per la valutazione dei profili di rischio delle operazioni oggetto dell'incarico professionale. Nei giorni scorsi l'Uif ha consegnato la bozza del nuovo elenco ai rappresentanti delle categorie interessate per raccoglierne le relative osservazioni. Successivamente, il testo dovrà passare al vaglio del Comitato di sicurezza finanziaria...
11/11/2008
La So.Se. - società dell’agenzia delle Entrate che predispone le variabili per l’applicazione degli studi di settore - non tiene conto della situazione attuale di crisi generalizzata: è questa la valutazione del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro. Poiché la crisi dei mercati ha alterato la realtà economica del Paese il Consiglio nazionale sostiene l’invalidità degli studi di settore che non devono avere più valenza probatoria per il 2008. La fermezza della posizione assunta viene dal...
01/11/2008
Dall’intervista alla rieletta presidente dei consulenti del Lavoro, Marina Calderone, l’affermazione che “contro il sommerso servono nuovi mezzi”, individuati in “misure strutturali”. La strada suggerita è “facilitare l’accesso al credito da parte delle imprese, rendere più efficiente la struttura dei mercati, ridurre in modo stabile il costo del lavoro e rendere flessibile la struttura del salario”.
31/10/2008
La Direzione generale per l’attività ispettiva del ministero del Lavoro ha diffuso ieri la nota protocollo n. 15109 che interviene in merito all’applicabilità del regime sanzionatorio per la mancata istituzione ed esibizione dei libri obbligatori, paga o matricola.
Si chiarisce che:
- la maxi-sanzione (da 4mila a 12mila euro) trova applicazione fino al 24 giugno 2008;
- è applicabile una sanzione che va da 125 a 770 euro nel periodo transitorio, ovvero dal 25 giugno 2008 al 17 agosto 2008;...