Consulenti del lavoro

Nei contratti a chiamata basta l’intesa in azienda

24/04/2008 La commissione principi della Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha emesso il principio 13 che entra nel merito del contratto a chiamata alla luce delle innovazioni apportate con la riforma del Welfare. Con la legge 247/07, infatti, è emerso il problema dell’individuazione del livello della contrattazione collettiva (nazionale, territoriale o aziendale) per i contratti a chiamata. In proposito, nel principio 13 è spiegato che per avviare un contratto intermittente...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoroLavoro accessorio

Consulenti perplessi sulle novità

22/04/2008 La presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, esprime le perplessità della categoria in merito alla circolare 5407 diffusa il 18 aprile con cui il ministero del Lavoro interviene sul prospetto paga. Secondo la presidente la sanzione contemplata per il mancato rilascio al collaboratore coordinato e continuativo del prospetto paga è erogata su un adempimento non previsto da alcuna normativa, dal momento che è disposto solo per i lavoratori dipendenti. Anche il...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

In trasferta senza comunicazione

15/04/2008 La nota Inail del 21 marzo 2008, numero 2947, ha individuato l’obbligo del datore di comunicare all’Istituto l’invio di propri lavoratori in trasferta o missione, che troverebbe fondamento nelle norme racchiuse nelle modalità di attuazione delle tariffe di cui al dm 12 dicembre 2000 (Mat), oltre che nelle disposizioni rilevabili dal dpr n. 1124/65. Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, con lettera del 10 aprile 2008, solleva perplessità nel merito, per le complicazioni...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Appalti, bollino blu dai consulenti

08/04/2008 Nello spazio dedicato ai consulenti del lavoro si parla del decreto ministeriale che attua le previsioni della legge Visco-Bersani (248/06), che entrerà in vigore dopo 60 giorni dalla pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. Nello specifico, la norma detta che le imprese che appaltano a subappaltatori opere o servizi rispondano in solido tra di esse per i versamenti fiscali e contributivi dovuti in relazione ai rapporti di lavoro utilizzati nell’appalto. Le imprese hanno due vie alternative da...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Il part-time visto dalla Fondazione

01/04/2008 Un nuovo principio a cura della Fondazione Studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, il numero 12, ha per oggetto “Le novità per il lavoro a tempo parziale”. La riforma del Welfare ha infatti modificato, a partire dal 1° gennaio 2008, anche questa tipologia contrattuale, creando attesa tra i destinatari in particolare per le interpretazioni sulle clausole elastiche e flessibili e sul diritto di precedenza, istituti corretti dalla legge 247/2007. Il provvedimento ha eliminato la...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Contratti a termine, si cambia

25/03/2008 Il sito www.consulentidellavoro.it ospita il principio interpretativo numero 11/08, a firma della Fondazione studi, che chiarisce quale debba essere la corretta applicazione della norma sui contratti a termine, innovata dalla riforma del Welfare (Legge n. 247/07). Le ragioni che determinano l’apposizione del contratto a termine devono essere oggettive verificabili. Ciò evita comportamenti fraudolenti del datore, sul quale grava l’onere di provare l’effettiva sussistenza delle ragioni...
ProfessionistiConsulenti del lavoroLavoro

Consulenti, ok agli incarichi p.a.

25/03/2008 Il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro chiarisce che le limitazioni poste dalla legge Finanziaria per il 2008 agli incarichi che gli enti locali affidano, non coinvolgono i professionisti contabili e, in particolare, proprio i consulenti del lavoro. Di conseguenza, per gli iscritti ai Consigli provinciali dell’Ordine si potrà continuare a rendere prestazioni professionali e ricevere nuovi incarichi dagli enti locali. Secondo il dettato dell’articolo 3, comma 76, della legge Finanziaria...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Contratti d’inserimento senza il tetto a 36 mesi

08/03/2008 La Fondazione Studi dei consulenti del lavoro ha diffuso il principio n. 11 che contiene numerosi chiarimenti sul nuovo contratto a tempo determinato alla luce delle modifiche apportate dalla legge 247/07 al Dlgs 368 del 2001. S approfondiscono argomenti come i rapporti esclusi dal tetto dei 36 mesi poiché già regolati da specifiche norme. A tal proposito la Fondazione spiega che il calcolo dei 36 mesi va fatto convertendo in giorni complessivi il periodo stabilito dalla norma: dunque 36 mesi...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Per i revisori il rischio di dimissioni con tutore

06/03/2008 Da un’ulteriore lettura della circolare emessa il 4 marzo scorso dal ministero del Lavoro in merito al decreto interministeriale del 21 gennaio 2008 (in vigore da ieri) emerge che c’è il rischio per revisori e partecipanti a collegi e commissioni, nonché per dirigenti generali della P.a., di doversi rivolgere ai soggetti abilitati per rassegnare le dimissioni volontarie dagli incarichi ricevuti. Tali categorie, infatti, non sono state espressamente escluse dalla norma. Le esclusioni espresse...
LavoroProfessionistiLavoro subordinatoConsulenti del lavoro