Commercialisti ed esperti contabili
Tavolo tecnico Inps – Cndcec. Le risposte dell'Istituto
15/02/2018Il Cndcec divulga, con la nota informativa n. 16/2018, un documento del 24 gennaio 2018, di riepilogo del tavolo tecnico Inps – Cndcec, relativo ad alcune problematiche che riguardano l'area lavoro. Nel documento, redatto dal gruppo di lavoro del Cndcec per i rapporti con l'Inps, le risposte...
Protocollo d’intesa Mef-Cndcec per equipollenza della formazione di commercialisti e revisori legali
15/02/2018Un protocollo d’intesa per il riconoscimento dell’equipollenza della formazione assolta dagli iscritti negli albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ai fini dell’adempimento dell’obbligo formativo dei revisori legali è stato sottoscritto dal Mef e dal Cndcec. Il documento indica...
Stati generali dei commercialisti. Sì a due proposte del presidente
14/02/2018La relazione di apertura degli Stati generali dei commercialisti, ha visto il presidente Cndcec denunciare i problemi della categoria derivati dall'introduzione dei provvedimenti degli ultimi tre anni, come: il reverse charge, lo split payment, la stretta sulle compensazioni, le liquidazioni...
Cndcec. Enti locali, aggiornato il parere sul bilancio di previsione 2018-20
09/02/2018Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato una versione aggiornata del documento “Parere sul bilancio di previsione 2018 - 2020”, redatto in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Certificatori e Revisori degli Enti Locali (Ancrel), alla luce delle ultime novità in materia di...
Aidc, non è automatica l'imposizione se l'amministratore rinuncia al TFM
08/02/2018La norma di comportamento Aidc n. 201, confuta quanto indicato dell'agenzia delle Entrate, con la risoluzione 124/2017, sul trattamento fiscale applicabile in caso di rinuncia al TFM (trattamento di fine mandato) da parte degli amministratori. La posizione Aidc viene dalla lettura dell'articolo 50,...
Manifesto Anc-Confimi con proposte in ambito fiscale, lavoro, imprese e professioni
08/02/2018Nel corso di una iniziativa pubblica che si è tenuta a Roma il 7 febbraio 2018, l’Associazione nazionale dei commercialisti (Anc) e la Confederazione dell'industria manifatturiera italiana e dell'impresa privata (Confimi Industria) hanno presentato un documento congiunto di proposte da illustrare...
L'equity crowdfunding, opportunità per i commercialisti
07/02/2018Si terrà a Napoli, il 9 febbraio 2018, il Convegno Cndcec su "L'equity crowdfunding esteso a tutte le PMI: un'opportunità per lo sviluppo delle aziende". Con la Nota informativa 13 del 2018 è lo stesso Consiglio Nazionale a darne notizia. In ballo 4 CFC. Aspetti operativi e criticità L'equity...
CNDCEC, informativa sul nuovo Regolamento sulla formazione continua applicabile al triennio 2017-2019
06/02/2018Il nuovo Regolamento per la formazione professionale continua degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commerialisti e degli esperti contabili, operativo dal 1° gennaio 2018, aggiorna, modificandolo, quello pubblicato nel B.U.M.G. precedente. E' pubblicato nel Bollettino del...
CNDCEC, sugli obblighi antiriciclaggio nota informativa e questionario da compilare
05/02/2018In una nota informativa del CNDCEC, con oggetto la trasmissione del questionario per la raccolta delle informazioni richieste ex art. 5, c. 7, D.Lgs. n. 231/2007 rispetto agli adempimenti antiriciglaggio cui sono tenuti gli Ordini professionali, poiché questa norma ha stabilito che il Comitato di...
Economisti e Giuristi Insieme: Miani al vertice
03/02/2018E’ Massimo Miani, attuale presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, il primo presidente dell’associazione “Economisti e Giuristi Insieme”, costituita da avvocati, commercialisti e notai e volta al rafforzamento dell’azione coordinata tra le professioni giuridico-economiche. Nominati,...