Commercialisti ed esperti contabili
Cndcec. Sovraindebitamento, crisi dei datori di lavoro debitori non fallibili
03/03/2018E' pubblicato, sul sito Cndcec, il documento di ricerca del 27 febbraio 2018 dal titolo: “La gestione dei rapporti di lavoro nell’ambito dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento”. Frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli...
Nuove norme di comportamento Cndcec. Necessaria l’autovalutazione del collegio sindacale
02/03/2018Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha posto in pubblica consultazione – fino al 15 marzo 2018 - l’edizione rivista delle Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate emanate nel 2015. Eventuali commenti potranno essere inviati...
Dal Cndcec un Osservatorio nazionale permanente sul nuovo Codice Antimafia
02/03/2018Sarà presto creato, dal Consiglio nazionale dei commercialisti, un Osservatorio nazionale permanente sul nuovo Codice Antimafia che avrà il compito di diffondere le buone prassi dei Tribunali delle misure di prevenzione e degli amministratori giudiziari. L’Osservatorio sarà composto, oltre che da...
Economisti e Giuristi insieme: positivo rivedere le sanzioni antiriciclaggio
02/03/2018Economisti e Giuristi insieme, l’associazione composta da avvocati, commercialisti e notai, ha definito “estremamente positiva” la proposta di revisione delle sanzioni di cui all’articolo 63 del Decreto legislativo n. 231/07, approvata nei giorni scorsi dalla Commissione Finanze della Camera. La...
AIDC: lo Statuto venga applicato, non aggirato
01/03/2018L'ultimo comunicato stampa in ordine di tempo, emesso dall'agenzia delle Entrate che annunciava 'in considerazione dei recenti eventi meteorologici eccezionali, sarà valutata la disapplicazione per causa di forza maggiore delle sanzioni previste per ritardi nell'effettuazione degli adempimenti...
Cndcec: preventivo sui compensi e mandato professionale in forma scritta
26/02/2018Nel rispondere ad una richiesta di parere sollevata dall’ordine territoriale di Reggio Emilia, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti fa chiarezza in tema di compensi per prestazioni professionali a seguito delle modifiche che sono state apportate dalla legge annuale per il mercato e la...
Commercialisti. Comunicazione di inizio attività attraverso portale INL
24/02/2018Con riferimento all’obbligo di comunicazione di inizio attività, a decorrere dal 1° marzo 2018, da gestire solamente attraverso il canale telematico, la nota informativa n. 20 del 23 febbraio 2018, pubblicata dal Cndcec, avvisa che l’apposita modulistica sarà resa disponibile sul portale...
Adc, spostare la scadenza per i dati degli asili
23/02/2018L’Associazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (ADC), con un comunicato stampa del 22 febbraio 2018, chiede più tempo per la trasmissione telematica, ora fissata al 28 febbraio, all’Agenzia delle Entrate dei nuovi dati relativi a oneri detraibili e deducibili (nello specifico...
Autorità di garanzia indipendente del contribuente, proposta dagli Stati generali
17/02/2018Il principale appuntamento annuale di confronto all’interno della categoria dei commercialisti è quello degli Stati Generali della professione, ricorda il Cndcec commentando l'ultima assise del 13 febbraio a Roma. Tra le proposte avanzate dal Consiglio nazionale quella di istituire un’Autorità di...
Commercialisti agli Stati Generali. AIDC: elevare il livello del dialogo istituzionale
15/02/2018Il presidente AIDC, Ferrari, condivide gran parte delle 12 proposte formulate dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti agli Stati Generali della professione, che - spiega in un comunicato - affrontano nel loro insieme specifiche, ma frammentarie tematiche di comune interesse. Tuttavia, ritiene...