Commercialisti ed esperti contabili
Miani. Per i commercialisti e gli esperti contabili: ruolo da certificatore fiscale
17/03/2018L'intervento di Massimo Miani, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, durante un convegno è stato l'occasione per tornare ad avanzare la proposta di “un ruolo più elevato rispetto a quello dell'intermediario”, ruolo, quest'ultimo, a cui è stato relegato il commercialista per...
CNDCEC, traduzione in lingua italiana dei principi internazionali sugli incarichi di assurance
12/03/2018Il 9 marzo 2018, il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha pubblicato la traduzione in lingua italiana dei principi internazionali sugli incarichi di assurance (ISAE), sugli incarichi di revisione contabile limitata (ISRE) e sui servizi connessi (ISRS), editi da...
CNDCEC su rilevanza e materialità nella disclosure non finanziaria
09/03/2018Dopo la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del Dlgs n. 254/2016, che recepisce la direttiva 2014/95/UE riguardante la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità nella composizione degli organi di amministrazione, gestione e controllo di imprese e...
Revisori enti locali. Da Cndcec e Ancrel format della “Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione”
08/03/2018Il consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec), in collaborazione con l’associazione nazionale dei certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), ha reso disponibile il format della “Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione”, marzo...
CNDCEC. Sigillo professionale e requisiti del dominus
06/03/2018Con due Pronto Ordini il Consiglio Nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili ha fornito chiarimenti in materia di rilascio del sigillo professionale e di requisiti per rivestire la funzione di dominus. Sigillo professionale e STP Il PO n. 5 del 5 febbraio 2018 ricorda che attraverso...
CNDCEC-FNC, criticità nuovo codice antimafia
06/03/2018FNC (Fondazione commercialisti) e CNDCEC pubblicano il documento: “La riforma del codice antimafia: le problematiche applicative e il ruolo del professionista post riforma”. Nell'introduzione si ricorda che il 4 novembre 2017 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (n. 258) la legge 17 ottobre...
Revisione legale dei conti, tirocinio con linee guida
06/03/2018Con determina del Ragioniere generale dello Stato del 23 febbraio 2018, dopo essere state sottoposte a consultazione pubblica fino al 7 dicembre 2017, sono state approvate le Linee guida per lo svolgimento del tirocinio in materia di revisione legale dei conti (per lo svolgimento del tirocinio di...
Cndcec. Sovraindebitamento, crisi dei datori di lavoro debitori non fallibili
03/03/2018E' pubblicato, sul sito Cndcec, il documento di ricerca del 27 febbraio 2018 dal titolo: “La gestione dei rapporti di lavoro nell’ambito dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento”. Frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli...
Economisti e Giuristi insieme: positivo rivedere le sanzioni antiriciclaggio
02/03/2018Economisti e Giuristi insieme, l’associazione composta da avvocati, commercialisti e notai, ha definito “estremamente positiva” la proposta di revisione delle sanzioni di cui all’articolo 63 del Decreto legislativo n. 231/07, approvata nei giorni scorsi dalla Commissione Finanze della Camera. La...
Nuove norme di comportamento Cndcec. Necessaria l’autovalutazione del collegio sindacale
02/03/2018Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha posto in pubblica consultazione – fino al 15 marzo 2018 - l’edizione rivista delle Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate emanate nel 2015. Eventuali commenti potranno essere inviati...