Commercialisti ed esperti contabili
Consulente ispira la frode? Legittimo il sequestro nei suoi confronti
19/01/2018Il consulente fiscale è responsabile, a titolo di concorso, per il reato tributario commesso dal cliente. Questo quando lo stesso sia stato l’ispiratore della frode, e anche se solo il cliente abbia poi beneficiato dell’operazione fiscalmente illecita. E’ questo uno degli interessanti principi...
Anc Confimi: apprezzamento per l’apertura delle Entrate ai principi Ue sulla detrazione Iva
19/01/2018La Circolare n. 1 del 2018 dell’Agenzia delle Entrate concernente “La disciplina della detrazione dell’imposta sul valore aggiunto dopo le modifiche introdotte dal decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge n. 96 del 21 giugno 2017” ha trovato il plauso del...
Nuovo manuale per il doppio ruolo di sindaco-revisore di imprese di minori dimensioni
18/01/2018Il Cndcec mette in pubblica consultazione fino al 2 febbraio 2018, il manuale per il collegio sindacale: “Approccio metodologico alla revisione legale affidata al Collegio sindacale nelle imprese di minori dimensioni”. Con esso si offre una metodologia comune applicabile dai dottori commercialisti e...
IVA acquisti, scadenza per la detrazione. ODCEC: nella Legge di Bilancio tempi e modi errati e dannosi
16/01/2018La Legge di Bilancio non ha riconsiderato le modalità di detrazione IVA alla luce della sconsiderata previsione di cui al Decreto Legge n. 50 del 2017, il quale ha limitato il diritto alla detrazione dell'imposta assolta sulle fatture di acquisto, comprimendo il tempo utile per la detrazione, il che...
Nuovo programma per la formazione continua dei revisori legali
11/01/2018Sul sito della Revisione legale del Mef, sezione “Registro dei revisori legali > Formazione continua del Revisore Legale”, è disponibile il programma annuale di formazione continua 2018 (ex art. 5 d.lgs. n. 39 del 2010), adottato con determina del Ragioniere generale dello Stato prot. n. 2812 del 9...
Niente extra per il sindaco se è deliberato un compenso adeguato e onnicomprensivo
11/01/2018La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 375 del 10 gennaio 2018, nel respingere il ricorso di un commercialista, spiega che il professionista non aveva diritto a compensi extra per attività di sindaco di società se la delibera prevedeva per il collegio sindacale un compenso forfettario e globale...
AIDC, proposte per rilanciare imprese e professionisti
10/01/2018L’Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (AIDC) ha elaborato una serie di proposte da inviare alla politica al fine di dare nuovo slancio ad imprese e professionisti e, al contempo, riaffermare il ruolo dei professionisti della Categoria. Tra i 10 punti messi nero su...
Delegati alle vendite. Domanda anche per più tribunali
09/01/2018Il professionista, nella domanda di iscrizione negli elenchi dei delegati alle vendite, può dichiarare di essere disponibile ad eseguire le operazioni di vendita in un tribunale diverso da quello del circondario dell’Ordine di appartenenza oppure chiedere di essere iscritto negli elenchi di più...
Commercialisti. Nuovo regolamento per la formazione continua
08/01/2018E’ in vigore dal 1° gennaio 2018 il nuovo regolamento per la formazione professionale continua dei dottori commercialisti, approvato dal Consiglio nazionale nella seduta di ottobre 2017. Il documento è stato poi trasmesso nel dicembre 2017 al ministero della Giustizia per l’acquisizione del parere...
Commercialisti, allarme e critiche sulla nuova legge di bilancio. Miani: fatturazione elettronica generalizzata e con d-day da panico; sigle: chiarezza e trasparenza?
06/01/2018Un comunicato congiunto delle sigle ADC, ANC, UNGDCEC lamenta il mancato rispetto, nella legge di bilancio per il 2018 (n. 205/2017) - costituita nella Parte I da un unico articolo e 1181 commi, relativi a modifiche di norma anche tributaria - dei necessari principi di chiarezza e trasparenza...