Casse di previdenza

Casse, investimenti controllati

13/01/2009 Prosegue l’attività di controllo sulle Casse previdenziali professionali e soprattutto sull’aspetto riguardante la gestione dei patrimoni. A tal proposito, gli esperti del ministero del Lavoro hanno preparato una bozza di provvedimento da inserire in uno dei prossimi interventi in discussione in Parlamento, che dovrà essere utilizzata per sottoporre le gestioni previdenziali dei professionisti a una serie di controlli, analoghi a quelli già esistenti per i fondi pensione e le assicurazioni....
ProfessionistiCasse di previdenza

Commercialisti, sì al cumulo

16/12/2008 Il regolamento della Cassa di previdenza dei dottori commercialisti dal 1° gennaio 2004 prevede che la pensione di vecchiaia anticipata sia compatibile con il “mantenimento dell’iscrizione a qualsiasi Albo professionale o elenco di lavoratori autonomi e con qualsiasi attività di lavoro dipendente”. La stessa cosa vale per i ragionieri per cui la pensione di anzianità: “è compatibile con l’iscrizione all’Albo professionale ovvero a qualsiasi Albo o elenco di lavoratori autonomi nonché con lo...
Casse di previdenzaProfessionisti

Casse, titoli a rischio nascosto

13/12/2008 Le autorità di vigilanza hanno acceso l’attenzione sui titoli in cui gli enti previdenziali investono: sono obbligazioni strutturate spesso garantite a scadenza, agganciate a titoli, indici, panieri di titoli o di fondi o, ancora, a strategie algoritmiche. Offerte dalle strutture bancarie alle Casse previdenziali, consentono sì gli investimenti nei mercati senza che sia messo a rischio il capitale ma sono titoli di debito complessi con tecnicalità che talvolta, nelle centinaia di pagine delle...
ProfessionistiCasse di previdenza

Alle Casse la facoltà di cumulo

11/12/2008 Dal 1° gennaio 2009 sarà operativa per i fondi pensionistici della previdenza pubblica l’abolizione del divieto di cumulo per le pensioni di anzianità retributive e per quelle di vecchiaia contributive (legge 133/2008). Ma la liberalizzazione del cumulo tra redditi di lavoro e da pensione non si estende alle Casse dei professionisti che, come enti privati, continuano ad applicare la loro disciplina. Le Casse che hanno autonomia, ex Dlgs 509/1994, anche se non sono obbligate ad adeguarsi alla...
AvvocatiProfessionistiLavoro autonomoCasse di previdenza

Le Casse: non siamo enti inutili

25/11/2008 Il presidente dell’Adepp (l’Associazione che riunisce le Casse private), Maurizio de Tilla, denuncia la violazione della Costituzione compiuta dalle prescrizioni del dl 112 (legge 133) sui tagli in base al criterio della consistenza numerica. L’interpretazione dell’articolo 26 del decreto è oggi tale per cui il ministero della Giustizia chiede se la relativa “dotazione organica” sia inferiore a 50 unità, anche agli enti di maggiori dimensioni come quello dei dottori commercialisti.
ProfessionistiCasse di previdenza

Professionisti Inps con la prospettiva di aliquote ad hoc

15/11/2008 L’Aula della Camera ha approvato, giovedì scorso, due ordini del giorno che impegnano l’Esecutivo a disegnare una disciplina previdenziale ad hoc per i professionisti della gestione separata Inps. Alle Casse contributive (dlgs n. 103/1996) s’affida la determinazione del contributo integrativo a favore degli iscritti. Su richiesta del Governo, ha invece subito il ritiro l’ordine del giorno che contiene l’impegno all’unificazione delle Casse di dottori commercialisti e ragionieri. La questione,...
ProfessionistiCasse di previdenza

Stop alla delega per riunire le Casse

29/10/2008 E’ stato rigettato dalla commissione Bilancio della Camera dei deputati, perché ritenuto inammissibile, l’emendamento di Giuliano Cazzola (Pdl) alla manovra 2009 per la riapertura della delega al Governo sull’unificazione degli Enti previdenziali di dottori commercialisti e ragionieri.
ProfessionistiCasse di previdenza

Albo unico, si riapre il dossier delle Casse

28/10/2008 Un emendamento alla Finanziaria per il nuovo anno, ora alla Camera, propone di delegare al Governo, entro due anni dall’entrata in vigore del provvedimento, misure per sostenere l’unificazione delle Casse di previdenza dei dottori commercialisti e dei ragionieri. Si tratta di un nuovo imput affinché i vertici dei due Enti avviino, dopo una lunga pausa, un nuovo dialogo costruttivo. L’obiettivo dell’emendamento presentato da Giuliano Cazzola (Pdl) è anche quello di parificare le Casse nate...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliCasse di previdenza

Casse alla ricerca di un accordo

18/10/2008 Dopo la fusione degli Ordini di riferimento nell’Albo unico è ripreso all’insegna della cordialità il dialogo tra i vertici delle Casse previdenziali dei dottori commercialisti e dei ragionieri. Giovedì scorso si è tenuto il primo incontro tra i presidenti degli enti pensionistici dei dottori commercialisti e dei ragionieri, rispettivamente Walter Anedda e Paolo Saltarelli. Si è trattato – a detta di tutti e due – di un incontro positivo da cui far ripartire il dialogo e con un invito a...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliCasse di previdenza

Cassa forense, vicino il debutto per la riforma

23/09/2008 Alla Cassa forense è stata approvata, venerdì, la riforma della previdenza di categoria, riforma che sarà ora sottoposta al placet dei ministeri di vigilanza. Di seguito le previsioni  contenute nel testo. Il contributo soggettivo dal 12 % passa  al 13 % con incremento dei minimi. Per i giovani, l'aumento è bilanciato da versamenti dimezzati estesi ai primi cinque anni. Il contributo integrativo viene raddoppiato dal 2 al 4 % mentre debutta la “contribuzione flessibile”, forma di previdenza...
Casse di previdenzaProfessionistiAvvocati