10/04/2009
Giovanni Geroldi, direttore generale per le Politiche previdenziali, spiega che fino a qualche giorno prima di chiedere alla Cassa forense di riformulare la proposta di riforma della previdenza, era ad essa favorevole. Tuttavia, a seguito del parere della Giustizia - secondo cui la difesa dei diritti quesiti non può essere eccessivamente squilibrata a discapito dei giovani - e delle perplessità già segnalate dal ministero dell'Economia - per il quale le entrate previdenziali non basteranno a...
09/04/2009
Il ministero del Lavoro, con una lettera firmata dal direttore generale per le Politiche previdenziali, Giovanni Geroldi, chiede che la Cassa forense riformuli la riforma di proposta previdenziale in quanto quella già presentata non funzionerebbe nel garantire la sostenibilità di lunga durata e l'equità tra le generazioni. Dure le reazioni del presidente della Cassa, Paolo Rosa, che parla di motivazioni “pretestuose” da parte dell'Welfare. L'Ente, intanto, è stato convocato il 21 aprile per...
07/04/2009
La Cassa ragionieri ha inviato lettere raccomandate che invitano i giovani professionisti “entro sei mesi dall’esercizio della professione ovvero dall’iscrizione all’Ordine” a pronunciarsi per “l’opzione per l’iscrizione o la non iscrizione” alla gestione previdenziale, convinta che dal 1° gennaio 2008 la nuova legge sull’Albo unico le consenta di essere l’alternativa previdenziale alla Cassa dei dottori per i nuovi professionisti. L’Ente ha così “immatricolato” alcuni dottori. La concorrenza...
27/03/2009
L’audizione di ieri sull’unificazione delle Casse di previdenza dei dottori commercialisti e dei ragionieri, in commissione Giustizia al Senato, non ha visto la partecipazione del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, che ha inviato un documento in cui si esprime perplessità circa la proposta di legge 1149 che pianifica l’iscrizione degli esperti contabili alla Cassa dei dottori commercialisti. In proposito il presidente, Siciliotti, ha dichiarato: “Crediamo...
16/03/2009
Il testo di riforma del sistema previdenza degli avvocati, dopo l'assenso dei ministeri dell'Economia e del Welfare, è ora al vaglio di quello della Giustizia. La proposta prevede che, a partire dal 2012, l'età pensionabile dei professionisti passerà in modo graduale a 70 anni con raddoppio del contributo integrativo dal 2% al 4%. Previsto anche un aumento del contributo di solidarietà che passa dall'attuale 4% al 5% del reddito Irpef, e un aumento del contributo soggettivo dal 12 al 13%, con un...
07/03/2009
Sta per partire il I Congresso di commercialisti e ragionieri confluiti nell’Albo unico. L’evento si terrà a Torino, al Lingotto, da mercoledì a venerdì, e prevede la presenza di circa 2mila professionisti. L’occasione servirà per fare il punto del cammino finora percorso e per delineare i passaggi futuri. Il tema maggiormente dibattuto, in quanto ancora non definito, è quello delle Casse di previdenza. Anche se si ipotizza una fusione dei due Enti, resta ancora da definire a quale si dovranno...
05/03/2009
Il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, nel corso di un incontro organizzato presso la sede della Cassa forense sul tema “Adeguatezza delle pensioni”, ha annunciato che spetterà ad un'apposita authority, vigilare sulle Casse di previdenza private: la Covip, l'autorità che già vigila sul funzionamento dei fondi pensione complementari. Il presidente dell'Adepp, Maurizio de Tilla, si dice assolutamente contrario al progetto, definito come un “modo di tentare di mettere le mani sulle casse”. Della...
11/02/2009
In risposta ad un’interrogazione parlamentare, il sottosegretario al Welfare, Pasquale Viespoli, ha manifestato l’impellenza di ottenere soluzione normativa all’unificazione degli enti di previdenza di dottori commercialisti e ragionieri e all’indicazione della Cassa di previdenza in cui dovranno iscriversi i professionisti che dal 1° gennaio 2008 sono confluiti nell’Albo unico, la cui collocazione naturale – sottolinea l’autore Luigi Carunchio, presidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori...
13/01/2009
Prosegue l’attività di controllo sulle Casse previdenziali professionali e soprattutto sull’aspetto riguardante la gestione dei patrimoni. A tal proposito, gli esperti del ministero del Lavoro hanno preparato una bozza di provvedimento da inserire in uno dei prossimi interventi in discussione in Parlamento, che dovrà essere utilizzata per sottoporre le gestioni previdenziali dei professionisti a una serie di controlli, analoghi a quelli già esistenti per i fondi pensione e le assicurazioni....
16/12/2008
Il regolamento della Cassa di previdenza dei dottori commercialisti dal 1° gennaio 2004 prevede che la pensione di vecchiaia anticipata sia compatibile con il “mantenimento dell’iscrizione a qualsiasi Albo professionale o elenco di lavoratori autonomi e con qualsiasi attività di lavoro dipendente”. La stessa cosa vale per i ragionieri per cui la pensione di anzianità: “è compatibile con l’iscrizione all’Albo professionale ovvero a qualsiasi Albo o elenco di lavoratori autonomi nonché con lo...