Approfondimenti
Decreto Lavoro. Contratti a termine oltre i 12 mesi: cosa sapere
11/05/2023Il decreto Lavoro modifica la disciplina dei contratti a termine con durata superiore ai 12 mesi introducendo specifiche causali e prevedendo il rinvio alla contrattazione collettiva, anche aziendale. Resta invece confermata l'a-casualità per il contratto a tempo determinato di durata inferiore ai 12 mesi.
Esonero contributivo per i dipendenti, in aumento l’imponibile fiscale ed il netto in busta
02/02/2023L’art. 1, comma 281, della legge di Bilancio 2023, ha prorogato ed aumentato l’esonero contributivo sulla quota di contributi previdenziali per invalidità, vecchiaia e superstiti, a carico dei lavoratori dipendenti, prevedendo due diverse aliquote fruibili a seconda della retribuzione imponibile del mese.
D.L. Sostegni, integrazioni salariali tra conferme e novità
25/03/2021Con il Decreto Sostegni il Governo ha rinnovato i trattamenti di integrazione salariale connessi all’emergenza epidemiologica da Covid-19 distinguendo, nuovamente, diversi periodi temporali per i trattamenti dedicati alle imprese del settore industriale (CIGO) e quelli dedicati alle altre attività.
Stabiliti i nuovi importi per la contribuzione INPS 2020
27/02/2020Con la circolare INPS 3 febbraio 2020 n. 12, l'Istituto previdenziale ha provveduto ad emanare i minimali ed i massimali contributivi, validi per l'anno 2020, per gli iscritti alla Gestione separata INPS.
Detrazione degli oneri rimodulata nella Legge di Bilancio 2020
27/02/2020Con la legge di bilancio 2020 il legislatore ha introdotto due norme che limitano la detrazione degli oneri. In primo luogo, è stata prevista una “rimodulazione” degli oneri detraibili in base al reddito complessivo.
Interpretazione delle ritenute negli appalti superiori a 200 mila euro. Moratoria delle sanzioni
20/02/2020Con la circolare n. 1/E del 12 febbraio 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi importanti chiarimenti sulle norme in materia di ritenute negli appalti superiori a 200 mila euro.
Inps. Portabilità delle quote di TFR ai fondi di previdenza complementare
20/02/2020Con estremo ritardo giungono i chiarimenti dell'INPS sulla possibilità di trasferire le quote del trattamento di fine rapporto alle forme di previdenza complementare.
Cedolare secca al 10%. Comuni colpiti da calamità?
13/02/2020Con la Legge di Bilancio 2020 è stata portata “a regime” la misura ridotta (10%) dell’aliquota della cedolare secca da applicare ai canoni derivanti dai contratti di locazione a canone “concordato” relativi ad abitazioni ubicate nei comuni ad alta densità abitativa....
Cedolare secca. Aliquota a regime con incertezze applicative per i Comuni del sisma
13/02/2020Portata “a regime” la misura ridotta (10%) dell’aliquota della cedolare secca da applicare ai canoni derivanti dai contratti di locazione a canone “concordato” relativi ad abitazioni ubicate nei comuni ad alta densità abitativa.
Nuove misure per la riduzione del cuneo fiscale
13/02/2020Dal 6 febbraio 2020 è entrato in vigore il Decreto Legge 5 febbraio 2020, n. 3, che riduce la pressione fiscale sui redditi da lavoro dipendente ed assimilati.