Antiriciclaggio

Uif e Anac, accordo di collaborazione e scambio di informazioni

02/08/2014 L'Unità di informazione finanziaria (Uif) e l'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) hanno sottoscritto, il 30 luglio 2014, un Protocollo d'intesa volto a consentire il reciproco scambio di informazioni e la collaborazione per l'individuazione e lo sviluppo di iniziative utili ai fini del contrasto del riciclaggio dei proventi della corruzione. E' quanto si apprende in un comunicato congiunto delle due Autorità del 30 luglio 2014.
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Pagamenti con Pos e adeguata verifica

11/07/2014 Le norme antiriciclaggio sull'adeguata verifica devono essere conciliate, da parte dei professionisti che ne siano obbligati, con le nuove disposizioni concernenti i pagamenti a mezzo di Pos. A titolo esemplificativo, si segnala che nelle ipotesi in cui il cliente chieda di utilizzare il Pos frazionando il pagamento in tranche, è possibile che quest'ultimo proceda versando un acconto anche in contanti, sempre che non superi le mille euro. Il saldo, tuttavia, dovrà avvenire con Pos o assegno...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Rapporto annuale Uif per il 2013

10/07/2014 L'Unità di Informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia ha presentato a Roma, il 9 luglio 2014, il proprio Rapporto annuale sull’attività svolta nel 2013. In particolare, per quel che riguarda le segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio, i dati riportati dall'Uif evidenziano una riduzione delle medesime del 3,6% nel corso del 2013 rispetto al 2012, corrispondente a circa 2.500 segnalazioni. Altro dato che emerge attiene all'esiguità del numero delle segnalazioni operate...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Il reato di autoriciclaggio trova posto nel Ddl sulla Voluntary disclosure

03/07/2014 Il testo del Ddl sul rientro dei capitali dall’estero e l’emersione del’evasione nazionale (cosiddetta Voluntary disclosure) è stato approvato dalla Commissione finanze della Camera nella seduta del 2 luglio 2014. Dopo l’esame di tutti gli emendamenti, il testo è ora pronto per tornare in Aula con grandi novità. In esso ha trovato spazio anche la disciplina sul reato dell’autoriciclaggio per gli evasori fiscali. Chi incorre in tale illecito, sostituendo o trasferendo denaro o beni...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Disegno di legge anticorruzione, autoriciclaggio con emendamenti

28/05/2014 Il ministero della Giustizia ha presentato alcuni emendamenti al testo del Disegno di legge recante disposizioni in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio, attualmente in discussione presso la commissione Giustizia del Senato. Il provvedimento è calendarizzato in Aula per martedì 10 giugno 2014. Proposte di modifica del ministero Giustizia Le novità introdotte dall'ufficio legislativo di via Arenula riguardano, in particolare, il nuovo reato di...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio. Adeguata verifica da parte dei notai

12/04/2014 Nel corso del convegno organizzato a Napoli, l'11 aprile 2014, sul tema “Notariato e antiriciclaggio. Le nuove linee guida e gli aspetti operativi” il Notariato ha presentato un proprio documento contenete precisazioni in materia di adeguata verifica della clientela ai sensi dell'articolo 8, comma 1, del d.lgs. 231/2007. Linee guida del Notariato Le linee guida elaborate dai notai tengono conto delle specificità della prestazione notarile e la diversità in termini di scala e dimensioni...
NotaiProfessionistiAntiriciclaggio

Antiriciclaggio e professionisti, notai in prima linea

11/04/2014 I notai, tra i professionisti, costituiscono la categoria che maggiormente contribuisce alle segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio. Dati della Polizia valutaria Secondo i dati del Nucleo di Polizia valutaria della Guardia di finanza, il 94,3 % delle segnalazioni dei professionisti (714 su 757) proviene da notai. Nonostante la crescita, nel 2013, del numero delle segnalazioni effettuate dalle categorie professionali, queste ultime rimangono comunque indietro rispetto...
AntiriciclaggioProfessionistiNotai

Notai a convegno su antiriciclaggio

09/04/2014 La Fondazione italiana per il Notariato ha organizzato un convegno sul tema “Notariato e antiriciclaggio. Le nuove linee guida e gli aspetti operativi”. L'iniziativa, ideata con la collaborazione del gruppo antiriciclaggio del Consiglio nazionale del Notariato, del Consiglio notarile di Napoli e del Comitato notarile della regione Campania, si terrà a Napoli l'11 aprile 2014.
AntiriciclaggioProfessionistiNotai

Antiriciclaggio, più operazioni considerate unitariamente

22/03/2014 Vale il collegamento funzionale ed economico ad un'unica operazione. Il divieto di trasferimento senza intermediari Il divieto di trasferire denaro contante e titoli al portatore per importi superiori a lire 20milioni, ora 12.500 euro, senza il tramite di intermediari abilitati, fa riferimento al valore dell'intera operazione economica alla quale il trasferimento stesso è funzionale. Detto divieto si applica anche quando il trasferimento si sia realizzato mediante il compimento di...
AntiriciclaggioProfessionisti

Registri dei titolari di società e trust per l’antiriciclaggio Ue

12/03/2014 È stato approvato in prima lettura dal Parlamento europeo il progetto legislativo antiriciclaggio che istituisce registri volti a contenere i nominativi dei titolari effettivi di società e trust (incluse fondazioni, holding, fondi e cartelli). Il registro Interconnessione tra autorità competenti dei 28 paesi dell'Ue e accesso al pubblico “previa identificazione della persona che intende accedere alle informazioni attraverso una registrazione online di base” sono le caratteristiche del...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto