07/04/2007
Aggiustamenti tecnici sono necessari affinché il premio per le aggregazioni aziendali, introdotto dalla Finanziaria 2007 e illustrato dalla circolare 16 del 21 marzo 2007 dell'agenzia delle Entrate, possa produrre effetti significativi. È questa la conclusione delle varie riflessioni in merito: per ottenere risultati concreti bisognerebbe rendere più facile la fruizione del bonus togliendo parte dei vincoli e lasciando solo quelli con una portata veramente antielusiva. Ad esempio sembra...
04/04/2007
Ieri, alla Camera, è stato convertito in legge il Dl 15 febbraio 2007 n. 10, che dispone, secondo gli indirizzi comunitari, il recupero degli “aiuti di Stato” alle ex-municipalizzate. Con l’attuazione anche in Italia degli obblighi comunitari, tra cui appunto quello relativo al recupero degli aiuti illegittimi fruiti dalle società ex municipalizzate, si è voluta chiarire in modo definitivo una vicenda che da anni ha visto coinvolti, in un acceso dibattito, Parlamento e Governo e che molte volte...
02/04/2007
Dopo i chiarimenti dell’agenzia delle Entrate (circolare n. 16/E), il bonus aggregazioni per il 2007 e il 2008 può considerarsi al via ufficiale. L’Agenzia con le delucidazioni rilasciate ha voluto risolvere molti dubbi dei contribuenti ponendo, nello stesso tempo, dei paletti anti-elusivi alla fruizione dell’agevolazione. In particolare, con il suddetto bonus si è voluto incentivare le concentrazioni economiche e non tanto le operazioni di riorganizzazione interna dei gruppi. Il beneficio,...
02/04/2007
La Ctr di Bologna, con la sentenza n. 147/06/06, ha giudicato non elusiva la pratica di affidare una parte del processo produttivo a terze economie insieme al contestuale utilizzo delle immobilizzazioni agevolate. Pertanto, non è revocabile il bonus investimenti nel caso di una temporanea concessione a terzi soggetti dei beni strumentali acquisiti con l'agevolazione purché venga completato il ciclo produttivo iniziato dalla beneficiaria. La questione verteva sul disposto dei commi 2 e 7,...
29/03/2007
E' stato raggiunto ieri tra il Governo – rappresentato dal viceministro Visco e i sottosegretari Lettieri e Grandi – e i capigruppo della maggioranza in commissione Finanza alla Camera un importante accordo sulla riforma delle rendite finanziarie e del catasto. Tra i punti salienti si ricorda l'alta priorità assegnata al pacchetto sgravi. Agevolazioni sono, infatti, previste sia per l'Ici sulla prima casa che nel caso delle detrazioni Irpef sugli affitti. Due provvedimenti inseriti nella riforma...
23/03/2007
Con la circolare n. 16 del 21 marzo 2007 dell’agenzia delle Entrate, già trattata nell’Edicola di ieri, viene reso noto che le agevolazioni fiscali previste dalla Finanziaria 2007 nei commi da 242 a 249 favoriscono i processi di aggregazione fra imprese indipendenti tra di loro e non le mere riorganizzazioni fra società del medesimo gruppo societario e/o familiare. Si ricorda che il beneficio consiste nel riconoscimento fiscale gratuito sia del disavanzo da concambio emergente a seguito di...
22/03/2007
L’Agenzia conferma – comunicato stampa diffuso ieri – il blocco “amministrativo” della norma sui crediti d’imposta per gli investimenti realizzati in aree svantaggiate (Visco-Sud), in attesa del placet europeo. Il comunicato dispone, infatti, la sospensione dell’articolo 4, comma 4-bis, del dl numero 300/2006, il cosiddetto Dl “milleproroghe”. Uno stop che, paradossalmente, va letto in chiave positiva: così agendo, l’Amministrazione finanziaria ha forse scongiurato l’apertura di una procedura...
22/03/2007
La circolare 16/E diffusa ieri precisa l’ambito applicativo degli incentivi per le operazioni di aggregazione aziendale di cui ai commi 242 e seguenti (sino al comma 249) della Finanziaria 2007.
Vengono agevolate le operazioni di aggregazione realizzate da soggetti economici indipendenti, ammettendo per essi il riconoscimento fiscale gratuito del disavanzo da concambio che emerge da operazioni straordinarie di fusione e scissione, nonché del maggior valore iscritto dalla società...
19/03/2007
Con il comma 277, articolo unico, della Finanziaria 2007 è tornata in forma riveduta e corretta la cosiddetta Visco Sud: è previsto un incentivo, sotto forma di credito d’imposta, per le imprese che effettuano l’acquisizione di beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive ubicate in aree “sotto utilizzate”. Per la fruizione dell’incentivo non occorre più la presentazione dell’istanza preventiva (Dl 138/2002) e si torna così all’originaria automaticità di fruizione, cioè alla prima...
16/03/2007
La risoluzione 51/E di ieri, 15 marzo 2007, spiega la reale utilizzabilità dei crediti d’imposta attribuiti, con ritardo, a novembre 2006, nonché i concreti effetti dell’articolo 4, comma 4-bis, del dl 300/2006 (c.d. “milleproroghe”): per la fruizione dei bonus tardivi e della proroga per la realizzazione degli investimenti occorreva avviare in ogni caso la spesa dichiarata, entro sei mesi dalla presentazione dell’istanza di accesso al beneficio, nonostante si fosse ricevuto un diniego. Peccato...