25/05/2007
All’istanza di interpello di una società che a seguito di un lungo contenzioso è riuscita ad ottenere il contributo statale per la costruzione di un opificio industriale in Basilicata, la risoluzione 113/E pubblicata ieri risponde affermando che la ricostruzione dopo il sisma del 1980 è ancora fuori dall’applicazione dell’Iva, come dispone l’articolo 74, comma 2, del testo Unico n. 76/1990, a condizione che le opere siano state concluse entro 18 mesi dalla data di concessione del tributo. Ma, se...
25/05/2007
Con il decreto legge approvato mercoledì scorso dal Consiglio dei ministri, il Governo apre la strada allo sblocco dei tagli Irap. Le disposizioni contenute ai commi 266, 267, 268 e 269 della Finanziaria hanno introdotto misure tese alla riduzione del cuneo fiscale, subordinandole all’autorizzazione delle autorità europee. Il decreto legge approvato mercoledì, modificando il disposto del comma 267, ha eliminato il vincolo, per cui, secondo il Governo, si potrà fruire delle agevolazioni già in...
24/05/2007
L’agevolazione fiscale prevista dalla Finanziaria 2007, consistente nel taglio della base imponibile Irap, potrà esser fatta valere dagli imprenditori già con l’acconto 2007, attraverso le relative deduzioni. L’impegno del Consiglio dei ministri, fissato nero su bianco nell’approvato decreto legge che, al fine di sbloccare il beneficio, cancella il vincolo di autorizzazione Ue, è di “estendere i benefici alle imprese operanti nei settori bancario, assicurativo e finanziario, provvedendo alla...
19/05/2007
Con la circolare n. 87, l’Inps recepisce le novità introdotte dalla legge Bersani e chiarisce che le imprese edili, per usufruire dello sgravio contributivo dell’11,50% anche per il 2006, devono presentare all’Istituto una dichiarazione di responsabilità che attesti:
- il possesso dei requisiti per il rilascio della certificazione di regolarità contributiva (Durc);
- l’assenza di condanne passate in giudicato per la violazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro...
18/05/2007
E’ di ieri, 17 maggio 2007, la circolare delle Entrate numero 29 interpretativa del vecchio credito d’imposta per investimenti in aree svantaggiate del territorio italiano (si ricorderà l’articolo 8 della legge 388/2000). Il documento ritiene che quel credito spetti anche sugli immobili strumentali concessi in affitto, a condizione che siano destinati all’attività d’impresa e che costituiscano “un complesso unitario polifunzionale destinato allo svolgimento di un’attività commerciale” (un...
14/05/2007
La sezione Lavoro della Cassazione, con la sentenza 10218 del 4 maggio 2007, ha precisato che nella retribuzione imponibile ai fini contributivi, il datore di lavoro deve computare l’intero ammontare dei buoni pasto conferiti ai dipendenti. Infatti la retribuzione imponibile, come previsto dall’articolo 12 della legge n. 153/1969 e dal successivo articolo 6 del Dlgs n. 314/1997 che lo ha sostituito, comprende tutto ciò che il dipendente riceve o ha il diritto di ricevere dal datore nel rapporto...
28/04/2007
La Corte costituzionale con la sentenza n. 137/2007, depositata il 27 aprile scorso, ha cancellato il comma 336 dell’ultima manovra di bilancio del Governo Berlusconi, che aveva istituito un fondo per l’edilizia agevolata. Di conseguenza, da ora, l’istituzione di fondi speciali da parte dello Stato in materie riservate alle competenze delle Regioni è illegittima. In particolare, si tratta di quei fondi – previsti dalla Finanziaria 2006 – creati per consentire l’acquisto più facile della prima...
26/04/2007
E’ stata confermata dal decreto interministeriale del 5 marzo 2007, in Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile, la riduzione contributiva dell’11,5% per le imprese edili, relativa all’anno 2006. Sono interessati tutti i datori di lavoro edile sul territorio nazionale e potranno beneficiarne solo gli operai con orario di lavoro di 40 ore settimanali e i soci delle cooperative di produzione e lavoro in campo edile. La manovra Visco-Bersani ha introdotto norme selettive per usufruire...
26/04/2007
Riprendono la circolare agenziale 16, dello scorso 21 marzo, i due autori dell’articolo, per ricordare che le aziende neocostituite a favore delle quali s’effettuano operazioni straordinarie possono beneficiare del bonus fiscale di riconoscimento del disavanzo da concambio o dei maggiori valori iscritti al realizzarsi di un’effettiva aggregazione aziendale e non di un semplice incremento dimensionale o del fatturato. Perché scatti l’agevolazione di 5 milioni di euro occorre, infatti, che le...
14/04/2007
Con la circolare n. 20 del 12 aprile, l’Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti sui pagamenti dei tributi con lo sconto del 50%, dovuti dai contribuenti della provincia di Catania colpiti dal sisma del 2002.
Per chiudere i conti, i sinistrati dovranno pagare il 50% delle somme dovute entro il 2 luglio.
Potranno beneficiare dello sconto anche i contribuenti che dal 29 ottobre 2002 avevano la residenza o la sede legale o la sede operativa nei Comuni di Giarre, Sant’Alfio e Acicatena e...