Agevolazioni

Progetti sociali, nuovi fondi al no profit

22/08/2007 Il ministero della Solidarietà sociale, con la direttiva 2007 pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 193 del 21 agosto, ha comunicato che le associazioni di promozione sociale, iscritte nel registro previsto dall’articolo 7 della legge 383/2000, hanno tempo fino al 5 ottobre per presentare le richieste di finanziamento di progetti sperimentali.
AgevolazioniFisco

Nuovi incentivi da autocertificare

21/08/2007 È in corso di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” il provvedimento del 6 agosto 2007 delle Entrate con l’approvazione (ex Dpcm 23 maggio 2007) del modello di autocertificazione che le imprese devono presentare per fruire degli aiuti di stato “automatici” relativi ad agevolazioni fiscali. Tali aiuti sono quelli che non necessitano di un’attività istruttoria da parte dell’Amministrazione o dell’ente responsabile della gestione. Il modello è disponibile sul sito delle Entrate. 
AgevolazioniFisco

Il Lazio premia la ricerca

18/08/2007 La Regione Lazio ha dato il via al bando 2007 della legge 598/94 ricerca, annunciando delle novità che la rendono più accessibile. Dunque, dal 10 al 14 settembre 2007 le Pmi potranno prenotare le risorse tramite via telematica sul sito della MCC che gestisce l’operazione.
AgevolazioniFisco

L’elenco degli enti con contributi statali

14/08/2007 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 187 di ieri il decreto del 3 agosto del 2007 emesso dal ministero dell’Economia recante l’elenco degli enti beneficiari dei contributi statali di cui all’articolo 11-bis, comma 1 del Dl 203/05, gli adempimenti e le modalità di erogazione.
AgevolazioniFisco

Più “snelli” i bonus della 488

14/08/2007 La circolare del ministero dello Sviluppo economico n. 64 del 2 agosto scorso è stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 187 di ieri. Il provvedimento rettifica le circolari 980902 del 23 marzo 2006 e 946068 del 7 aprile 2006 sulla legge 488 del 1992.
AgevolazioniFisco

Il superbonus sulle assunzioni con periodo esteso

10/08/2007 Per i giudici tributari siciliani, sentenza n. 87/2007, il superbonus dell’importo di 206,58 euro, deve essere assegnato anche per le assunzioni effettuate dal 1° ottobre al 31 dicembre 2000, in aggiunta al credito di 413,17 euro per le nuove assunzioni previsto dall’art. 7, legge 388/2000. Di conseguenza deve essere annullato il recupero disposto dall’agenzia delle Entrate maggiorato della sanzione del 30% e degli interessi. Pertanto il credito di imposta mensile di 413,17 euro spetta ai datori...
AgevolazioniFisco

Poste riconducibili all’edilizia pubblica

10/08/2007 La risoluzione n. 215 del 9 agosto, diffusa dalle Entrate, stabilisce che la costruzione di alloggi di proprietà di Poste Italiane Spa, realizzata attuando la legge 227/75, può essere assimilata ai programmi pubblici di edilizia residenziale.
AgevolazioniFisco

Incentivi all’esodo, il Fisco va oltre il nome

08/08/2007 Con la risoluzione n. 208/2007, l’agenzia delle Entrate ha ribadito che le somme erogate dal datore di lavoro ai dipendenti come incentivo all’esodo, in occasione della cessazione del rapporto, devono essere integralmente assoggettate a imposta, anche se con l’applicazione della tassazione separata. L’incentivo all’esodo non può essere considerato, infatti, come un’erogazione liberale ed eccezionale.
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Mutui agevolati in tutte le banche

07/08/2007 Con la risoluzione n. 203 diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate ha precisato che una cooperativa che costruisce case “economiche” e “popolari” può beneficiare della riduzione del 50% dell’imposta sostitutiva sui mutui fondiari, anche quando il mutuo è concesso da una banca e non da un istituto di credito fondiario. Infatti, dopo le modifiche del Testo unico bancario, non esiste più la riserva per determinati istituti di credito.
AgevolazioniFisco

Con le parti comuni il 36% raddoppia il “tetto”

07/08/2007 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 206 del 3 agosto scorso, ammette il doppio bonus fiscale per il contribuente che realizza interventi edilizi per i quali è applicabile lo sconto Irpef del 36%. Infatti, le spese per i lavori sulle parti comuni degli edifici costituiscono l’oggetto di una autonoma previsione agevolativi e di conseguenza vanno considerati in modo autonomo.
AgevolazioniFisco