04/01/2007
Dal 1° gennaio 2007 sono a rischio legittimità le assunzioni di donne effettuate usufruendo delle agevolazioni contributive previste dai contratti di inserimento disciplinati dall’articolo 54, lettera e), del Dlgs 276/03. Tutto ciò si rende possibile in quanto il decreto interministeriale 17 novembre 2005 (pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 25 del 31 gennaio 2006) ha individuato i territori interessati previsti dall’articolo 54, specificando nell’articolo 1 che si tratta di aree...
04/01/2007
L’Inps con la circolare n. 1 del 2007 prende una posizione chiara ai fini previdenziali circa l’attribuzione di buoni pasto anche ai lavoratori impiegati a part-time, superando così l’indicazione contenuta nella risoluzione dell’agenzia delle Entrate del 15 dicembre 2004, n. 153. Secondo l’Ente previdenziale, infatti, anche i lavoratori subordinati a tempo parziale, la cui articolazione dell’orario di lavoro non preveda il diritto alla pausa per il pranzo, quando fruiscono di buoni pasto,...
03/01/2007
La Commissione tributaria regionale di Firenze – sentenza 45 del 13 ottobre 2006 – ha stabilito che le Fondazioni bancarie non abbiano diritto alla riduzione al 50% dell’aliquota Irpeg prevista dall’articolo 6 del Dpr 601/73. In sintesi, la Ctr ha negato ad esse l’agevolazione fiscale quale ente di assistenza, sostenendo che siano invece applicabili le disposizioni della legge numero 218 del 1990 e del decreto legislativo numero 356 dello stesso anno.
23/12/2006
L’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 148 del 22 dicembre 2006 ha chiarito che il credito d’imposta per le somme versate a titolo di contributo al Servizio sanitario nazionale sui premi assicurativi per la responsabilità civile dei veicoli adibiti a trasporto merci spetta ai singoli autotrasportatori, anche se il contratto assicurativo è stipulato dal consorzio mandatario. Il quesito, posto da un’associazione, riguarda la disposizione dell’articolo 1, comma 103, della legge n. 266/2005,...
23/12/2006
Il comma 1075, dell’articolo unico, della Finanziaria 2007, dispone sulla possibilità di ottenere un credito d’imposta a favore degli imprenditori agricoli, come individuati dal Dl 228/2001, per l’intero periodo 2007/2013, da calcolare sul valore degli investimenti in beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive inserite in aree depresse, assimilabili alle deroghe, di cui al paragrafo 3, dell’articolo 87, del Trattato che ha istituito la Comunità europea. Per l’attribuzione...
21/12/2006
Il Ddl Finanziaria proroga al 2007 le agevolazioni per gli interventi di manutenzione sui fabbricati a prevalente destinazione abitativa, ovvero l’Iva al 10% e la detrazione Irpef del 36%, che altrimenti sarebbero scadute il 31 dicembre. Le imprese che intendono assicurarsi la detrazione del 36% a valere sul 2006 (e, prescindendo dalla proroga, l’aliquota al 10%) sono pertanto tenute ad effettuare i pagamenti entro il 31 dicembre. In tal modo, si impone alle ditte cui sono stati commissionati i...
15/12/2006
Le Entrate, con la risoluzione n. 140 del 14 dicembre 2006, chiariscono le regole del regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali o di lavoro autonomo (art. 13, L. 388/2000), riconoscendo che esse si applicano anche se i contribuenti, nel triennio precedente, hanno esercitato un’attività agricola produttiva di reddito agrario, nei limiti fissati dall’articolo 32 del Tuir. Secondo il sopracitato articolo 13, la possibilità di avvalersi di un regime fiscale agevolato (imposta...
13/12/2006
La Commissione europea ha varato il nuovo regolamento de minimis degli aiuti di Stato, che entrerà in vigore già dal 1° gennaio 2007. Il regolamento adottato ieri dall’Esecutivo comunitario ha raddoppiato da 100mila a 200mila euro, nell’arco di tre anni, la soglia di “de minimis”, al di sotto della quale sovvenzioni e incentivi pubblici possono essere elargiti da un Governo europeo senza notifica a Bruxelles. Il vecchio tetto dei 100mila euro resterà in vigore, dunque, fino alla conclusione del...
11/12/2006
L’agenzia delle Entrate si prepara in questi giorni a rispondere alle incertezze che aleggiano sul regime fiscale delle stock option, in relazione alle modifiche introdotte dalla manovra d’estate, il Dl 223/06, e da quella d’autunno, il Dl 262/06. Anche la Finanziaria, in discussione in Senato, potrebbe apportare correzioni in tale ambito. L’articolo 2, comma 29, del Dl 262/06, prevede il mantenimento dell’agevolazione solo con particolari condizioni. I nodi da sciogliere si possono riassumere...
08/12/2006
L’Inps, con il messaggio n. 31874 del 1° dicembre 2006, chiarisce che i sussidi del “programma Pari” possono essere riconosciuti ai titolari di trattamenti di reversibilità, di assegni di invalidità a carico dell’Ago, di assegni e pensioni di invalidità civile, nonché di rendite Inail, ma non possono essere concessi ai titolari di pensione di vecchiaia, anzianità e di inabilità. Tale precisazione arriva dopo i chiarimenti del ministero del Lavoro sul tema.