13/06/2007
Le condizioni di utilizzo della detrazione del 55%, per gli interventi di risparmio energetico, prevedono come condizione necessaria per poter usufruire dell’agevolazione, che l’edificio sia già esistente e non di nuova costruzione. Secondo l’Agenzia delle Entrate, come specificato nella circolare n. 36/2007, la prova dell’esistenza dell’edificio viene fornita dall’iscrizione dell’immobile al catasto, dalla richiesta di accatastamento o dal pagamento dell’Ici. Per i privati e per i lavoratori...
12/06/2007
Alfiero Grandi - sottosegretario all’Economia - rende noto, alla vigilia della seduta della commissione Finanze della Camera, che il dl sul cuneo fiscale n. 67/2007 sarà “a perdere” (non essendo stato risolto il problema della copertura, il decreto verrà infatti lasciato cadere), mentre le misure per estendere le agevolazioni Irap ad istituti bancari ed assicurativi troveranno posto nel collegato Dpef. Il dl all’esame di Montecitorio cancella il vincolo dell’autorizzazione europea...
11/06/2007
La mancata utilizzazione degli incentivi per il rilancio dell’economia, bloccati dalla Ue per la notifica incompleta della Carta degli aiuti a finalità regionale, per il periodo 2007-2013, da parte dell’Italia, frena lo sviluppo nel Paese, in particolare nel Sud, dove il bonus per gli investimenti nel Mezzogiorno dà ossigeno alle aziende. La mancata approvazione del documento, infatti, impedisce la concessione di ogni tipo di aiuto a finalità regionale, a partire dal 1° gennaio 2007. Le regioni...
11/06/2007
E’ cumulabile con l’Iva agevolata al 10% la detrazione fiscale pari al 55% - introdotta dai commi dal 344 al 347 della attuale Finanziaria - delle spese per riqualificazione energetica sostenute durante l’anno in corso su edifici esistenti, anche quando effettuate dal familiare convivente del possessore dell’immobile.
L’obiettivo del legislatore è ridurre i consumi energetici degli edifici esistenti. A dare attuazione alla regola (quindi alle misure in essa previste) hanno provveduto il...
08/06/2007
È stata diffusa ieri la circolare n. 2 del Dipartimento per le Politiche fiscali che contiene ulteriori chiarimenti in merito all’acquisto di autoveicoli a basso impatto ambientale. Il documento riunisce alcune risposte ai quesiti sul contributo di 800 euro disposto dalla manovra del 2007 rivolto a chi sostituisce un’autovettura “euro 0” o “euro 1” con una “euro 4” o “euro 5”.
Nella prima parte del messaggio si chiarisce che il bonus ricomprende anche gli acquisti effettuati tra il 29...
06/06/2007
L’Agenzia delle Entrate – risoluzione n. 127 di ieri – ha chiarito che per fruire della detrazione d’imposta del 36% prevista a favore degli acquirenti di box e posti auto già realizzati nel 2005 e destinati a pertinenza di unità abitative, non occorre che il costo sostenuto per gli interventi di manodopera sia distintamente riportato in fattura. L’obbligo riguarda infatti solo le fatture emesse dal 4 luglio 2006.
03/06/2007
La circolare agenziale numero 36 ha confermato che per il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo, conviventi con il privato titolare dell’unità immobiliare interessata dagli interventi di risparmio energetico, valgono le medesime regole previste per le ristrutturazioni edilizie detraibili al 36 per cento. Ovvero: le agevolazioni per il risparmio energetico (detrazione al 55% dall’Irpef) possono essere utilizzate da tutti i “soggetti residenti e non residenti a...
01/06/2007
La nuova circolare delle Entrate, numero 36 di ieri, detta le istruzioni per la fruizione delle detrazioni Irpef ed Ires sugli interventi per il risparmio energetico, a distanza di cinque mesi dall’operatività della norma, sette dalla fine del periodo agevolato.
I benefici consistono nella detrazione dall’Irpef o Ires del 55 per cento del costo sostenuto per pannelli solari, impianti di riscaldamento, strutture opache verticali o orizzontali (coperture e pavimenti), finestre e riqualificazioni...
27/05/2007
La Ctr dell’Abruzzo – sentenza 47/9/07 - traccia i confini del bonus aree svantaggiate di cui all’articolo 8 del dl 10/07, convertito dalla legge 46/07. E’ un credito d’imposta aggiuntivo previsto dall'articolo 63 della legge 289/02 che incentiva il lavoratore, pertanto non può essere sottoposto al limite del de minimis. Non rientrano, infatti, nel cumulo per la verifica del superamento di quel limite gli aiuti autorizzati dalla Commissione Ue o rientranti in un regolamento di esenzione per...
25/05/2007
Il regime fiscale delle stock option come risulta a seguito delle modifiche introdotte dal dl 262/06, dispone che l’esenzione da Irpef della differenza tra il valore delle azioni al momento dell’assegnazione e l’importo pagato dal dipendente per acquistarle è anche condizionata dalla circostanza che l’opzione stessa sia esercitabile non prima della scadenza dei tre anni dalla sua attribuzione.
Dal Parlamento era venuto l’invito al Governo a non applicare rigorosamente questa norma ai piani...