Agevolazioni

Mutui con "certificato"

27/12/2007 Continua l’esame del testo della Finanziaria 2008 con l’analisi dei vincoli per accedere all’aliquota agevolata sulla prima casa. L’articolo 1, comma 160 della Finanziaria 2008 prevede che nei contratti di mutuo dal 1° gennaio 2008 dovrà essere inserita o allegata una dichiarazione della parte mutuataria che attesti che il mutuo è stipulato per acquistare, costruire o ristrutturare la “prima casa”, ovvero l’abitazione sulla quale si ha diritto all’applicazione dell’imposta di registro al 3% o...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Coltivatori “conto terzi”

24/12/2007 Per il settore agricolo, la Finanziaria 2008 presenta una nuova disposizione fiscale per cui le coltivazioni di vegetali per conto terzi rientrano nel reddito agrario ed usufruiscono delle altre agevolazioni previste per il settore agricolo. Ai fini Iva, questo tipo di coltivazione non rientra nel regime speciale, trattandosi di prestazione di servizio, ma nel regime forfettario o in quello ordinario. L’operazione è soggetta a Iva con l’aliquota del prodotto ottenuto. Il prestatore deve essere...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

I mini-sgravi alla formazione non bloccano i nuovi aiuti

23/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 20 dicembre 2007, comunica la modifica del modello di autocertificazione da presentare entro il 31 dicembre 2007 per poter beneficiare degli aiuti di Stato. La modifica si è resa necessaria per via della concessione anche alle imprese che hanno avuto accesso alle agevolazioni contributive connesse alla stipula dei contratti di formazione e lavoro della possibilità di fruire di nuovi aiuti di Stato senza dover restituire l’importo dei benefici se...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Un poker di vantaggi sugli affitti

22/12/2007 In tema di canoni d’affitto è previsto dalla Finanziaria 2008 uno sconto d’imposta di 150 (conduttore con reddito inferiore a 15.493,71) o 300 euro (conduttore con reddito inferiore a 30.987,41) per tutte le tipologie contrattuali che ricadono nella legge 431 del 1998. Inoltre, viene estesa anche ai giovani tra i 20 ed i 30 anni che vanno a vivere da soli l’agevolazione per i lavoratori dipendenti che spostano la residenza per motivi di lavoro. Ripristinato, infine, il 36% sull’acquisto di...
FiscoImmobiliAgevolazioni

Aiuti di stato, rettifiche in corso

21/12/2007 Con un comunicato di ieri, l’agenzia delle Entrate ha avvisato i contribuenti che il modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, concernente gli aiuti di Stato dichiarati incompatibili dalla Commissione europea, è stato integrato con la dichiarazione dei soggetti che hanno beneficiato, con la regola del de minimis, delle agevolazioni contributive connesse alla stipulazione dei contratti di formazione lavoro. Pertanto, nel frontespizio del modello di dichiarazione sostitutiva, è...
FiscoAccertamentoAgevolazioniDichiarazioni

Progetti culturali scontati

21/12/2007 Con la risoluzione n. 387 del 20 dicembre 2007, l’agenzia delle Entrate ha risposto ad un’istanza di interpello in materia di agevolazioni fiscali finalizzate alla realizzazione di programmi e investimenti nel settore dello spettacolo e della cultura. Il caso esaminato riguarda una fondazione bancaria senza scopo di lucro, che tra i suoi compiti istituzionali ha anche quelli di acquisire, gestire e curare raccolte d’arte, raccolte librarie, collezioni in genere, beni culturali, storici...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

On-line la versione aggiornata della guida

20/12/2007 L’agenzia delle Entrate comunica che è disponibile sul sito la versione aggiornata della giuda sulle “Erogazioni liberali: le agevolazioni fiscali”. Il documento reca informazioni aggiornate sui benefici per i contribuenti che effettuano donazioni in favore di enti di particolare rilevanza sociale, come onlus, organizzazioni non governative, eccetera.
AgevolazioniFisco

Maxi-coop sotto il tiro della Ue

19/12/2007 Il commissario europeo alla Concorrenza, Neelie Kroes, ha deciso di inviare una lettera al Governo italiano per mettere sotto accusa il regime fiscale delle cooperative. La Kroes ritiene che le agevolazioni offerte al sistema cooperativo italiano dalle leggi 904/1977, 449/1997 e 601/173, per l’abbattimento del reddito imponibile, si configurino come aiuti di Stato. Secondo la Kroes, le agevolazioni possono essere giustificate per cooperative di dimensioni contenute, che impiegano meno di 250...
DirittoAgevolazioniFiscoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Fondazioni bancarie al secondo round

19/12/2007 Nello stesso giorno della diffusione della circolare 69 del 17 dicembre 2007 (sulle fondazioni bancarie) emessa dalla Entrate la Cassazione ha rimesso alle sezioni unite le questioni relative ai poteri istruttori delle parti conseguentemente alla sentenza della Corte di Giustizia Ue ed all’applicabilità dell’agevolazione disposta dall’articolo 10 bis della legge 1745/62 e dall’articolo 6 del Dpr 601/73 prima del Dlgs 153/99. Tali questioni riguardano sia i poteri istruttori riconosciuti alle...
AgevolazioniFiscoContenzioso tributarioDiritto CommercialeDiritto

Alle fondazioni bancarie onere della prova ampio

18/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare 69 del 17 dicembre 2007, chiarisce che le fondazioni bancarie hanno l’onere diretto di dimostrare, già dalla domanda introduttiva del ricorso, sia il possesso dei requisiti richiesti dalle agevolazioni previste dall’articolo 10 bis della legge 1745/62 e dall’articolo 6 del Dpr 601/73, sia la natura non imprenditoriale dell’ente ai fini del diritto comunitario in tema di concorrenza. Nel documento si parte dalle considerazioni sulla sentenza della...
Diritto CommercialeDirittoFiscoContenzioso tributarioAgevolazioni