16/11/2007
In un comunicato delle Entrate di ieri viene ricordata la scadenza del 20 novembre prossimo del termine di presentazione on-line della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativamente agli aiuti di Stato dichiarati illegittimi dalla Ue per coloro che hanno usufruito degli aiuti di Stato automatici tra il 1° gennaio ed il 21 ottobre 2007. Per l’accesso futuro di tali aiuti l’autodichiarazione andrà presentata telematicamente prima dell’utilizzo del beneficio.
16/11/2007
Il decreto del 25 ottobre 2007 con le istruzioni per l’accesso agli incentivi disposti per le imprese di autotrasporto che effettuano movimentazioni di merci su rotte marittime, anziché su strada, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 266 del 15 novembre 2007. Le domande devono essere presentate entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello dei viaggi.
14/11/2007
L’Inps, con la circolare n. 124 del 13 novembre 2007, ha chiarito che per ottenere gli aiuti di Stato di sua competenza i datori di lavoro devono inviare all’Istituto una autocertificazione (modello “SC36_Aiuti di Stato”) che attesti la non fruizione di aiuti illegittimi o la restituzione di quelli eventualmente già concessi. Gli aiuti in oggetto sono quelli relativi alle imprese armatoriali, per le navi iscritte nel registro internazionale (legge 30/98) e per le navi che esercitano attività di...
12/11/2007
Il bonus aggragazioni, previsto dall’articolo 2, commi 23-29, della Finanziaria 2008, che incentiva la crescita dimensionale delle aggregazioni professionali nazionali, allo scopo di renderle più competitive nei confronti dei grandi studi internazionali, potrebbe comportare dei costi indiretti molto elevati elevati, sia in termini di minori profitti che, soprattutto, di maggiori responsabilità. Inoltre, il bonus pone ai professionisti rischi di incompatibilità: per accedere all’agevolazione,...
12/11/2007
Il credito d’imposta per gli investimenti nelle aree più deboli, rilanciato dal Governo con la Finanziaria 2007, rischia di arrivare in ritardo anche per l’appuntamento del 1° gennaio 2008. Infatti, con una lettera recapitata il 30 ottobre scorso alla rappresentanza italiana e alla presidenza del Consiglio dei ministri, la Direzione generale Concorrenza chiede in dieci punti un supplemento di informazioni e alcuni chiarimenti in merito alla corretta interpretazione fornita dall’agenzia delle...
07/11/2007
La Commissione europea ha inviato all’Italia una nuova richiesta di informazioni riguardo le agevolazioni fiscali di cui beneficiano enti ecclesiastici e società miste a fini non esclusivamente commerciali. La lettera dà formalmente al Governo 30 giorni per rispondere, ma il termine non dovrebbe essere ultimativo, considerata la vasta serie di domande ad ampio raggio. L’iniziativa della Ue è scattata in risposta a denunce da parte di operatori italiani in campo turistico-alberghiero e della...
05/11/2007
Una novità contenuta nel pacchetto sicurezza adottata per la lotta alla criminalità riguarda i finanziamenti pubblici. Si tratta della disposizione che estende quanto previsto dalla disciplina antimafia ad alcune tipologie di reato, come il falso in bilancio, la bancarotta, la violazione della disciplina antievasione e della disciplina antinfortunistica. Nello specifico, la norma vieta alle pubbliche amministrazioni ed alle società controllate o partecipate dallo Stato la sovvenzione di attività...
30/10/2007
E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 26 ottobre 2007, il decreto del ministero del Lavoro 31 luglio 2007, che individua, per il 2007, le Regioni in cui è possibile assumere in modo agevolato le donne, in attuazione alle disposizioni contenute nell’articolo 54, lettera e) del decreto legislativo 276/03. Il decreto si applica a tutte le assunzioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2007. Il decreto autorizza le assunzioni agevolate su tutto il territorio nazionale, attraverso uno...
29/10/2007
La Ctr Puglia, con la sentenza 49/14/07, precisa che l’accesso al bonus investimenti – ex articolo 8 della legge 388/2000 – è subordinato al fatto che il bene acquistato abbia i due caratteri di novità e strumentalità che devono essere complementari e contestuali. I giudici hanno chiarito che non è la destinazione strumentale del bene a far perdere il carattere della novità, ma è la contestuale presenza dei due attributi che dà titolo alla fruizione del credito d’imposta.
26/10/2007
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 304 del 25 ottobre 2007, ha chiarito, richiamando la direttiva del presidente del Consiglio 27 luglio 2007, che le agevolazioni fiscali per le vittime del terrorismo e delle stragi sono applicabili anche al Tfr e alle indennità equipollenti e che l’esenzione Irpef riguarda solo la quota parte erogata in attuazione del beneficio.