23/10/2007
Il relatore Giovanni Legnini – Ulivo - ha presentato in Commissione bilancio del Senato alcuni emendamenti alla Finanziaria 2008 che contengono novità in favore di imprese e famiglia. È previsto il credito d’imposta sull’occupazione nel Sud (per i nuovi assunti a tempo indeterminato) e bonus fiscali (attraverso la detrazione Irpef di 150 euro) per le madri lavoratrici, oltre che 30 milioni di euro in più all’anno a partire dal 2008 per gli assegni familiari.
23/10/2007
L’articolo 1 comma 1223 della Finanziaria 2007 e il Dpcm 23 maggio 2007 hanno disposto che gli enti e le amministrazioni che gestiscono aiuti di Stato di tipo non automatico debbano provvedere a richiedere ai potenziali destinatari di tali incentivi, la dichiarazione di non aver fruito di benefici considerati incompatibili dalla Commissione europea o di averli restituiti o bloccati in un conto particolare. Questa disposizione coinvolge, oltre alle amministrazioni nazionali, tutti gli enti...
22/10/2007
Scade oggi, 22 ottobre 2007, il primo termine per presentare l’apposita dichiarazione sostitutiva di atto notorio per usufruire delle agevolazioni fiscali automatiche. La procedura, introdotta dal 1° gennaio 2007 dalla legge 296/2006, non è ancora del tutto definita: gli operatori, dopo aver ricevuto dall’agenzia delle Entrate le istruzioni per la presentazione della dichiarazione per gli incentivi automatici fiscali, attendono ancora le richieste da parte delle altre amministrazioni che...
22/10/2007
Nonostante le attese, anche per il prossimo anno gli incentivi per l’incremento degli occupati con contratto a tempo indeterminato, saranno soltanto quelli presenti nell’articolo 11 del Dlgs 446/97, sotto forma di base imponibile Irap. Inoltre, l’articolo 3 del disegno di legge Finanziaria stabilisce che, dal 1° gennaio 2008, i crediti d’imposta da indicare nel quadro RU della dichiarazione dei redditi possono essere utilizzate nel limite annuale di 250mila euro. Il Ddl stabilisce che...
18/10/2007
E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 242 di ieri, 17 ottobre 2007, il decreto 5 ottobre 2007 del ministero dell’Economia , che attua l’articolo 6, comma 8-quinquies, del decreto “milleproroghe” 300/2006. In base al decreto, è prorogata al 31 dicembre 2007 la sospensione dei termini tributari e contributivi per gli enti non commerciali della sanità privata con almeno una sede operativa nei territori dei Comuni delle Province di Campobasso, Foggia, Catania, colpiti dalle calamità...
13/10/2007
L’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 290 ha ricordato che la Commissione Ue ha stabilito che il regime di aiuti previsti dalla legge n. 21/2003 costituisce aiuto di Stato e quindi viola l’articolo 87 del Trattato Cee. Alla luce di quanto detto, le imprese operanti in Sicilia non potranno beneficiare dell’esenzione Irap prevista dalla legge della Regione (21/03). Secondo la Commissione Ue, infatti, gli aiuti di cui sopra sono incompatibili con il mercato comune, in quanto discriminano le...
12/10/2007
Con un provvedimento dell’8 ottobre 2007, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni definitive per inviare al Fisco le comunicazioni obbligatorie per accedere agli aiuti di Stato automatici fiscali. Dal prossimo 22 ottobre, infatti, le imprese che intendono usufruire di aiuti statali automatici dovranno presentare preventivamente una dichiarazione sostitutiva, nella quale si attesti la mancata erogazione oppure l’avvenuto rimborso delle sovvenzioni ritenute illegali o...
09/10/2007
La Cassazione, con la sentenza n. 20641 depositata il 1° ottobre 2007, stabilisce che il beneficio del versamento ridotto al 10% dei debiti dovuti nel triennio 1990-1992 dai contribuenti della Sicilia colpiti dal terremoto del 1990 spetta anche ai contribuenti che avevano pagato tutto. Dunque, per l’agevolazione disposta con la Finanziaria 2003, chi aveva pagato tutti i debiti con il Fisco ha diritto al rimborso del 90% di quanto versato.
27/09/2007
È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 224 del 26 settembre 2007, il decreto del ministero dello Sviluppo economico dell’11 luglio scorso recante la programmazione delle risorse nell’ambito del Fondo per la competitività e lo sviluppo.
19/09/2007
Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo 9792 del 2007, spiega che il termine del 31 dicembre 2007 per l’operatività degli ammortizzatori in deroga deve essere considerato come termine ultimo di emanazione dei decreti interministeriali di concessione a territori e/o settori delle risorse finanziarie. Così, si può usufruire delle risorse attribuite con i decreti emessi entro il 31 dicembre 2007 anche oltre tale data e fino a completo esaurimento.