23/10/2006
L’articolo 18 del Ddl Finanziaria per il 2007 introduce concrete misure per l’occupazione femminile: incentivi selettivi in materia di deduzioni dalla base imponibile dell’Irap. Ne consegue che una donna impiegata nelle aree del Sud costerà meno di un lavoratore uomo. Con un risparmio che il ministero per le Pari Opportunità stima nella cifra compresa tra 130 e 140 euro ogni mese.
19/10/2006
Il ministero del Lavoro, in risposta ad un interpello, fornisce due chiarimenti sul regime “de minimis”:
- non si può applicare al contratto di inserimento, per cui la riduzione contributiva superiore al 25% spetta solo se ricorrono le condizioni previste dalla legislazione nazionale e dal regolamento Ce 2204/02;
- nel conteggio dell’intero costo annuo salariale del dipendente, a cui deve essere rapportato l’aiuto (che non può eccedere il 50% o 60%, nel caso di disabili, del costo...
14/10/2006
L’Inps, con il messaggio 26215 del 2006, informa che anche le aziende in crisi del settore saccarifero possono ottenere la Cigs in deroga. Il messaggio fa seguito al decreto interministeriale 39218 del 30 agosto 2006. Il chiarimento riguarda le aziende industriali con meno di 15 dipendenti, le aziende artigiane, le imprese agricole, le strutture associative e di servizio. Per avventizi e stagionali si farà ricorso alla sola indennità di mobilità per i periodi di mancata chiamata. Il periodo di...
10/10/2006
Qualora assuma lavoratori beneficiari del relativo sussidio, anche l’azienda potrà beneficiare del Programma Pari (Programma d’azione per il reimpiego dei lavoratori svantaggiati). E’ quanto precisa l’Inps nella circolare 103/2006 (in nota su Settimana Normativa numero 40). Ma l’assunzione deve avvenire a tempo indeterminato, o determinato purché superiore a 12 mesi, e con orario pari o superiore a 20 ore settimanali.
10/10/2006
Con effetto a partire da ieri 9 ottobre, sono stati sospesi i termini per presentare il ricorso contro le cartelle relative al triennio 1990-1992, a favore dei contribuenti delle provincie di Catania, Siracusa e Ragusa colpiti dal sisma del 1990. Tale sospensione durerà fino al 7 marzo 2007 e riguarderà i ruoli emessi per il recupero delle imposte sospese del triennio indicato. Considerato che le 160mila cartelle relative al suddetto triennio sono state notificate dopo il 15 luglio 2006, tenendo...
10/10/2006
Con circolare 104, del 5 ottobre 2006, l’Inps informa che le riduzioni contributive per i contratti di solidarietà difensiva stipulati entro il 31 dicembre 2002 saranno riconosciute anche se l’istanza è stata presentata dopo tale data.
Il beneficio è previsto dall’articolo 6, comma 4, della legge 608/96, per tutti gli accordi di solidarietà successivi al 31 ottobre 1997, comunque stipulati entro il 31 dicembre 2002. Esso riconosce ai datori che stipulano il contratto di solidarietà con...
28/09/2006
L’Inail con nota del 20/9/2006 mette un freno ai versamenti dei premi a carico dei datori di lavoro operanti in provincia di Vibo Valentia. L’Istituto assicuratore fissa un’agevolazione per i territori colpiti dagli eventi alluvionali del 3 luglio: ai datori di lavoro privati con sede nelle zone indicate nella nota è concessa la sospensione del versamento dei premi assicurativi fino a tutto il 31/12/2006, incluse le scadenze sull’autoliquidazione 2005/06, i ratei in scadenza per effetto dei...
27/09/2006
Proseguono gli sforzi dei tecnici dello Sviluppo economico nell’intento di volere strutturare il reticolo di disposizioni regolamentari riguardanti il corretto funzionamento della legge 488/92. Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 224 di ieri è stata pubblicata la circolare n. 9704, con la quale si è intervenuti a integrare le procedure per la rendicontazione dei programmi di investimento effettuati nel settore artigianale con la “vecchia” normativa. La circolare integra l’analogo provvedimento del 7...
27/09/2006
La Camera, nella seduta del 21 settembre 2006, ha stabilito che il “bonus assunzioni” previsto dall’articolo 63 della Finanziaria 2003 – legge 289/02 – non può essere dichiarato “aiuto di Stato” né può essere considerato incompatibile con il trattato Ue, di conseguenza non è soggetto alle regole del “de minimis” di cui al regolamento Ce n. 69/2001. Dunque il “de minimis” di 100mila euro per ogni triennio, prescritto dal regolamento 69, non riguarda gli incentivi alle imprese che assumono....
23/09/2006
Ieri, il Consiglio dei ministri ha approvato in prima lettura il ddl Bersani per il rilancio delle politiche per la competitività industriale. È previsto dal provvedimento che gli aiuti allo sviluppo saranno concessi solo alle imprese a posto con Fisco e obblighi previdenziali ed ogni nuovo progetto industriale sarà seguito in tutto il suo percorso (“dalla culla alla tomba”) da un responsabile. Altra novità riguarda la costituzione del fondo per la competitività e lo sviluppo, presso il...