07/04/2006
Dal 1° gennaio 2006, le imposte o le addizionali regionali e comunali risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, compreso il 730, non sono dovute o, se il saldo è negativo, non sono rimborsabili quando i loro importi (da riferire alla singola imposta o addizionale ed arrotondati all’unità di euro) non superano il limite di dodici euro. Per di più, il compenso per l’assistenza fiscale non è dovuto dai contribuenti esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi (chi non ha...
07/04/2006
Ai nuovi professionisti abilitati all’assistenza fiscale ai dipendenti e ai pensionati s’applicano, in misura equivalente rispetto ai Centri di assistenza fiscale (Caf):
1. le regole sulla la possibilità di ritirare i modelli 730, unitamente alla documentazione per le operazioni di controllo;
2. le regole sulle procedure di comunicazione: ai sostituti d’imposta del risultato finale delle dichiarazioni; al contribuente della copia del 730 e del prospetto di liquidazione modello 730-3;...
07/04/2006
La Cassazione nella sentenza 4225, del 24 febbraio 2006, stabilisce che se l’Amministrazione finanziaria provvede a recuperare a tassazione le somme corrispondenti a costi inesistenti, non è tenuta a ridurre proporzionalmente il reddito lordo denunciato dalla società. Frequentemente, i costi inesistenti sono denunciati (dal punto di vista fiscale) per occultare utili effettivi: per la Cassazione, possono anche esistere altre finalità del sopraindicato comportamento fraudolento, ma devono essere...
06/04/2006
Il modello 730/2006 accoglie anche i redditi dei lavoratori atipici e delle figure che la riforma del mercato del lavoro ha introdotto nel sistema. Entro il prossimo 2 maggio consegneranno la dichiarazione i lavoratori “flessibili” che hanno un sostituto d’imposta che per loro può effettuare le operazioni di conguaglio nei termini previsti (la scadenza slitta al 15 giugno per la consegna a Caf ed abilitati). L’assistenza fiscale coinvolge, pertanto, anche i soggetti che nel 2006 hanno i soli...
05/04/2006
La “Gazzetta Ufficiale” n. 79, del 4 aprile 2006, ospita il decreto 30 marzo 2006, a firma del ministero dell’Economia e delle Finanze, che approva il modello di dichiarazione Ici, il cui oggetto sono i beni immobili acquistati durante il 2005 nonché quelli per i quali, sempre in quell’anno, si sono verificate modifiche di rilevo ai fini della determinazione dell’imposta e del soggetto passivo.
04/04/2006
La sentenza della Corte di Cassazione n. 4954, dell’8 marzo 2006, ha stabilito che al notaio è consentita la contestazione dell’atto di liquidazione notificatogli dall’Amministrazione finanziaria anche se, ex lege, egli non è il debitore principale dell’imposta di registro. Si legge nella pronuncia che, essendo stato notificato l’avviso d’accertamento personalmente al notaio, indicato come destinatario della pretesa erariale, “è ovvio che il medesimo abbia interesse diretto e conseguentemente...
03/04/2006
Con la sentenza n. 322/9/05 del 6 febbraio 2006, la Commissione tributaria campana ha deliberato che la tassazione dei contributi in conto impianti della legge 488/92 prescinde dalle indicazioni fornite dal beneficiario nella dichiarazione dei redditi. La sentenza deriva dal caso di un recupero a tassazione operato dall’ufficio in relazione ad un contributo ex legge 488/92, indicato nel conto economico in “Altri Ricavi e Proventi”, ma non tassato dal beneficiario, il quale a sua difesa ha...
02/04/2006
L’estensione agli studi associati della facoltà di effettuare l’assistenza fiscale per il modello 730 potrebbe portare a dei cambiamenti in capo a quest’ultimi. In particolare, gli studi associati dovrebbero essere assimilati ai Caf e il professionista dell’associazione professionale incaricato di apporre il visto di conformità nel modello 730/2006 dovrebbe avere gli stessi compiti e la stessa responsabilità dei responsabili dell’assistenza fiscale dei centri. Il rilascio del visto di conformità...
01/04/2006
Nel rispetto del decreto legislativo 218 del 1997, la transazione tra agenzia delle Entrate e contribuente (accertamento con adesione) non può essere lasciata alla libera contrattazione tra le parti, secondo lo schema del vecchio concordato vigente prima della riforma tributaria del 1973. La libertà di azione dei dipendenti degli uffici finanziari deve considerarsi “limitata”. Così ha stabilito la Corte dei Conti, sezione giurisdizionale d’appello per la Sicilia, nella sentenza 2/06. Con la pena...
01/04/2006
Entro il 2 maggio prossimo i contribuenti dovranno inviare la dichiarazione Ici, avendo cura di considerare le questioni sul condono edilizio, nel senso del decidere se formulare il silenzio assenso sulla relativa sanatoria. Il rispetto della scadenza del 2 maggio assicura l’ottenimento della definizione tacita della pratica di sanatoria: trascorsi i successivi 24 mesi (2 maggio 2008), tacitata la sanatoria, per le compravendite scatterà il vantaggio derivante dall’avvenuto trasferimento del...