Accertamento

Rettifica del reddito, contano gli articoli più venduti

04/05/2006 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9141 del 19 aprile 2006, ha chiarito che l’Ufficio delle imposte può rettificare il reddito di un’impresa commerciale, sostenendo la tesi del maggior imponibile attraverso dettagliate e documentate indagini di “verificatori, eseguite su un campione significativo” dei soli articoli più venduti, a maggior ragione se la società ha praticato sconti promozionali superiori a quelli normalmente applicati. Tale documentazione e gli sconti troppo pesanti sono...
AccertamentoFisco

Stoppato il deposito Iva virtuale

03/05/2006 La circolare n. 16/D del 28 aprile 2006 dell’agenzia delle Dogane vieta categoricamente il deposito Iva virtuale, evidenziando i seguenti punti chiave:   - per beneficiare del regime di deposito Iva agevolato, è necessario che i beni siano materialmente introdotti nell’impianto: dovendo quest’ultimo svolgere funzione di stoccaggio e custodia, per cui non è configurabile una forma di deposito virtuale;   - l’utilizzo dei depositi doganali e fiscali come depositi Iva deve essere...
FiscoAccertamentoDogane

Studi di settore, ultimo atto

03/05/2006 In Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio 2006 sono apparsi, finalmente, i decreti che attivano i 53 studi di settore (52 revisionati, uno nuovo) destinati ad esordire con Unico 2006 per il periodo d’imposta 2005. Per la dichiarazione dei redditi 2006 saranno coinvolti 202 studi di settore, per 650mila contribuenti: 149 il cui programma di calcolo, Gerico, è disponibile in bozza sul sito delle Entrate, cui si aggiungono i 53 licenziati ora. Gli interessati restano in attesa dei programmi di...
FiscoAccertamento

Per gli accertamenti notifica agli eredi

03/05/2006 La Cassazione, con la sentenza n. 8272 del 7 aprile 2006, precisa che è causa di nullità dell’atto la notifica di accertamenti e cartelle di pagamento presso l’ultimo domicilio del defunto e senza indicazione dei nominativi di tutti gli eredi se risulta che questi ultimi hanno comunicato alle Entrate il proprio domicilio fiscale, dal momento che si ritiene superata la facoltà dell'ufficio di notifica dell'atto in questione con tale procedura proprio a causa della piena conoscenza che l'ufficio...
FiscoAccertamento

Dagli Albi i controlli per la conformità

03/05/2006 I professionisti che prestano assistenza fiscale ai contribuenti impegnati nell’elaborazione del modello 730/2006 – dottori commercialisti, ragionieri e consulenti del lavoro – sono tenuti al rilascio del visto di conformità ex articolo 35, comma 2, lettera b, del dlgs 241/1997, dovendo quindi verificare:   - la corrispondenza dell’ammontare delle ritenute, anche a titolo di addizionali, con le certificazioni esibite; - le deduzioni dal reddito non superiori ai limiti indicati dalla legge e...
FiscoAccertamento

La sospensione non ferma la mora

03/05/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4942 dell’8 marzo 2006, chiarisce che la sospensione della riscossione, decisa dal Fisco, non determina effetti sugli interessi di mora dovuti dal contribuente, ma la pronuncia del giudice di legittimità è limitata alla eventuale decisione del concessionario del servizio di riscossione che il periodo di sospensione non debba essere conteggiato ai fini della mora. Si ricorda che il Dlgs 46/99 ha modificato l’articolo 39 del Dpr 602/73, sulla riscossione...
FiscoAccertamento

Meno vincoli all’utilizzo di prove

01/05/2006 La Cassazione nella sentenza n. 9127, depositata il 19 aprile 2006, chiarisce, partendo dal caso di un accertamento bancario senza la richiesta esplicita della documentazione da parte dell’Amministrazione, che la limitazione ad usare i documenti contabili in giudizio come prova in favore del contribuente è attuata quando si sia in presenza del rifiuto del contribuente stesso di produrre documenti e scritture contabili alla richiesta specifica e precisa in tal senso dell’agenzia delle Entrate. La...
FiscoAccertamento

Studi di settore, monitoraggio ampio

30/04/2006 Sono 25 gli studi di settore che risultano monitorati, sui 202 applicabili per il periodo d’imposta 2005. Infatti, ai 10 monitorati applicati già per il 2004 – di cui 10 per i professionisti, 5 per le imprese – se ne aggiungono altri 10, che trovano applicazione, assieme a quelli dello scorso anno, per il periodo d’imposta 2005.
FiscoAccertamento

Indagini bancarie dal 1° settembre

29/04/2006 Il direttore dell’agenzia delle Entrate ha diffuso il provvedimento del 28 aprile 2006, in corso di pubblicazione in “Gazzetta ufficiale”, contenente sia la proroga al 1° settembre 2006 del termine per le nuove modalità di trasmissione telematica delle richieste e delle risposte tra operatori finanziari ed Amministrazione, sia la proroga al 30 giugno 2006 del termine, in verità già scaduto, della comunicazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata per gli intermediari finanziari....
AccertamentoFisco

Studi a effetto variabile

29/04/2006 Gli studi di settore approvati dal ministero dell’Economia giovedì scorso sono stati accolti favorevolmente da professionisti e categorie produttive, sia per la chiarezza sulla situazione delle prossime scadenze connesse ad Unico - per l’ufficialità delle quali bisognerà aspettare la pubblicazione in “Gazzetta” prevista per martedì prossimo - sia perché dall’applicazione di tali studi, revisionati da una commissione di esperti a febbraio, alcune categorie attendono benefici legati all’estensione...
AccertamentoFisco