Piattaforma SIISL anche per cittadini e imprese

Pubblicato il



Piattaforma SIISL anche per cittadini e imprese

L’evoluzione della piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) rappresenta un passo significativo nella modernizzazione delle politiche attive del lavoro in Italia: si tratta di un progetto innovativo volto a promuovere l’inclusione sociale e migliorare l’accesso al mercato del lavoro.

Ebbene, dal 18 dicembre 2024 tutti i cittadini possono caricare il proprio curriculum vitae e consultare le diverse offerte di formazione e lavoro disponibili sulla piattaforma creata e progettata dal ministero del lavoro e gestita dall’Inps.

Le imprese, invece, potranno utilizzare la piattaforma per cercare personale.

Questo l’oggetto del comunicato stampa del 16 dicembre 2024, in cui l’Inps rende noto l’ampliamento delle funzionalità della piattaforma, utilizzata per attivare percorsi personalizzati a favore dei beneficiari delle nuove misure di inclusione sociale e lavorativa, come il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) e l'Assegno di Inclusione (ADI) e, dal 24 novembre 2024, dei percettori di NASPI e DIS-COLL.

Il ministro Marina Calderone ha sottolineato, in un comunicato presente sul sito istituzionale del ministero del lavoro, come la piattaforma SIISL rappresenti un importante strumento per creare un mercato del lavoro più dinamico, inclusivo e accessibile.

Secondo il ministro, l’inclusione sociale e lavorativa è infatti uno degli obiettivi primari della piattaforma che non si limita a favorire l’ingresso nel mondo del lavoro, ma offre anche opportunità di formazione mirata, con percorsi personalizzati che rispondono alle reali esigenze dei lavoratori e delle imprese.

Il presidente dell’Inps Gabriele Fava ha invece focalizzato l’attenzione su concetti fondamentali come il welfare generativo e la personalizzazione dei servizi offerti attraverso la piattaforma SIISL.

Secondo Fava, il welfare generativo rappresenta un modello innovativo di supporto sociale, basato non solo sulla semplice erogazione di sussidi economici ma anche sulla capacità di offrire servizi personalizzati che rispondano alle esigenze reali degli utenti.

In tale contesto, il SIISL diventa uno strumento fondamentale per creare percorsi di inclusione su misura, favorendo l’inserimento lavorativo attraverso soluzioni mirate e dinamiche.

Fava ha inoltre evidenziato l’importanza di affrontare le sfide poste dal mercato del lavoro contemporaneo, caratterizzato da rapide evoluzioni e dalla necessità di aggiornare costantemente le competenze dei lavoratori.

La piattaforma SIISL risponde a queste sfide con un approccio moderno, flessibile e orientato al futuro, contribuendo a costruire un sistema di welfare generativo capace di sostenere attivamente l’occupabilità dei cittadini.

Cos'è la piattaforma SIISL

La piattaforma SIISL è un innovativo strumento digitale che nasce con l’obiettivo di facilitare l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro.

Inizialmente sviluppato per favorire l’inclusione lavorativa di soggetti fragili e percettori di sussidi come il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) e l’Assegno di Inclusione (ADI), il SIISL ha progressivamente ampliato il proprio ambito di applicazione, fino a rappresentare un hub digitale accessibile ora a tutti i cittadini e imprese, segnando una svolta significativa nel panorama delle politiche attive del lavoro in Italia.

Il cuore della piattaforma è la capacità di sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione per migliorare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro: grazie all’adozione di strumenti avanzati, come l’intelligenza artificiale e l’interoperabilità con banche dati nazionali, il SIISL garantisce un matching più rapido, preciso e trasparente tra le competenze dei lavoratori e le esigenze delle imprese.

Obiettivi

Gli obiettivi principali della piattaforma SIISL possono essere riassunti nei seguenti punti.

  • Favorire l’accesso equo al mercato del lavoro attraverso uno strumento digitale accessibile e user-friendly.
  • Facilitare l’incontro tra domanda e offerta con sistemi di matching avanzati.
  • Supportare la formazione continua per garantire l’allineamento delle competenze dei lavoratori con le esigenze del mercato moderno.
  • Offrire alle imprese un canale efficace per individuare talenti qualificati e migliorare i processi di reclutamento.

Benefici principali per cittadini e imprese

Per i cittadini

Uno dei vantaggi principali della piattaforma SIISL per i cittadini è la possibilità di centralizzare e semplificare la gestione della ricerca di lavoro e delle opportunità formative.

Attraverso un’interfaccia intuitiva e funzionalità avanzate, i cittadini possono:

  • caricare il proprio curriculum vitae: la piattaforma consente di creare un profilo personale dettagliato e di aggiornare facilmente il proprio CV. Questo permette di presentarsi in modo efficace alle imprese che cercano candidati con competenze specifiche;
  • accedere a offerte di lavoro mirate: grazie al sistema di matching intelligente, il SIISL suggerisce ai candidati le offerte più adatte in base al loro profilo e alle competenze possedute;
  • navigare tra i percorsi di formazione: oltre alle offerte di lavoro, il SIISL offre l’accesso a corsi di formazione finalizzati alla qualificazione e riqualificazione professionale, supportando così i cittadini nel miglioramento delle proprie competenze;
  • ricevere supporto personalizzato: i percorsi proposti sono studiati per rispondere alle esigenze specifiche degli utenti, includendo opportunità dedicate a chi percepisce misure di sostegno come NASPI e DISCOLL.

Per le imprese

Anche le imprese possono trarre numerosi vantaggi dalla piattaforma SIISL, che si configura come un canale efficace per migliorare i processi di selezione e individuare candidati qualificati. Nello specifico, le imprese possono:

  • pubblicare annunci di lavoro: le aziende hanno la possibilità di inserire le proprie offerte di lavoro in modo rapido e strutturato, raggiungendo un bacino potenziale di 25 milioni di utenti;
  • effettuare ricerche mirate di personale: grazie ai sistemi di matching basati su intelligenza artificiale, le imprese possono individuare candidati in linea con le competenze e i requisiti richiesti;
  • accedere a profili dettagliati dei candidati: la piattaforma fornisce informazioni complete e aggiornate sui profili dei candidati, facilitando così una selezione più precisa ed efficace;
  • ridurre i tempi di selezione: l’automazione e l’intelligenza artificiale permettono di accelerare il processo di recruiting, migliorando l’efficienza e riducendo i tempi di assunzione.

Il SIISL si configura quindi come uno strumento strategico per le aziende che desiderano ottimizzare il processo di ricerca del personale e individuare risorse in grado di rispondere alle sfide di un mercato del lavoro in costante evoluzione.

Cosa cambia dal 18 dicembre 2024

A partire dal 18 dicembre 2024, il SIISL si apre dunque a tutti i cittadini e alle imprese, introducendo nuove funzionalità che ampliano notevolmente il raggio d’azione del servizio: la piattaforma non sarà più accessibile solo a specifiche categorie di utenti

Obiettivo principale è facilitare l’accesso a opportunità di lavoro e formazione, creando una piattaforma di offerta/scambio di lavoro digitale, dinamica e inclusiva.

Attraverso il SIISL, i cittadini potranno caricare il proprio curriculum vitae, navigare tra le offerte di lavoro e individuare percorsi formativi mirati, mentre le imprese avranno la possibilità di pubblicare annunci e ricercare personale qualificato.

Grazie all’integrazione con banche dati interoperabili, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, il SIISL potrà contare su un bacino di potenziali utenti che supera i 25 milioni di persone.

Funzionalità

La piattaforma SIISL offre una serie di funzionalità chiave, progettate per supportare categorie specifiche di lavoratori, migliorare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e garantire un utilizzo efficiente delle tecnologie digitali.

Supporto per misure di inclusione sociale

Una delle caratteristiche principali del SIISL è il supporto alle misure di inclusione sociale e lavorativa. La piattaforma è nata per servire specifiche categorie di beneficiari, in particolare i percettori di SFL (Supporto per la Formazione e il Lavoro) e dell’ADI (Assegno di Inclusione).

  • Beneficiari di SFL: il Supporto per la Formazione e il Lavoro è una misura dedicata a coloro che si trovano in condizioni di disoccupazione o di esclusione sociale. Attraverso il SIISL, questi beneficiari possono accedere a percorsi personalizzati che includono offerte di formazione professionale e opportunità lavorative. La piattaforma facilita l’ingresso nel mondo del lavoro, promuovendo la crescita delle competenze e migliorando le prospettive occupazionali.
  • Beneficiari dell’ADI: l’Assegno di Inclusione è uno strumento economico introdotto per contrastare la povertà e incentivare l’inclusione sociale. Il SIISL permette a chi percepisce l’ADI di partecipare a percorsi formativi e lavorativi mirati, aiutando queste persone a reintegrarsi nel tessuto economico e sociale. La piattaforma agisce come un collegamento diretto tra i beneficiari e le opportunità presenti sul mercato, offrendo un supporto concreto e personalizzato.

Un’importante recente evoluzione della piattaforma SIISL è rappresentata dall’inclusione dei percettori di NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) e DISCOLL (Indennità di disoccupazione per i collaboratori coordinati e continuativi).

  • NASPI: attraverso il SIISL, i percettori di NASPI possono accedere a offerte di lavoro in linea con le loro competenze professionali, individuare percorsi di formazione per acquisire nuove competenze o aggiornare quelle esistenti e beneficiare di un supporto mirato per facilitare il reinserimento nel mercato del lavoro.
  • DISCOLL: anche i percettori di DISCOLL possono sfruttare le funzionalità del SIISL per accedere a opportunità formative che permettono di migliorare la propria qualificazione professionale, offerte di lavoro mirate alle loro competenze e aspirazioni, servizi di supporto personalizzati per facilitare il rientro nel mondo del lavoro.

Il contributo dell’intelligenza artificiale

Uno degli aspetti più innovativi della piattaforma SIISL è l’utilizzo di un sistema avanzato di matching basato sull’intelligenza artificiale (AI), sistema che consente di migliorare significativamente l’efficacia e la rapidità nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Funzionamento del sistema di matching AI

La piattaforma utilizza algoritmi avanzati per analizzare le competenze, le esperienze e le preferenze dei candidati, confrontandole con i requisiti delle offerte di lavoro pubblicate dalle imprese.

Il sistema suggerisce in modo automatico e preciso le migliori opportunità di lavoro o di formazione per ciascun utente.

L’utilizzo dell’AI riduce al minimo i tempi di ricerca e selezione, garantendo un processo più efficiente e mirato.

Benefici del sistema di matching AI

Per i cittadini: accesso rapido alle opportunità di lavoro e formazione più adatte al proprio profilo.

Per le imprese: individuazione veloce di candidati qualificati in linea con le proprie esigenze.

Per il mercato del lavoro: riduzione del divario di competenze e promozione di un sistema più dinamico e produttivo.

Importanza dell’interoperabilità tra banche dati

Altro elemento che rende la piattaforma SIISL un sistema all’avanguardia è la propria interoperabilità con banche dati nazionali, che permette di:

  • accedere a informazioni aggiornate su competenze, esperienze lavorative e percorsi formativi degli utenti;
  • condividere dati con enti pubblici e privati per offrire un servizio personalizzato e più preciso;
  • garantire un bacino potenziale di 25 milioni di utenti, offrendo un’ampia gamma di opportunità sia per i cittadini che per le imprese.

Come accedere alla piattaforma

Ecco i passaggi principali per cittadini e imprese che desiderano utilizzare al meglio le funzionalità della piattaforma.

Cittadini

  • Registrazione alla piattaforma

Il primo step consiste nella creazione di un account personale. I cittadini possono registrarsi sulla piattaforma SIISL utilizzando le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Questo sistema garantisce un accesso sicuro e conforme alle normative in materia di protezione dei dati personali.

  • Caricamento del curriculum vitae

Una volta completata la registrazione, il cittadino può procedere con il caricamento del proprio curriculum vitae. È possibile allegare un CV precompilato in formato digitale oppure utilizzare gli strumenti offerti dalla piattaforma per compilare un profilo dettagliato online.

  • Navigazione tra le offerte di lavoro e formazione

Dopo aver completato il profilo, i cittadini possono accedere alla piattaforma che consente di:

  1. visualizzare offerte di lavoro in base alle proprie competenze e preferenze;
  2. accedere a percorsi formativi finalizzati alla qualificazione o riqualificazione professionale;
  3. ricevere suggerimenti personalizzati grazie al sistema di intelligenza artificiale, che analizza il profilo del candidato e propone opportunità mirate.

La piattaforma SIISL garantisce un processo semplice e diretto, riducendo i tempi necessari per individuare opportunità lavorative e formative e migliorando l’efficacia della ricerca.

Imprese

Ecco invece i passaggi principali per le aziende:

  • Creazione di un account aziendale
    Il primo step per le imprese è la creazione di un account aziendale sulla piattaforma SIISL. Per registrarsi, è necessario:

  1. utilizzare le credenziali SPID o altri sistemi di autenticazione digitale;
  2. fornire i dati dell’azienda, come ragione sociale, partita IVA e contatti;
  3. creare un profilo aziendale completo, con informazioni sulle attività, i settori di riferimento e le esigenze di personale.
  • Pubblicazione degli annunci di lavoro
    Una volta completata la registrazione, le imprese possono inserire i propri annunci di lavoro all’interno della piattaforma.

  • Ricerca mirata dei candidati
    Grazie ai sistemi avanzati di intelligenza artificiale, le imprese possono effettuare una ricerca mirata all’interno della piattaforma per individuare candidati in linea con le proprie necessità. SIISL offre strumenti di filtro avanzati che permettono di selezionare candidati in base a competenze specifiche, esperienze lavorative, titoli di studio e qualifiche professionali, disponibilità e localizzazione geografica.

Faq

1. Cos’è la piattaforma SIISL?

La piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) è uno strumento digitale avanzato ideato dal Ministero del Lavoro e gestito dall’INPS per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

2. Chi può utilizzare la piattaforma SIISL?

La piattaforma è aperta a:

  • cittadini in cerca di lavoro o percorsi formativi;
  • imprese che desiderano pubblicare annunci e trovare personale qualificato.

3. Come si accede alla piattaforma SIISL?

Per accedere al SIISL, è necessario utilizzare le credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

4. Come funziona la registrazione per i cittadini?

  • Registrarsi utilizzando SPID, CIE o CNS.
  • Caricare il proprio curriculum vitae.
  • Navigare tra le offerte di lavoro e formazione disponibili.

5. Come possono le imprese utilizzare la piattaforma SIISL?

  • Creare un account aziendale con credenziali SPID.
  • Inserire gli annunci di lavoro con requisiti e dettagli completi.
  • Utilizzare i filtri avanzati per individuare i candidati più qualificati.

6. Quali opportunità offre il SIISL ai cittadini?

  • Cercare offerte di lavoro in linea con le proprie competenze.
  • Accedere a percorsi di formazione professionale.
  • Ricevere suggerimenti personalizzati per migliorare l’occupabilità.

7. Quali vantaggi offre il SIISL alle imprese?

  • Pubblicare annunci di lavoro mirati.
  • Accedere a un bacino di candidati qualificati.
  • Ridurre i tempi e i costi di selezione grazie al sistema di matching intelligente.
Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito