Piattaforma SIISL anche per indennità di disoccupazione

Pubblicato il



Piattaforma SIISL anche per indennità di disoccupazione

La piattaforma SIISL fruibile anche da chi percepisce l’indennità di disoccupazione: il Ministero del Lavoro ha infatti approvato il regolamento attuativo della piattaforma, stabilendo con il decreto n. 174 del 22 novembre 2024 le modalità di iscrizione, anche su base volontaria, da parte dei cittadini che cercano lavoro, le modalità di pubblicazione e sorveglianza dell’offerta di lavoro e l’impiego dell’intelligenza artificiale per calcolare gli indici di affinità.

In attuazione degli articoli 25 e 26 del decreto Coesione, è infatti fissata al 24 novembre 2024 la data da cui la domanda di NASpI e DIS-COLL, una volta accolta e in pagamento, porta all'iscrizione d'ufficio alla piattaforma Siisl, con l'obiettivo di facilitare il reinserimento nel mercato del lavoro.

Dal 18 dicembre 2024, poi, la piattaforma sarà invece aperta a tutti i cittadini italiani e stranieri che, volontariamente, potranno caricare il proprio curriculum vitae e manifestare interesse a attività lavorativa o formativa.

Vediamo nel dettaglio i contenuti del decreto.

Finalità

Il decreto ministeriale n. 174 del 22 novembre 2024 introduce dunque una serie di misure innovative per regolare l'iscrizione e la gestione dei percettori di NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) e DIS-COLL (indennità di disoccupazione per i collaboratori coordinati e continuativi), prestazioni fondamentali per il sostegno economico dei lavoratori in cerca di una nuova occupazione: ebbene, anche per costoro è a disposizione il Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL).

Una delle finalità principali del decreto è facilitare la connessione tra domanda e offerta di lavoro attraverso una piattaforma digitale centralizzata e accessibile; il SIISL consente infatti ai percettori di NASpI e DIS-COLL di iscriversi automaticamente al momento dell'approvazione della domanda di prestazione, eliminando passaggi burocratici complessi e garantendo una transizione fluida verso la partecipazione attiva al mercato del lavoro.

Parallelamente, questa piattaforma è progettata per ottimizzare l’abbinamento tra le competenze dei lavoratori e le richieste delle imprese, sfruttando algoritmi di intelligenza artificiale per migliorare la precisione dei risultati.

Il decreto si pone anche l’obiettivo di aumentare l'efficacia delle politiche attive per l'impiego, prevedendo strumenti che incentivino i beneficiari a completare il patto di attivazione digitale e a redigere il patto di servizio personalizzato, strumenti obbligatori per favorire l'inclusione lavorativa.

Tali patti non solo aiutano infatti i lavoratori a sviluppare un piano chiaro per il proprio reinserimento professionale, ma forniscono anche informazioni utili per adattare le politiche regionali alle reali necessità del mercato del lavoro.

Destinatari e ambiti di applicazione

Il decreto coinvolge un ampio spettro di soggetti, suddivisi in destinatari obbligati e utenti volontari.

I primi comprendono i percettori di NASpI e DIS-COLL, automaticamente iscritti al SIISL tramite l'INPS: questo processo garantisce una partecipazione immediata al sistema e facilita l’accesso a opportunità di lavoro, formazione professionale e percorsi di riqualificazione.

Oltre ai soggetti obbligati, il SIISL si apre però anche agli utenti volontariamente interessati, vale a dire cittadini italiani e stranieri che possono registrarsi sulla piattaforma per caricare il proprio curriculum vitae e accedere alle offerte lavorative pubblicate.

Anche le imprese rivestono un ruolo fondamentale all'interno del SIISL, poiché hanno la possibilità di pubblicare offerte di lavoro in modo semplice e trasparente, rispettando precisi obblighi di veridicità e aggiornamento.

Le offerte di lavoro devono rispecchiare infatti posizioni effettivamente disponibili e non possono avere scopi promozionali.

Le aziende possono inoltre utilizzare i filtri e gli strumenti di intelligenza artificiale della piattaforma per individuare i profili più affini alle proprie necessità, facilitando così il processo di selezione.

Il SIISL non si limita dunque ad essere una piattaforma digitale, ma si configura come un vero e proprio strumento di politica attiva per il lavoro, in grado di coinvolgere tutti gli attori del mercato del lavoro.

Modalità di iscrizione

Iscrizione d’ufficio

Il decreto stabilisce modalità precise per l’iscrizione automatica dei beneficiari di NASPI e DIS-COLL alla piattaforma SIISL, eliminando passaggi burocratici complessi, garantendo l’iscrizione automatica e semplificata dei percettori di tali prestazioni.

Il ruolo dell’Inps è centrale in questo processo: l’Istituto si occupa infatti di iscrivere automaticamente i beneficiari al SIISL al momento dell’accoglimento della domanda di NASPI o DIS-COLL.

Decorse 48 ore dalla data di entrata in vigore del decreto, cioè dal 24 novembre 2024, al momento dell'accettazione della domanda l’utente riceve una notifica con tutte le informazioni necessarie per accedere alla piattaforma; questa comunicazione, che può avvenire tramite email, SMS o PEC, garantisce che il beneficiario abbia accesso immediato al sistema per adempiere agli obblighi previsti, come la compilazione del patto di attivazione digitale e l’inserimento dei dati utili per il patto di servizio personalizzato.

Nel caso in cui la prestazione NASpI e DIS-COLL cessi per decorrenza del termine massimo o per altre ragioni previste dalla normativa, l’iscrizione al SIISL viene archiviata e conservata per un periodo di cinque anni, fattore che permette di recuperare i dati dell’utente nel caso di una nuova iscrizione futura. Tuttavia, se la prestazione viene sospesa temporaneamente, l’iscrizione rimane attiva per garantire la continuità nella partecipazione alle politiche attive del lavoro.

L’Inps trasmette al SIISL i dati essenziali relativi ai percettori, tra cui le informazioni personali e lavorative, per precompilare automaticamente il curriculum vitae e altri documenti obbligatori.

Accesso volontario

Come accennato, dal 18 dicembre 2024 oltre ai percettori di NASpI e DIS-COLL, il SIISL si rivolge anche agli utenti che desiderano iscriversi volontariamente per beneficiare delle opportunità offerte dalla piattaforma.

L’accesso volontario è semplice e intuitivo: gli utenti possono registrarsi utilizzando la propria identità digitale, come lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Una volta completata la registrazione, è possibile caricare il proprio curriculum vitae direttamente sulla piattaforma.

Elemento distintivo del SIISL è l’utilizzo dei dati precompilati, ottenuti grazie all’integrazione con banche dati pubbliche come quelle dell’Inps, delle Camere di Commercio e dei Ministeri competenti, dati che includono informazioni su istruzione, esperienze lavorative, certificazioni e qualifiche professionali degli utenti.

E' inoltre possibile modificare e integrare queste informazioni per assicurare che il proprio curriculum rispecchi accuratamente il proprio profilo professionale.

Un ulteriore vantaggio per gli utenti volontari è la possibilità di personalizzare la visibilità del proprio curriculum vitae: è infatti possibile scegliere a quali categorie di imprese o settori lavorativi renderlo accessibile, oppure limitarne l’esposizione a determinate aziende o ambiti.

Tra i documenti obbligatori che i beneficiari devono compilare c'è il patto di attivazione digitale, attraverso cui i beneficiari dichiarano la propria disponibilità a partecipare a politiche attive del lavoro, come corsi di formazione, tirocini o altre iniziative proposte dai Centri per l’Impiego.

Il patto è obbligatorio e deve essere completato entro 15 giorni dalla registrazione al SIISL che, grazie all’integrazione con altre banche dati pubbliche, precompila automaticamente molte informazioni necessarie, riducendo gli oneri amministrativi per l’utente.

Visualizzazione delle offerte di lavoro

Una delle funzionalità più utili del SIISL è la possibilità per i beneficiari di consultare tutte le offerte di lavoro pubblicate dalle imprese sulla piattaforma.

Gli utenti possono dunque cercare le offerte di lavoro utilizzando filtri avanzati, come:

  • area geografica;
  • settore professionale;
  • livello di esperienza richiesto;
  • contratto offerto (tempo pieno, part-time, determinato, indeterminato, ecc.).

Oltre ai filtri, la piattaforma offre un’innovativa funzionalità basata su un indice di affinità, strumento alimentato da algoritmi di Intelligenza Artificiale che analizza il profilo dell’utente, comprese le competenze dichiarate nel curriculum, e le confronta con i requisiti delle offerte di lavoro pubblicate.

L’indice assegna un punteggio di affinità che indica quanto un’offerta sia in linea con le competenze e le aspettative del candidato. Questo permette agli utenti di:

  • identificare rapidamente le opportunità più pertinenti;
  • evitare di perdere tempo su offerte poco adatte al proprio profilo.

Pubblicazione delle offerte di lavoro

Come accennato, il SIISL non è solo uno strumento per i lavoratori ma anche per le imprese che desiderano pubblicare offerte di lavoro e trovare candidati qualificati.

La piattaforma stabilisce infatti regole chiare e precise per garantire trasparenza e veridicità nelle offerte.

Le imprese possono pubblicare annunci di lavoro solo dopo essere state autorizzate dai propri legali rappresentanti o dai soggetti delegati, e gli annunci devono rispettare alcuni requisiti fondamentali:

  • veridicità e correttezza: le offerte devono corrispondere a posizioni realmente disponibili;
  • trasparenza: devono essere specificati dettagli essenziali come ruolo, requisiti richiesti, tipologia di contratto e sede di lavoro;
  • aggiornamento: l’impresa è tenuta a chiudere l’annuncio una volta che la posizione è stata coperta o a ridurre il numero di posti disponibili se l’offerta riguarda più candidature.

Le aziende hanno inoltre a disposizione strumenti avanzati per filtrare i curriculum dei candidati, utilizzando criteri come area geografica, titolo di studio ed esperienza professionale.

Possono inoltre avvalersi dell’indice di affinità per identificare i profili più adatti alle loro esigenze.

Tuttavia, l’accesso ai dati personali dei candidati, come contatti e informazioni sensibili, avviene solo dopo che il candidato ne abbia autorizzato la visibilità.

Il decreto prevede sanzioni severe per le imprese che violano le regole. In particolare:

  • le offerte di lavoro mendaci o non veritiere possono essere segnalate dagli utenti e dai Centri per l’Impiego. Tali segnalazioni vengono inoltrate all’Ispettorato Nazionale del Lavoro per le opportune verifiche;
  • in caso di accertamento della non veridicità delle informazioni, tutte le offerte pubblicate dall’impresa responsabile vengono rimosse, e la pubblicazione di nuovi annunci è sospesa per un periodo di 36 mesi.

Patto di servizio personalizzato

Il patto di servizio personalizzato è uno strumento chiave previsto per garantire un percorso strutturato e mirato di inclusione lavorativa.

I centri per l’impiego svolgono un ruolo fondamentale in questa fase, collaborando attivamente con i beneficiari di NASPI e DIS-COLL per definire un piano personalizzato che tenga conto delle loro competenze, esperienze e obiettivi professionali.

Si tratta dell’accordo tra il beneficiario e il Centro per l’Impiego, in cui vengono specificati gli impegni reciproci.

  • Obiettivi lavorativi: identificazione delle posizioni lavorative in linea con le competenze del beneficiario.
  • Percorsi formativi: definizione di corsi di formazione o aggiornamento necessari per colmare eventuali gap di competenze.
  • Tempistiche e modalità: calendario delle attività da svolgere, come colloqui con il Centro per l’Impiego, partecipazione a iniziative di politica attiva e autocandidature per offerte di lavoro.

L’implementazione del patto di servizio personalizzato può avvenire in presenza o a distanza: attraverso la piattaforma SIISL, gli utenti possono completare e integrare i dati necessari per il patto, mentre i centri per l’impiego possono monitorare l’andamento delle attività in tempo reale e accedere a funzionalità avanzate, quale ad esempio l’elenco delle offerte di lavoro e dei corsi formativi affini classificati secondo l’indice di affinità calcolato dalla piattaforma.

Monitoraggio e sanzioni

Attraverso il SIISL, i centri per l’impiego ricevono informazioni dettagliate sulle attività degli utenti, come:

  • partecipazione a corsi di formazione o tirocini.
  • autocandidature per offerte di lavoro pubblicate sulla piattaforma.
  • risultati delle attività di ricerca attiva del lavoro.

Le sanzioni previste per i beneficiari inadempienti sono stabilite in conformità con il decreto legislativo n. 150/2015. Queste possono includere:

  • la decurtazione parziale dell’indennità: applicata nei casi di inadempienze occasionali o non gravi;
  • la decadenza completa dell’indennità: in situazioni di ripetuta inosservanza o mancata partecipazione alle attività obbligatorie.

Un ulteriore elemento di trasparenza è rappresentato dalla comunicazione tra i Centri per l’Impiego e le Regioni.

Mensilmente, il SIISL fornisce infatti ai Centri per l’impiego un elenco degli utenti che non hanno svolto attività sulla piattaforma, non hanno presentato autocandidature e non risultano impegnati in percorsi formativi. 

L’Intelligenza artificiale nel SIISL

Abbinamento domanda-offerta

Una delle innovazioni più significative introdotte dal Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) è l’adozione di strumenti di Intelligenza Artificiale (IA) per ottimizzare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro.

L’algoritmo di indice di affinità rappresenta infatti il cuore di questa tecnologia, progettata per analizzare il profilo dei candidati e confrontarlo con i requisiti delle posizioni lavorative pubblicate sulla piattaforma.

Questo sistema utilizza i dati inseriti dagli utenti, come le competenze dichiarate nel curriculum, le esperienze lavorative e le qualifiche professionali, per generare un punteggio che misura il grado di compatibilità con le offerte di lavoro.

Le aziende possono quindi individuare rapidamente i candidati più adatti, mentre gli utenti ricevono raccomandazioni personalizzate che migliorano l’efficacia della loro ricerca.

Un aspetto fondamentale è la trasparenza del processo: gli utenti hanno accesso a una descrizione dettagliata del funzionamento dell’indice di affinità e possono scegliere di non utilizzarlo.

Questa opzione garantisce la libertà di effettuare ricerche tradizionali basate su filtri personalizzabili, come area geografica, settore professionale o tipologia di contratto.

Protezione dei dati

L’adozione dell’Intelligenza Artificiale nel SIISL avviene nel pieno rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), con particolare attenzione alla protezione della privacy e alla sicurezza dei dati personali.

Il sistema è infatti progettato per garantire che le informazioni sensibili degli utenti siano trattate in modo conforme ai principi di correttezza, trasparenza e minimizzazione dei dati.

Tra le misure implementate spiccano:

  • la pseudonimizzazione dei dati: i dati personali degli utenti vengono resi anonimi per ridurre i rischi associati a eventuali accessi non autorizzati;
  • l’esclusione di categorie particolari di dati: informazioni sensibili, come quelle relative alla salute o alla situazione economica, non vengono elaborate dall’algoritmo per garantire la neutralità e l’equità.

Il SIISL adotta inoltre meccanismi di revisione periodica dell’algoritmo, condotti attraverso audit regolari. Questi controlli hanno lo scopo di verificare l’efficacia e la conformità del sistema, identificare eventuali anomalie e apportare miglioramenti continui.

Gli utenti possono consultare estratti delle valutazioni di impatto sulla protezione dei dati (DPIA), ottenendo una visione chiara dei rischi e delle misure adottate.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito