redattore profile

Rossella Schiavone

Rossella Schiavone

Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.

Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.

Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.

Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.

Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.


Smart working emergenziale e diritto alla disconnessione

In un momento di crisi emergenziale come quello attuale si guarda molto allo smart working come possibile alternativa al lavoro svolto in sede ma che fine ha fatto il diritto alla disconnessione?


Fondo Nuove Competenze operativo

Il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, che rende operativo il Fondo Nuove Competenze è stato pubblicato online.


Crisi, emergenza sanitaria e lavoro nelle PMI: analisi dei CdL

Crisi, emergenza sanitaria e lavoro nelle PMI” è il titolo dell’indagine presentata al Festival del Lavoro dalla Fondazione Studi Consulenti sugli iscritti all’Ordine che, dall’inizio dell’emergenza sanitaria, hanno accompagnato le imprese nella gestione della crisi.


Autodichiarazione per gli spostamenti in Campania, Lazio e Lombardia

Il modulo di autodichiarazione messo a disposizione dal Ministero dell’Interno che potrà essere esibito durante i controlli di polizia a giustificazione degli spostamenti nelle regioni Campania, Lazio e Lombardia.


Detassazione contributi versati in sostituzione dei premi risultato per i Dirigenti industria

Previndai ricorda a coloro che hanno destinato al Fondo il premio di risultato riconosciuto dall’azienda, che se nell’anno precedente quello di erogazione del premio hanno percepito un reddito non superiore a 80.000 euro possono beneficiare della detassazione di tale somma anche se hanno già saturato il limite di deducibilità fiscale.