- 24-04-2025: Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Novità in vigore
- 24-04-2025: Compensazione imposte, slalom tra le regole
- 24-04-2025: Versamenti F24, compensazioni da eseguire con cautela
- 24-04-2025: Nuovo Bonus Donne: profili applicativi e limiti normativi
- 24-04-2025: Bonus donne, tra nuove regole ed esoneri strutturali: cosa conviene?
- 24-04-2025: Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente
- 24-04-2025: Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali
- 24-04-2025: Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024
- 24-04-2025: IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati
- 24-04-2025: Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo
- 24-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti: procedura in infografica
- 24-04-2025: Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024
- 24-04-2025: Intrastat 2025: guida completa a scadenze, obblighi, sanzioni e novità del pacchetto VIDA
- 24-04-2025: Centri di trasferimento tecnologico: ampliamento per i finanziamenti

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
No al licenziamento per utilizzo privato dell’auto aziendale
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1377 del 19 gennaio 2018, ha dichiarato l’illegittimità di un licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente che aveva utilizzato l’autovettura aziendale durante le ferie e che, inoltre, era solito utilizzare auto aziendali per uscire dallo...
Omesso versamento delle ritenute, la Cassazione dà ragione all’INPS
Con messaggio n. 437 del 31 gennaio 2018, l’INPS è tonato sulla norma che ha parzialmente depenalizzato il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali la quale ha introdotto una distinzione in riferimento al valore dell’omissione compiuta dal datore di lavoro: per le ipotesi di omessi...
Trattamenti di integrazione salariale, importi massimi
La circolare INPS n. 19 del 31 gennaio 2018 riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2018, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di...
Prospetto informativo disabili, invio posticipato
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con comunicato del 31 gennaio 2018, ha dato la notizia che sono in corso attività tecniche di manutenzione straordinaria per cui i servizi dei portali Cliclavoro, Ministero del Lavoro, ANPAL e INL potrebbero non essere disponibili fino al termine...
Gestione Separata, aliquote 2018
Come comunicato dall’INPS, con circolare n. 18 del 31 gennaio 2018, le aliquote dovute per la contribuzione alla Gestione Separata per l’anno 2018 sono complessivamente fissate come segue: Collaboratori e figure assimilate Aliquote Soggetti non assicurati...