- 30-07-2025: Scadenza per imprese in franchigia UE: comunicazione al 31 luglio
- 30-07-2025: Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto
- 30-07-2025: CCNL Lavanderie industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025
- 30-07-2025: Lavanderie e tintorie Conflavoro. Rinnovo
- 30-07-2025: Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026
- 30-07-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 30-07-2025: Assegno di Inclusione e attribuzione d’ufficio dei carichi di cura. Cosa c'è da sapere
- 30-07-2025: Rottamazione-quater 2025: scadenza al 31 luglio per nona rata e riammessi
- 30-07-2025: Decreto fiscale diventa legge. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati
- 30-07-2025: Missioni a termine per lavoratori somministrati con limiti alla durata
- 30-07-2025: Aperta consultazione UE sull’IVA per turismo e viaggi
- 30-07-2025: Credito d’imposta 4.0: disponibili nuove risorse per le imprese
- 30-07-2025: Sdoganamento centralizzato nazionale per le importazioni. Istruzioni operative Dogane
- 30-07-2025: Spese Superbonus: obbligo di comunicazione entro il 10 settembre 2025

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Al via il simulatore per l’APE Volontario
Sul sito dell’INPS sono disponibili due nuovi servizi per il riconoscimento dell’APE Volontario - Anticipo finanziario a garanzia pensionistica; più nello specifico: il Simulatore; la domanda di certificazione. Il Simulatore è un servizio online aperto a tutti i cittadini che, mediante...Assegno per il nucleo familiare numeroso e assegno di maternità 2018
Nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2018 è stato pubblicato il comunicato della Presidenza del Consiglio Dei Ministri il quale rende noto che, per l’anno 2018: l'assegno mensile per il nucleo familiare, se spettante nella misura intera, è pari a 142,85; per le domande relative al...
Prestazioni agli eredi di vittime da esposizione all'amianto nell’esecuzione delle operazioni portuali
La legge n. 208/2015 ha istituito un Fondo a favore degli eredi di coloro che sono deceduti a seguito di patologie asbesto-correlate per l’esposizione all’amianto, nell’esecuzione delle operazioni portuali nei porti nei quali hanno trovato applicazione le disposizioni di cui alla Legge n....
Premio alla nascita a tutte le future madri straniere presenti in Italia
A seguito dell’Ordinanza del 12 dicembre 2017 del Tribunale di Milano in materia di “Premio alla nascita”, all’INPS è stato ordinato di eliminare la condotta discriminatoria attraverso l’estensione del beneficio assistenziale denominato “premio alla nascita” a tutte le future madri regolarmente...
Disposizioni applicative sull’APE
L'APE è un prestito corrisposto a quote mensili dall’istituto finanziatore scelto dal richiedente iscritto a determinate forme previdenziali, con almeno sessantatré anni di età e venti anni di contribuzione, che matura il diritto alla pensione di vecchiaia entro tre anni e sette mesi dalla domanda,...