redattore profile

Rossella Schiavone

Rossella Schiavone

Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.

Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.

Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.

Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.

Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.


Legge di Bilancio 2018: la circolare dell’Ispettorato

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con circolare n. 2 del 25 gennaio 2018, ha riportato ai propri ispettori, a scopo meramente illustrativo, alcune disposizioni di interesse per l’attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale presenti nella Legge di Bilancio 2018. L’INL-...


Minimale di retribuzione giornaliera 2018

Con circolare n. 13 del 26 gennaio 2018 l’INPS ha comunicato, relativamente all’anno 2018, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il...


Prospetto disabili, cambio orientamento: con 15-35 dipendenti niente invio senza variazioni

Il prospetto informativo disabili non costituisce un obbligo in assenza di cambiamenti nella situazione occupazionale “tali da modificare l'obbligo o da incidere sul computo della quota di riserva”, cosicché l’omesso invio non potrà essere sanzionato. Così si pronuncia il Ministero del Lavoro...


COVIP: gestione della contribuzione di posizione trasferita ad altro fondo pensione

La COVIP ha risposto ad un quesito del dicembre 2017 relativo alle modalità di gestione di contribuzioni di pertinenza di una posizione individuale trasferita ad altro fondo pensione. La questione analizzata è relativa, più nello specifico, al caso in cui, a seguito di trasferimento della posizione...


Liquidazione della pensione anticipata per i lavoratori precoci

Per la gestione della pensione anticipata in favore dei lavoratori precoci è previsto il seguente iter: domanda di verifica di accesso alla pensione in questione; certificazione lavoratori precoci; verifica del contingente numerico ed economico, ed individuazione dei soggetti...