redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Fatture false, non sempre reato per l’emittente

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 50628 del 3 dicembre 2014, della Terza Sezione penale, restringe l’ambito di applicazione del reato penalmente rilevante, di cui all’articolo 8 del Decreto legislativo n. 74 del 2000 (Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti), ai soli casi di consegna dei documenti fiscali falsi. Al contrario, il reato non si configura nel caso in cui il documento fiscale falso sia stato formato dal terzo che lo ha ricevuto “in bianco”...

XBRL, nuova tassonomia per i bilanci depositati dal 3 marzo 2015

La nuova tassonomia integrata per la compilazione della Nota integrativa, oltre che per il bilancio ordinario d'esercizio ed il bilancio in forma abbreviata – la cui sperimentazione è stata avviata già nel 2014 – entrerà in vigore con riferimento ai bilanci relativi all'esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 o successivamente e depositati nel Registro delle Imprese a partire dal giorno 3 marzo 2015. Infatti, “la data di disponibilità della tassonomia indicata dall'articolo 5, comma 4 del DPCM...

Debiti P.a., dal MEF le indicazioni per smaltire gli arretrati

La parola d’ordine per i rappresentanti del Ministero dell’Economia, che svolgono la funzione di revisori presso i collegi sindacali degli enti e degli organismi pubblici, è quella dell’osservanza delle disposizioni dirette ad accelerare il pagamento dei debiti commerciali della P.a.. Dopo i numerosi tentativi messi a segno negli ultimi tempi per sbloccare i debiti pregressi e per prevenire la formazione di ulteriori ritardi, è lo stesso Ministero ora ad intervenire per spingere l’operato...

Modello 730/2015, online la bozza

È disponibile dal 1° dicembre 2014 sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate la prima bozza del modello 730/2015, con le relative istruzioni. Lavoratori dipendenti e pensionati utilizzano, solitamente, questo modello perché più semplice da compilare rispetto al modello UNICO, non richiedendo calcoli; inoltre, consente di riscuotere in tempi rapidi l’eventuale rimborso spettante, direttamente nella busta paga di luglio oppure nella rata di pensione di agosto o settembre e, infine, in caso...

Semplificazioni fiscali. Il Dlgs in “Gazzetta”

È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 277 del 28 novembre 2014 il Decreto legislativo n. 175 del 21 novembre scorso, recante disposizioni di attuazione della delega in materia di semplificazioni fiscali (articolo 7 della legge delega n. 23/2014). Il provvedimento, che ha ricevuto i pareri favorevoli delle Commissioni parlamentari competenti, entrerà in vigore il 13 dicembre 2014. Modello 730 precompilato Esso istituisce il nuovo modello 730 precompilato per i lavoratori...