redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Circolare di studio del 30/11/2014

INDICE DELLA CIRCOLARE: Imposta di bollo virtuale: nuovo modello di dichiarazione - Piccola proprietà contadina, la perdita dell’agevolazione esclude i benefici subordinati - Il Qatar nella “white list” - Nuovi termini per assunzioni altamente qualificate - Bilanci 2014. Pubblicata la tassonomia integrata - Voucher Pmi per la digitalizzazione - Fondi mobiliari chiusi: è sostituto la Sgr che colloca quote - Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit - Niente Tari per i magazzini delle imprese - Bozza del modello CU2015 - Pec per studi associati: non è un obbligo antiriciclaggio - Bando “Obiettivo convergenza” con nuove istruzioni per l’erogazione - Codice tributo per finanziamento dell’Ente Bilaterale Italia - Il tributo sulla licenza di pesca professionale va versato una sola volta - Pronto il modulo per il Fondo di garanzia per mutui prima casa – ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 dicembre 2014 al 31 dicembre 2014 – GUIDA PRATICA: Vantaggi fiscali e contributivi per chi assume detenuti e internati

La Camera approva la legge di Stabilità 2015, ora il testo al Senato

Il Ddl stabilità 2015 ha ottenuto l’approvazione della Camera (324 voti favorevoli e 108 voti contrari) ed ora torna al Senato, dove si attende il voto finale entro il mese di dicembre. La tempistica della successiva votazione sarà definita dalla conferenza dei capigruppo, convocata al termine dei lavori. Intanto, subito dopo l’approvazione del disegno di legge, la seduta è stata sospesa per consentire al Governo di presentare e approvare la prima “Nota di variazione” al Bilancio di...

Semplificazioni fiscali, dal 13 dicembre rimborsi Iva più facili e successioni snelle

Il Dlgs n. 175 del 21 novembre 2014 (“GU” n. 277 del 28 novembre 2014) è il primo provvedimento di attuazione della riforma della delega fiscale ad essere stato approvato e pubblicato ufficialmente. Il provvedimento, oltre ad introdurre in via sperimentale la dichiarazione dei redditi precompilata (modello 730 precompilato relativo ai redditi riguardanti l’anno di imposta 2013), introduce tutta una serie di altre semplificazioni che riguardano, oltre che le persone fisiche, anche le società...

Sisma 2012, riaperti i termini per la domanda di agevolazioni

Le imprese e i lavoratori autonomi con sede nelle zone del Centro-Nord, colpite dal terremoto del 2012, vedono riaperti i termini per la presentazione della domanda di accesso al credito d’imposta, in relazione ai costi sostenuti negli anni 2012 e 2013 per il ripristino o la ricostruzione dell’azienda o dello studio professionale e per riacquistare/riparare attrezzature e macchinari danneggiati dal sisma. La riapertura dei termini nell’anno 2014 per la presentazione dell’istanza di...

Truffa contrattuale per il commercialista inadempiente che adotta raggiri

I professionisti sono tenuti alla massima correttezza nei confronti dei loro clienti, evitando di nascondere una propria inadempienza con artifizi e raggiri nei confronti degli stessi. In caso contrario, il libero professionista commette il reato di truffa contrattuale nel corso dell’esecuzione del contratto di prestazione d’opera intellettuale. Ciò, in quanto, il cliente, ignaro della sua inadempienza, continua a rinnovargli il mandato professionale e a retribuirlo per le sue presunte...