redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Il Governo Renzi approva l’Investment Compact

Approvato nel Consiglio dei ministri del 20 gennaio 2015, sotto la presidenza del premier Renzi, un decreto legge contenente disposizioni urgenti per il sistema bancario e gli investimenti. Si tratta del cosiddetto “Investment Compact”, ossia un piano da tempo allo studio del Governo che ha come finalità quella di rassicurare i grandi investitori, soprattutto esteri, e favorire lo sviluppo delle PMI innovative. Il programma è, infatti, volto ad avviare investimenti e nuove aziende, a far...

Regime dei minimi, possibile esercitare l'opzione anche nel 2015

Un emendamento al decreto milleproroghe contenente l'ipotesi dell’estensione di un anno della possibilità di optare per la tassazione ultraridotta, ma anche con una soglia di ricavi o compensi a 30mila euro uguale per tutti, è stato presentato il 20 gennaio in Commissione finanze della Camera da Giulio Sottanelli, capogruppo di Scelta Civica. Nell’ultimo giorno utile per la presentazione delle correzioni, sono state presentate ben 1100 proposte di modifiche, tra cui appunto un ultimo...

Cessione contratto preliminare, la plusvalenza è tassabile per differenza

L’Agenzia delle Entrate è stata interpellata da un contribuente persona fisica, non esercente alcuna attività di lavoro autonomo o di impresa, che aveva stipulato un contratto preliminare per l’acquisto di una unità abitativa, per conoscere quale fosse l’esatto trattamento tributario da applicare alla cessione del contratto preliminare di compravendita di un immobile. A causa delle mutate condizioni del mercato immobiliare, l’istante ha infatti deciso di non procedere con l'acquisto e di...

Certificazione unica 2015, una “complicazione” agli occhi dei consulenti del lavoro

Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, è stata intervistata sulle novità del modello di Certificazione unica, la cui versione definitiva è stata pubblicata il 15 gennaio 2015 dall’Agenzia delle Entrate, e che nonostante sia stato introdotto per semplificare l’elaborazione del modello 730 precompilato, allo stato attuale, sta creando non poche difficoltà per gli intermediari. La Calderone non si dice allarmista, rassicurando sul fatto che...

I Commercialisti sulle novità delle spese di trasporto “prepagate” dal committente

Tra le novità introdotte dal decreto Semplificazioni fiscali (Dlgs 175/2014) anche una da tempo attesa dai professionisti, che rinnova il trattamento fiscale delle spese di vitto e alloggio “prepagate” dal committente per conto del professionista, a decorrere dal periodo d’imposta 2015. Si ricorda che il TUIR, disponeva l'integrale deducibilità di tali spese in sede di determinazione del reddito di lavoro autonomo del professionista, con conseguente obbligo di addebitarle nella fattura...