redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Sospensione versamenti tributari, aumenta l’elenco dei Comuni alluvionati

Sospesi il pagamento dei tributi scadenti nel periodo compreso tra il 1° settembre e il 20 dicembre 2014 e gli altri adempimenti tributari nei Comuni alluvionati della provincia di Foggia colpiti dal maltempo tra il 1° settembre e il 6 settembre 2014. A deciderlo, con un decreto, il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. La sospensione interessa sia le persone fisiche che non, e non consente di ottenere il rimborso di quanto già versato; mentre non si applica alle ritenute, che...

Voluntary disclosure, in attesa del calendario delle scadenze

Dopo l’ok del Senato, il Ddl n. 1642 sul rientro dei capitali e l'emersione delle somme illecitamente detenute all’estero è legge e attende la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, a seguito della quale il provvedimento entrerà definitivamente in vigore. La data dell’ufficializzazione della legge è importantissima perché da essa dipenderà tutto il calendario degli adempimenti successivi previsti a carico dei contribuenti. Entro i successivi 30 giorni dall’entrata in vigore delle...

Voluntary disclosure, c’è il sì del Senato

Nella seduta del 4 dicembre 2014, il Ddl n. 1642, recante disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero oltre che per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale e disposizioni in materia di autoriciclaggio, ha ottenuto il via libera definito dal Senato. Con 119 sì, 61 no e 12 astenuti , il provvedimento è passato senza subire modifiche rispetto al testo licenziato dalla Camera, per cui è ora definitivo. Le misure principali del provvedimento sono...

Imu terreni ex montani. Arriva la proroga

La proroga del pagamento dell’Imu sui terreni ex montani è ormai certa. Per risolvere l’impasse dei termini ravvicinati si è ricorsi alla soluzione più ovvia. I contribuenti dei comuni non più esenti, quindi, non dovranno effettuare più il pagamento entro il 16 dicembre 2014. La nuova data di scadenza potrebbe essere molto probabilmente quella del 26 gennaio, non potendo essere spostata a giugno 2015 (come richiesto)  per il rispetto delle regole di contabilità europea. Il...

Donazioni partiti politici, detraibili anche se in favore delle sedi locali

Sono detraibili dall’Irpef o dall’Ires le donazioni liberali in denaro ai partiti politici, anche se queste sono effettuate direttamente nei confronti dell’articolazione regionale di un partito o movimento politico, utilizzando i conti correnti bancari o postali intestati alle strutture territoriali (regionali e provinciali) del partito stesso. È quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 108 del 3 dicembre 2014, con la quale si risponde ad una richiesta di chiarimento...