- 06-02-2025: Artigiani e commercianti: 4° rata in scadenza il 17 febbraio 2025
- 06-02-2025: Bonus incrementi pubblicitari 2024: scadenza dichiarazione
- 06-02-2025: Investimenti sostenibili 4.0, agevolate PMI del Sud
- 06-02-2025: Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025
- 06-02-2025: Assegnazione agevolata di beni ai soci: nuova opportunità 2025
- 06-02-2025: Decontribuzione Sud 2025: meno contributi per le imprese con nuovi limiti e requisiti
- 06-02-2025: Decontribuzione Sud PMI 2025, come si applica e quanto si risparmia
- 06-02-2025: Decreto Flussi 2025: nel click day del 7 febbraio anche le domande fuori quota
- 06-02-2025: Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025
- 06-02-2025: Inail, come e quando compilare il modello OT23
- 06-02-2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri: ok anche per lavoratrici intermittenti
- 06-02-2025: Contraddittorio preventivo e sospensione feriale: chiarimenti su termini e applicabilità
- 06-02-2025: Contratto di rete: distacco dei lavoratori legittimo solo con reale attività
- 06-02-2025: Riduzione IRPEF e rottamazione: risposte di Leo
![redattore profile](/Themes/Edotto/img/FotoRedattori/r.moscioni.jpg)
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Patent box, approvato il modello per la tassazione agevolata
La legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014, art. 1, comma 39) ha previsto che “i redditi derivanti dall’utilizzo di opere dell’ingegno, da brevetti industriali, da marchi d’impresa, da disegni e modelli, nonché da processi, formule e informazioni relative ad esperienze acquisite nel campo industriale,...
730/2015, ultimi giorni per inviare i modelli rettificativi
Martedì 10 novembre è l'ultimo giorno utile per Caf e professionisti per correggere i modelli 730 presentati con visto infedele. Entro il 10 novembre devono, infatti, essere inviati i modelli rettificativi, per correggere gli errori commessi da coloro che hanno prestato assistenza fiscale. Può...
Voluntary discolure, dal 10 novembre le nuove istanze al Centro di Pescara
Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate n. prot. 2015/142716 sono state dettate le disposizioni riguardanti l'attribuzione della gestione delle istanze di accesso alla procedura di collaborazione volontaria, ai sensi dell'articolo 1 della legge n. 186/2014, che, avendo usufruito del differimento dei termini di attivazione della procedura disposto dal Dl 153/2015, vengono presentate per la prima volta a partire dal 10 novembre 2015.
Sindaci-revisori enti locali, sì al compenso. Commercialisti soddisfatti
Il Ministero dell'Interno, con nota n. 0010313 del 5 novembre 2015 rivolta ad un comune bergamasco, ha precisato l'ambito di applicazione dell'articolo 5, comma 5 del DL 78/2010 e, discostandosi dall'interpretazione finora resa da alcune sezioni regionali della Corte dei Conti, ha specificato che...
Iva, reverse charge alle operazioni a rischio frode
Il 6 novembre 2015 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri, in esame preliminare, lo schema di un decreto legislativo di attuazione delle direttive 2013/42/Ue e 2013/43/Ue del Consiglio europeo, del 22 luglio 2013, che istituiscono un “meccanismo di reazione rapida” contro le frodi IVA,...