redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Tassonomia Xbrl, aggiornamento per il bilancio delle non quotate

Sarà a breve pubblicata sul sito dell'Agenzia per l'Italia digitale la nuova tassonomia XBRL per il bilancio delle società non quotate, che dovrà essere utilizzata per codificare i bilanci d'esercizio civilistici a partire dal 1° marzo 2016. La nuova versione del vocabolario informatico per i...


Orlandi, 730 precompilato 2016 con più informazioni

Il direttore dell’Agenzia, Rossella Orlandi, nel corso dell’audizione che si è tenuta il 18 novembre 2015 presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria è intervenuta per fare il punto sullo stato di attuazione del modello 730 precompilato e della fatturazione elettronica:...


Nella Stabilità 2016 nuova estromissione agevolata per immobili strumentali

Il 17 novembre 2015, la Commissione europea ha diffuso la propria opinione sui bilanci programmatici 2016 di tutti gli Stati membri dell’Unione. Relativamente all'Italia, la Commissione Ue conferma le previsioni del Governo, pubblicate il 18 settembre 2015 con la Nota di aggiornamento al DEF,...


Circolare di studio del 15/11/2015

INDICE DELLA CIRCOLARE: Associazioni di promozione sociale: richiesta di contributi entro il 10 novembre 2015 - Riqualificazione aree di crisi industriale. Online le FAQ del Mise - Start-up, per i requisiti vale il brevetto in corso di riconoscimento - Italia-Svizzera, dalla Camera sì alla convenzione fiscale. Voluntary calendarizzata - Stabilità 2016, via Imu e Tasi dalle case in comodato ai figli - PMI innovative. Bilancio certificato per l'iscrizione alla sezione speciale - Agli immobili non assegnati delle cooperative edilizie non si applica l'Imu - Autotrasporto. Quota 2016 e incentivi per lo sviluppo - Consolidato, nuovo modello per la tassazione di gruppo - Visure immobili. Arrivano anche i metri quadrati - Prezzi di trasferimento ai fini doganali. Criteri - Cassazione. I dirigenti delle Entrate sono decaduti ma gli atti restano validi - Patent box, approvato il modello per la tassazione agevolata - Servizi di e-commerce e Tlc, prestazioni ai privati senza scontrino fiscale - Istruttoria aperta per il bando “Disegni +2” - IMU e Tasi, sanatoria per le delibere comunali tardive - Voluntary disclosure. La proroga è legge – ADEMPIMENTI E SCADENZE – 1 dicembre 2015 - GUIDA PRATICA: Nuova Sabatini – Beni strumentali 2015, possibile sospendere mutui e leasing per 12 mesi  


FNC: l'avviamento nella valutazione della quota del socio recedente

Porta la data del 15 novembre 2015 il Documento della Fondazione Nazionale dei Commercialisti dal titolo “La valutazione delle quote nelle società personali in ipotesi di recesso ed esclusione”. Il trattato, dopo un breve excursus delle cause che possono determinare la fine del rapporto sociale,...