redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Legge di bilancio 2018 Incentivi per l'occupazione stabile anche in agricoltura

Il Ddl di bilancio 2018 inizia a definire sempre di più i suoi contorni e - in attesa che venga inviata la risposta alla lettera di Bruxelles sulla correttezza dei calcoli governativi sulla correzione strutturale prodotta dalla Manovra - si arricchisce di alcune novità importanti dell'ultima...


Stp, Reddito del socio professionista senza partita Iva come reddito di capitale

La Dre Lombardia dell'Agenzia delle Entrate, con la risposta ad un interpello (n. prot. 904-1126/2017del 19 ottobre 2017), chiarisce ad una Società tra professionisti a responsabilità limitata (Stp) di consulenti del lavoro quale deve essere l'inquadramento reddituale dei compensi percepiti dai soci...


Cooperative compliance Fino al 31 dicembre le risposte alle anomalie del 2013

Finestra temporale più ampia per i contribuenti che devono rispondere alle lettere di compliance inviate dall'Amministrazione finanziaria, da maggio a settembre del 2017, e relative ad anomalie sui redditi del periodo d'imposta 2013 (Dichiarazione redditi 2014). Come già successo a luglio per le...


Casero su cedolare secca affitti brevi e cessione crediti fiscali di deceduti e imprese fallite

Il viceministro dell’economia, Luigi Casero, ha annunciato il restyling della cedolare secca sugli affitti brevi, rispondendo ad un interrogazione presso la Commissione finanze della Camera. Sono attese semplificazioni per cercare di migliorare il rapporto di trasparenza tra i contribuenti e...


Cndcec Il dominus per il tirocinante può essere anche dipendente di un'azienda

Nel Pronto ordini n. 248/2017, del 10 ottobre, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti chiarisce un quesito in materia di tirocinio. In particolare, si chiedeva se una dipendente di una azienda iscritta all'albo potesse svolgere la funzione di dominus per l'aspirante tirocinante,...