- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Origine dei dividendi esteri? Valide le indicazioni del verbale di assemblea
A seguito di istanza di interpello, l'Agenzia delle Entrate pubblica la risoluzione n. 144 del 22 novembre 2017, con la quale si forniscono chiarimenti in materia di documentazione probatoria che il contribuente deve utilizzare per la ricostruzione analitica degli utili di fonte estera percepiti...
Inaugurazione anno studi GdF Prioritarie le strategie di contrasto all'evasione
Alla cerimonia di inaugurazione dell'anno di studi 2017-18 della Guardia di Finanza, ha partecipato anche il numero uno del Ministero dell'Economia, Pier Carlo Padoan, che ha illustrato l'obiettivo prioritario dell'Amministrazione pubblica. Il Ministro, dopo aver evidenziato un quadro generale...
Omesso versamento Iva: sotto la soglia di punibilità non è reato
La Corte di Cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza n. 52822 depositata il 21 novembre 2017, analizza un caso di omesso versamento Iva da parte di un contribuente, alla luce dell'innalzamento della soglia di punibilità penale: ora fissata a 250.000 euro. La conclusione della Corte è che...
Finanziamenti a medio-lungo termine Sostitutiva non solo per le banche
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 242/2017 depositata il 20 novembre, ha dichiarato illegittimo l'articolo 15, comma 1 del Dpr n. 601/73 (Disciplina delle agevolazioni tributarie) – nella versione in vigore anteriormente alle modifiche apportate dalla Legge n. 244/2007 (Legge finanziaria...
Omesso versamento Iva Causa di non punibilità anche per i procedimenti non definitivi
La sentenza n. 52640 del 20 novembre 2017 della Terza sezione penale della Corte di Cassazione torna ad occuparsi del reato di omesso versamento Iva in sede di dichiarazione, di cui all’art. 10-ter del Decreto legislativo n. 74/2000. L'imputato – condannato sia in primo grado che i appello per...