redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Partita Iva inattiva, la detrazione non è negata a priori

Il diniego del diritto alla detrazione dell’Iva esposta in una fattura emessa da un contribuente dichiarato “inattivo” dal Fisco è l'oggetto della sentenza depositata il 19 ottobre 2017 dalla Corte Ue (causa C-101/16) I Giudici europei, intervenuti a dirimere una controversia sorta all'interno...


“Smart&Start” Platea beneficiari ampia e semplificazioni per i finanziamenti agevolati

Pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 244 del 18 ottobre 2017, il decreto MiSE 9 agosto 2017, che apporta modifiche al precedente decreto 24 settembre 2014, recante il riordino degli interventi di sostegno alla nascita e allo sviluppo di Start up innovative in tutto il territorio nazionale. Lo...


AIDC su accertamento fiscale: onere probatorio non ricade sul contribuente

L'Associazione italiana dottori commercialisti, nella norma di comportamento n. 200 del 2017, affronta il tema degli obblighi di tenuta della documentazione a supporto di un comportamento fiscale messo in contestazione da parte dell'Amministrazione finanziaria. L'Associazione, partendo dall'analisi...


Mutuo ipotecario per ristrutturazione abitazione principale Detraibilità per il coniuge superstite

Con la risoluzione n. 129/2017 l'Agenzia delle Entrate affronta il caso di un contribuente che ha contratto con il coniuge un mutuo ipotecario destinato alla ristrutturazione dell’abitazione principale. Con l'interpello proposto all'Amministrazione finanziaria, l'istante chiede di sapere se in...


Successione Bonus “prima casa” all'erede su uno degli immobili in comproprietà

Con la risoluzione n. 126/E del 17 ottobre 2017, l'Amministrazione finanziaria risponde all'istanza di interpello avanzata da una contriibuente che chiedeva delucidazioni in merito all'agevolazione “prima casa”, dopo aver fatto presente di essere unica erede testamentaria del defunto marito, con il...