- 10-10-2025: Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia
- 10-10-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti
- 10-10-2025: Avvocati specializzati in diritto tributario: domande entro il 15 ottobre 2025
- 10-10-2025: Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake
- 10-10-2025: Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale
- 10-10-2025: Moda: arriva la certificazione unica di conformità delle filiere
- 10-10-2025: IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti
- 10-10-2025: Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance
- 10-10-2025: Comunicare la malattia via WhatsApp? La Cassazione dice no
- 10-10-2025: Lavoratori stranieri: tempi ridotti e procedure di ingresso più snelle
- 10-10-2025: Credito d’imposta turismo: più tempo per fruizione
- 10-10-2025: Moldova e Montenegro aderiscono al regime di Transito Comune (CTC)
- 10-10-2025: Finanziamento dei soci e possibile postergazione: trattamento

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Contratti di sviluppo: al via lo sportello per investimenti green e sostenibilità dei processi produttivi
Apre lunedì 11 novembre 2024 lo sportello per i Contratti di sviluppo nell’ambito del sottoinvestimento 7.1 del PNRR. Incentivi per progetti di sostenibilità ed efficienza energetica nei processi produttivi e produzione di energia rinnovabile per autoconsumo.
Cpb: nuova finestra di adesione per incrementare il gettito. Date possibili
Il Governo valuta una nuova finestra per il Concordato Preventivo Biennale fino al 10 dicembre 2024. La misura mira ad aumentare le adesioni delle Partite IVA. I commercialisti propongono di usare il gettito per estendere il secondo scaglione IRPEF a 56.000 euro.
Piano Transizione 5.0: nuove FAQ su energie rinnovabili, leasing e incentivi fiscali
Il MIMIT ha pubblicato il 2 novembre 2024 nuove FAQ sul Piano Transizione 5.0, chiarendo incentivi e requisiti per investimenti in energia rinnovabile, leasing e beni tecnologici per l’efficienza energetica. Focus su agevolazioni fiscali per innovazione aziendale.
CPB 2024-2025: ultima chiamata senza proroghe. La posizione del MEF
Il termine per aderire al CPB 2024-2025 scade il 31 ottobre 2024, senza possibilità di proroghe. Il MEF esclude slittamenti per motivi legati alla Legge di Bilancio 2025, mentre i commercialisti sollecitano una dilazione per gestire le nuove normative e i disservizi tecnici.
Riforma fiscale 2024: approvati i Testi Unici su sanzioni tributarie e tributi minori
Il CdM del 29 ottobre 2024 ha approvato i Testi Unici su sanzioni tributarie, amministrative e penali e tributi minori. Obiettivo: semplificare e razionalizzare il sistema fiscale, rendendo le norme più chiare e accessibili per cittadini e imprese.