- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Contratto di locazione, accessorietà della clausola penale
Le clausole penali nei contratti di locazione sono considerate accessorie e prive di causa autonoma. In sede di registrazione dell’atto, non richiedono una tassazione separata, ma rientrano nella tassazione unica, applicando l’imposta alla disposizione più onerosa.
Testo Unico Riscossione 2024, ok dal CdM. Entrata in vigore e novità
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Testo Unico Riscossione 2024, che unifica e semplifica versamenti e riscossione, riduce arretrati e introduce nuovi meccanismi di dilazione. Entrerà in vigore il 1° gennaio 2026.
I premi universitari post-master scontano la tassazione del 25%
L'Agenzia delle Entrate chiarisce che i premi universitari post-master, assegnati per meriti accademici, sono considerati redditi diversi e soggetti ad una tassazione del 25% con ritenuta alla fonte. Tutto nella risposta 184/E.
Cripto-attività: imposta di bollo presso operatori esonera dall'imposta sul valore
Trattamento fiscale delle cripto-attività: se l'imposta di bollo del 2 per mille è applicata da una società iscritta al registro OAM, non si deve versare l'imposta sul valore, ma resta l'obbligo di compilare il Quadro RW per il monitoraggio fiscale. I chiarimenti nella risposta 181/E.
Codice della Crisi d'Impresa: novità riduzione dell'IVA nella composizione negoziata
Il correttivo-ter al Codice della Crisi d'Impresa chiarisce, tramite la relazione illustrativa, che l'IVA può essere ridotta e dilazionata nella composizione negoziata della crisi, al pari degli altri tributi, risolvendo un dubbio interpretativo iniziale.