- 10-10-2025: Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia
- 10-10-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti
- 10-10-2025: Avvocati specializzati in diritto tributario: domande entro il 15 ottobre 2025
- 10-10-2025: Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake
- 10-10-2025: Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale
- 10-10-2025: Moda: arriva la certificazione unica di conformità delle filiere
- 10-10-2025: IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti
- 10-10-2025: Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance
- 10-10-2025: Comunicare la malattia via WhatsApp? La Cassazione dice no
- 10-10-2025: Lavoratori stranieri: tempi ridotti e procedure di ingresso più snelle
- 10-10-2025: Credito d’imposta turismo: più tempo per fruizione
- 10-10-2025: Moldova e Montenegro aderiscono al regime di Transito Comune (CTC)

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Zone logistiche semplificate, al via la comunicazione per il credito d’imposta. Pronto il modello
Dal 12 dicembre 2024 è disponibile il modello per richiedere il credito d’imposta ZLS. Le imprese possono inviare la comunicazione telematica fino al 30 gennaio 2025 per investimenti effettuati tra l’8 maggio e il 15 novembre 2024. Tutto su modalità e requisiti.
Decreto fiscale è legge. Nuove scadenze per concordato e acconti
Il decreto legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante misure urgenti in ambito economico e fiscale, è stato convertito nella legge n. 189/2024. Pubblicata il 12 dicembre 2024, la norma consolida interventi chiave su ravvedimento speciale, Cpb, acconti e Bonus Natale.
Adempimento collaborativo: nuovi requisiti, procedura per la domanda e disposizioni transitorie
Il decreto MEF 6 dicembre 2024 ridefinisce il regime di adempimento collaborativo, ampliando l’accesso con nuove soglie dimensionali e requisiti aggiornati. Tutto su Tax Control Framework certificato, procedure di adesione e disposizioni transitorie per il 2024-2025.
Regime penalty protection per disallineamenti da ibridi. Normativa, requisiti e benefici
Pubblicato il decreto MEF che introduce il regime di penalty protection, offrendo esenzione dalle sanzioni per infedele dichiarazione sui disallineamenti da ibridi. Con documentazione idonea e requisiti specifici, garantisce protezione e certezza fiscale ai contribuenti.
Concordato preventivo biennale 2024: lettere di compliance delle Entrate alle partite IVA. Le reazioni
Le lettere di compliance per il Concordato Preventivo 2024 inviate a 700mila partite IVA scatenano critiche: confusione, pressioni e dubbi sull’efficacia. L’Agenzia delle Entrate interviene con delle FAQ: le comunicazioni hanno scopo informativo e non è necessario attivarsi per rispondere.