- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso
- 08-05-2025: Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni
- 08-05-2025: Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Modelli 730, 770 e CU. Online le bozze con le novità per il 2020
Pubblicate online le prime bozze dei modelli 730/2020, 770/2020 e CU/2020, con le relative istruzioni. Si trovano sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate nella sezione “Modelli”, e nello specifico “Modelli in bozza”.
Imprese confiscate, modifiche ai criteri di concessione delle agevolazioni
Pubblicato il decreto MiSE che modifica i criteri e le modalità per la concessione di agevolazioni alle imprese confiscate o sequestrate alla criminalità organizzata.
Assonime sulla riforma degli scambi intracomunitari di beni
A partire dal 1° gennaio 2020 la disciplina degli scambi intracomunitari subirà una profonda modifica. La mancanza di una normativa interna di recepimento della Direttiva Ue 2018/1910/UE potrebbe rendere tale passaggio non semplice per gli operatori nazionali.
Bando biomasse ed efficienza energetica, possibile rinegoziare i finanziamenti
Pubblicato dal MiSE il decreto che stabilisce i criteri e le condizioni per la sospensione e la rinegoziazione dei finanziamenti agevolati già concessi in precedenza.
Aidc, perdite pregresse riportabili anche con omessa dichiarazione
Emanata dalla commissione di esperti dell’Aidc una norma di comportamento in materia di imposte dirette. Si tratta della Norma n. 206 del 2019.