- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Fatture a cavallo d’anno in contabilità semplificata: chiarimenti Entrate
L'Agenzia delle Entrate chiarisce la registrazione delle fatture a cavallo d’anno per i contribuenti in contabilità semplificata, confermando la facoltà di scegliere tra la data dell’operazione e quella di trasmissione allo SdI. Novità e flessibilità per il 2025.
Cessione del credito e sconto in fattura: come inviare la comunicazione per le spese 2024
Il 16 marzo 2025 scade il termine per la comunicazione di cessione del credito e sconto in fattura sulle spese 2024. Ecco chi deve inviarla, le regole in vigore e i requisiti richiesti per usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa attuale.
Milleproroghe 2025: intesa su rottamazione quater. Esclusa la proroga del CPB
Il Milleproroghe 2025 conferma la rottamazione quater per i decaduti, mentre viene esclusa la proroga del Concordato Preventivo Biennale. Novità anche su fisco, dichiarazione dei redditi e pubblica amministrazione.
Imposta di registro 2025, tutte le novità su autoliquidazione, cessioni e atti giudiziari
Il Dlgs n. 139/2024 introduce importanti novità sull’imposta di registro nella riforma fiscale 2025: autoliquidazione estesa, nuove regole su cessioni, contratti preliminari e atti giudiziari. Tutti i dettagli sulle modifiche e semplificazioni in atto.
Milleproroghe 2025: proroga della Rottamazione-quater e nuove scadenze per il CPB
Il Milleproroghe 2025 introduce la proroga della Rottamazione-quater, nuove scadenze per il CPB, correttivi sulla tassazione delle auto aziendali e possibili rinvii per sugar tax e polizze catastrofali. Tutte le novità in arrivo.