- 09-10-2025: Avvocati specializzati in diritto tributario: domande entro il 15 ottobre 2025
- 09-10-2025: Festa nazionale san Francesco d'Assisi: promulgata la legge
- 09-10-2025: Delega unica agli intermediari fiscali: nuove funzionalità dall’8 dicembre
- 09-10-2025: Intermediari, dall’8 dicembre nuove funzionalità per delega unica
- 09-10-2025: Intelligenza artificiale: obblighi, cautele e responsabilità dei datori di lavoro
- 09-10-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per i datori di lavoro
- 09-10-2025: Festa nazionale di San Francesco d’Assisi: promulgata la legge, con rilievi
- 09-10-2025: Guide turistiche: dal 20 ottobre riconoscimento digitale delle qualifiche estere
- 09-10-2025: Revoca del licenziamento: la Cassazione fissa i limiti temporali
- 09-10-2025: DAC8: dal 2026 nuove regole UE su cripto-attività, ruling e scambio fiscale automatico
- 09-10-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: al via la registrazione su Invitalia
- 09-10-2025: Testo unico finanza (TUF) con nuove regole su governance
- 09-10-2025: Imposta sui servizi digitali: codice tributo per acconto
- 09-10-2025: Bonus assunzione detenuti 2025: incentivi fiscali e contributivi per le imprese

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Condotta irreprensibile commercialisti, obbligo di dichiarare le condanne penali
Il CNDCEC, con l’Informativa 42/2025, chiarisce che per mantenere l’iscrizione all’Albo è obbligatorio dichiarare anche le condanne con non menzione o patteggiamento.
Bonus pluriennali ai dipendenti e lavoro all’estero: nuovo orientamento Entrate
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta 81/2025, introduce una nuova posizione sulla tassazione dei bonus pluriennali: imponibile solo la quota maturata in Italia, escludendo la parte riferita ad attività svolta all’estero durante il vesting period.
Rendicontazione di sostenibilità: modifiche Consob al Regolamento Emittenti
Pubblicata la delibera Consob n. 23463/2025 che introduce modifiche al Regolamento Emittenti in materia di rendicontazione di sostenibilità. Le modifiche, in linea con la Direttiva CSRD e il Pacchetto Omnibus, mirano a garantire maggiore trasparenza e responsabilità.
Decreto Bollette 2025: novità emendamenti su bonus energia, elettrodomestici e polizze catastrofali
Il Decreto Bollette 2025 è all'esame della Camera con 325 emendamenti presentati. Focus su bonus energia, rateizzazioni, imprese energivore, mercato tutelato e rinnovabili. In evidenza anche auto aziendali e polizze contro le calamità.
Welfare aziendale e premi risultato: no esenzione fiscale per i benefit “ad personam”
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 77/2025, chiarisce che i benefit welfare derivanti da premi MBO riservati a pochi dipendenti non possono beneficiare dell’esenzione fiscale prevista dall’art. 51 TUIR, salvo specifici requisiti.