- 16-04-2025: 5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda
- 16-04-2025: Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online
- 16-04-2025: Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile
- 16-04-2025: Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale
- 16-04-2025: Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia
- 16-04-2025: Concordato preventivo, conferimento quote di Srl non è causa di cessazione
- 16-04-2025: Bonus edilizi: chiarimenti sulle deroghe a sconto in fattura e cessione del credito
- 16-04-2025: Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web
- 16-04-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 16-04-2025: Bonus donne: durata esonero dimezzata per assunzioni nei settori con disparità di genere

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Superbonus 110%, comunicazioni antifrode in scadenza
Spostato al 30 novembre 2024 il termine per l'invio delle comunicazioni antifrode relative al Superbonus 110%. Chi è obbligato e quali informazioni inviare?
Rivalutazione fiscale quote e terreni 2024: scadenze e vantaggi
La rivalutazione fiscale di terreni e partecipazioni consente di ridurre la base imponibile per le cessioni future. Il termine per aderire a questa opportunità è fissato al 2 dicembre 2024. Tutti i requisiti, gli adempimenti e le implicazioni fiscali della misura.
Acconto IVCA 2024: nuova imposta sul valore delle cripto-attività
Entro il 2 dicembre 2024 è richiesto il pagamento dell’acconto IVCA, la nuova imposta sul valore delle cripto-attività. Quali le modalità di calcolo, i codici tributo da utilizzare e le scadenze previste. Possibile proroga a gennaio 2025 con rateizzazione.
Incentivi per attività svolte prima del Ccnl, quando la tassazione separata?
L’Agenzia delle Entrate analizza quando applicare la tassazione separata sugli incentivi per attività svolte prima dell’erogazione, in relazione ai ritardi dovuti a cause giuridiche, come l’adozione di contratti collettivi, e alle normative fiscali applicabili.
Investment Management Exemption, istruzioni operative agli uffici
Pubblicata la circolare n. 23 dell'Agenzia delle Entrate che approfondisce la disciplina dell'Investment Management Exemption, fornendo istruzioni operative per applicare le regole su veicoli di investimento non residenti e asset manager in Italia.