- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
IVA Precompilata 2025: proroga sperimentazione e nuove specifiche tecniche
L’Agenzia delle Entrate proroga al 2025 la sperimentazione dell’IVA precompilata e introduce nuove funzionalità. Approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle dichiarazioni IVA 2025. Tutte le novità per imprese e professionisti.
Fondazione imprese e competenze per il made in Italy: statuto, obiettivi e struttura operativa
Il decreto interministeriale del 26 novembre 2024 ha approvato lo statuto della Fondazione “Imprese e Competenze per il Made in Italy”, definendo struttura, obiettivi e funzioni per valorizzare le eccellenze italiane e favorire la cultura d’impresa tra i giovani.
Cambio di destinazione d’uso e tassazione plusvalenze immobiliari
La risposta n. 10/2025 dell’Agenzia delle Entrate analizza la tassazione delle plusvalenze immobiliari, escludendo la rilevanza del cambio d’uso senza opere e del contratto preliminare per il calcolo del quinquennio. Tutto su normativa e intento antispeculativo.
Guida alla tracciabilità delle spese di vitto, alloggio, trasporti e rappresentanza. Novità 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce l’obbligo di tracciabilità per spese di vitto, alloggio, trasporti e rappresentanza. Queste norme, operative dal 1° gennaio 2025, condizionano la deducibilità fiscale al pagamento tracciabile.
Persone fisiche residenti e dividendi di fonte estera. Quale tassazione?
La norma AIDC n. 227 chiarisce la tassazione dei dividendi esteri per persone fisiche residenti in Italia. Focus su credito d'imposta, doppia imposizione ed equilibrio tra norme interne e trattati internazionali, con i recenti orientamenti della Cassazione.