redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Intensificati i controlli in materia di transfer pricing per evitare fenomeni di evasione fiscale

Il problema della congruità dei prezzi di trasferimento internazionali in caso di transazioni infragruppo è oggetto di attento dibattito, dal momento che spesso esso è causa di conflitti tra Stati con legislazioni tributarie differenti. Ogni Paese ha come obiettivo principale quello del controllo del meccanismo del transfer pricing proprio per evitare che esso venga usato dalle società appartenenti allo stesso gruppo come misura per minimizzare l’ammontare delle imposte da pagare sulle...

Ristrutturazione del debito per le imprese che rispettano il principio della continuità aziendale

In virtù del sempre più crescente numero di situazioni in cui le imprese non sono in grado di soddisfare i loro debiti, a causa di gravi e perduranti situazioni di difficoltà economica/finanziaria, il tema della ristrutturazione del debito sta diventando sempre più attuale, soprattutto in presenza di accordi tra debitore e creditore. Nell’ambito delle norme del Codice civile e dei principi contabili internazionali non è possibile riscontrare una disciplina specifica sull’argomento. In tale...

Indicati gli intermediari abilitati al dialogo con la PA

La nota protocollo n. 7857/2010 a firma del Ministero del Lavoro, interviene a chiarire alcuni aspetti legati all’individuazione dei soggetti abilitati alla trasmissione degli adempimenti lavoristici in via telematica. Scopo della nota ministeriale è quello di garantire in modo chiaro l’individuazione degli intermediari abilitati alle comunicazioni nei confronti della P. A., attraverso procedure telematiche, al fine di evitare fenomeni di abusivismo che potrebbero compromettere la bontà e la...

Scade il 4 maggio l’invio dei modelli Intrastat di gennaio 2010 senza l'applicazione di sanzioni

Martedì 4 maggio è l’ultimo giorno che i contribuenti hanno a disposizione per inoltrare gli elenchi riepilogativi Intrastat relativi al mese di gennaio 2010, senza incorrere in sanzioni. La circolare n. 14/E dello scorso 18 marzo ha, infatti, concesso, in applicazione dell’articolo 3 dello Statuto dei contribuenti, una proroga di 60 giorni per i solo contribuenti che avevano già l’obbligo di presentare il modello con cadenza mensile. Dunque, solo con riferimento al mese di gennaio 2010, i...

Lavoratori sospesi e utilizzati in progetti di formazione o riqualificazione professionale

L’Inail, con la circolare n. 18 del 30 aprile 2010, chiarisce quali sono gli adempimenti a carico del datore di lavoro che utilizza, in via sperimentale per gli anni 2009 e 2010, i lavoratori sospesi e in cassa integrazione, per impiegarli in progetti di formazione o di riqualificazione professionale, che possono includere attività produttiva di beni o servizi connessa con l’apprendimento, ai sensi del Decreto interministeriale del 18 dicembre 2009. Il documento di prassi in oggetto specifica...