redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Limiti alla deducibilità degli interessi passivi per le imprese in sede di chiusura dei bilanci

In sede di chiusura dei bilanci d’esercizio relativi al periodo d’imposta 2009, le imprese devono prestare particolare attenzione ai limiti di deducibilità degli interessi passivi.   La regola base da prendere in considerazione è quella prevista dall’articolo 96, comma 3 del Tuir, che limita al 30% del Rol gli interessi passivi, gli oneri assimilati e ogni altro rapporto avente causa finanziaria che può essere portato in deduzione.   Dalla nuova formulazione dell’articolo 96 Tuir, infatti,...

Possibile il contratto di co.co.co nel settore dell’assistenza domiciliare

Il Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro si è rivolto ai tecnici del Ministero per sapere se è legittimo il ricorso a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa nel settore dell’assistenza domiciliare e ospedaliera. Il ministero del Lavoro e della Salute e delle Politiche Sociali, con interpello n. 5 del 2 aprile 2010, ha risposto ad un quesito in cui l’istante chiedeva se fosse legittimo il ricorso alla suddetta tipologia lavorativa, nel caso si riscontrino le...

I familiari coadiuvanti di soci di Snc e Sas rientrano nell’obbligo assicurativo se equiparabili a tutti gli effetti ai dipendenti

L’Inail con la nota n. 2653/10 definisce la posizione dei familiari collaboratori del socio di società artigiana e non nei confronti dell’Ente assicuratore stesso. A seguito di alcune richieste di chiarimento espresse in tal senso, l’Inail ha ribadito la necessita dell’obbligo assicurativo per i familiari coadiuvanti di soci di società artigiane e non artigiane. Prendendo spunto dai vincoli imposti dalla normativa vigente (Dpr n. 1124/1965), che non consente di ricondurre il coadiuvante del...

Consolidato fiscale, i minori costi deducibili si compensano reciprocamente con i minori ricavi

La Commissione Tributaria provinciale di Reggio Emilia, sezione IV, con la sentenza dell’8 marzo 2010 n. 45, interviene su un caso di distribuzione dei costi infragruppo che vede contrapposte da una parte l’agenzia delle Entrate e dall’altra una società interna ad un gruppo. L’Agenzia aveva sostenuto che i costi sopportati dalla capogruppo e poi riaddebitati pro quota alle società controllate operative non erano deducibili dal reddito imponibile Ires, a causa della mancanza del requisito di...

Sul costo degli alberghi e dei ristoranti all’estero non si sconta l’Iva, ma l’imposta locale

Le nuove regole Iva in vigore dal 2010 non riguardano i costi sostenuti per servizi alberghieri e per quelli di ristorazione “fissa” erogati fuori dal territorio nazionale. Il Paese di tassazione non è, infatti, il territorio dello Stato, ma il Paese dove il servizio di ristorazione è eseguito o l’alloggio è fornito. In questo caso, il servizio non deve essere assoggettato ad Iva, ma all’imposta locale dove esso viene prestato e nessuna procedura di autofatturazione o di integrazione della...