redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Deducibili le perdite su crediti e le sopravvenienze passive se inerenti

La chiusura dei bilanci 2009 e il conseguente calcolo delle imposte da versare a giugno prossimo, come primo acconto di Unico 2010, impongono di tener conto anche della voce relativa alle svalutazioni/perdite di crediti e di quella riguardante le sopravvenienze passive che si sono generate nel corso dell’ultimo periodo d’imposta (2009), soprattutto a causa delle pesante crisi economica che le imprese hanno dovuto affrontare. L’analisi di bilancio porta a distinguere la voce delle perdite su...

Pagamento contributi volontari con servizio Rid

L’Inps, con il messaggio n. 11718 del 3 maggio 2010, comunica che sono state inviate a circa 160mila assicurati lettere informative, che mettono al corrente della possibilità di effettuare il pagamento dei contributi volontari attraverso il servizio Rid, cioè tramite addebito diretto sul conto corrente bancario. La modalità di pagamento può essere utilizzata già con riguardo alla scadenza del primo trimestre 2010 (30 giugno prossimo). Alla comunicazione è allegato il modello RID, da compilare e...

Non è estorsione l’assunzione “vincolata” di lavoratori

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16733 del 2010, riconosce che non commette reato di estorsione né di violenza privata l’imprenditore che subordina l’assunzione di ex dipendenti della ditta cui egli subentra, alla rinuncia delle pregresse retribuzioni maturate in capo al vecchio contratto di lavoro. Secondo la Suprema corte, la pretesa non è condannabile in quanto rientra nella normale dialettica contrattuale in cui entrambe le parti cercano di ottenere le condizioni più favorevoli. Il...

Non è estorsione l’assunzione “vincolata” di lavoratori

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16733 del 2010, riconosce che non commette reato di estorsione ne di violenza privata l’imprenditore che subordina l’assunzione di ex dipendenti della ditta a cui lo stesso subentra, alla rinuncia delle pregresse retribuzioni maturate in capo al vecchio contratto di lavoro. Secondo la Suprema corte la pretesa non è condannabile in quanto rientra nella normale dialettica contrattuale in cui entrambe le parti cercano di ottenere le condizioni più...

Imprese in perdita, deduzione limitata interessi passivi con tetto di 5.000 euro

La chiusura dei bilanci 2009 apre la strada ai conteggi che le imprese devono effettuare per determinare l’importo delle imposte di Unico da versare entro il prossimo 16 giugno 2010, senza maggiorazione. L’aspetto più critico da calcolare è l’ammontare degli oneri finanziari deducibili fiscalmente. La disciplina relativa alla deducibilità degli interessi passivi ha subito profonde modifiche dal 2007 a oggi. Si è partiti da una situazione nella quale la deducibilità era totale e poi si è...