redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Aggiornati i modelli Intra per gli enti non commerciali

Il decreto legislativo n. 18/2010 ha ampliato gli adempimenti per gli enti non commerciali in materia di Iva. Ai fini dell’adeguamento alla riforma dell’imposta sul valore aggiunto in vigore dal 1° gennaio di quest’anno anche la modulistica ha avuto necessità di essere aggiornata. L’agenzia delle Entrate ha, così, rivisto anche le bozze dei modelli Intra 12 e Intra 13 che recepiscono le novità in materia di imposta sul valore aggiunto (le bozze sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia)....

Nelle prossime assemblee societarie già in atto le nuove disposizioni in materia di revisione contabile

Con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 39/2010 sulla revisione contabile, a partire dal prossimo 7 aprile, le società si troveranno a dover mettere in pratica le nuove regole ad assemblee convocate e ad ordini del giorno già fissati. E’ certo che molti auspicavano che le novità sulla revisione potessero essere prese in considerazione dal 30 aprile in poi: cioè, a stagione dei bilanci 2009 ormai archiviata, per avere più tempo per metabolizzare le novità “formato UE”. Il...

Nessuna pausa estiva per il ricorso contro la cartella di pagamento con iscrizione di contributi previdenziali e assistenziali

Il recente provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 24 marzo 2010 ha modificato il precedente provvedimento del 2 marzo recante: “Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell’art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602”. Il citato provvedimento del 2 marzo scorso conteneva un “Foglio avvertenze” che doveva essere utilizzato per proporre ricorso in materia contributiva, in cui si spiegava che “i termini per proporre ricorso...

Anche ai lavoratori somministrati si riconoscono gli ammortizzatori sociali in deroga

L’Inps, con messaggio n. 8255/2010, riconosce anche ai lavoratori somministrati la possibilità di accedere agli ammortizzatori sociali in deroga. Trattandosi di attività specifica, l’Ente previdenziale attribuisce particolare rilevanza alla valutazione dei requisiti per l’accesso alle misure di sostegno al reddito. Nello specifico, si fa presente che deve essere valutata l’anzianità di servizio, come anzianità di lavoro maturata nel settore presso una o più agenzie in quanto datori di lavoro....

Obbligo di ritenuta sulle somme oggetto di pignoramento. Chiarimenti dei Consulenti del lavoro

La circolare n. 5 del 25 marzo 2010 della Fondazione Studi Consulenti del lavoro porta il titolo “Obbligo di ritenuta sulle somme oggetto di pignoramento”. A seguito delle indicazioni normative contenute nella legge 102/2009, che introducono l’obbligo a carico del soggetto “terzo” di effettuare una ritenuta a titolo di acconto del 20% sulle somme da questi versate al creditore pignoratizio, e delle successive specificazioni rilasciate dall’agenzia delle Entrate, con la suddetta circolare la...