redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Ancora dubbi sull’esatta determinazione della base imponibile Irap

Nel compilare i bilanci relativi all’esercizio 2009, le imprese devono prestare molta attenzione alla determinazione della base imponibile da cui devono essere dedotte le imposte, tra cui l’imposta regionale sulle attività produttive. A seguito delle novità apportate in merito ai criteri di determinazione della base imponibile Irap, l’agenzia delle Entrate – nel mese di luglio 2009 – ha emanato due circolari, la 36/E e la 39/E – riguardanti proprio la modifica dei criteri di calcolo...

L’ errato calcolo della base agevolabile della Tremonti ter ha riflessi sul bilancio

In sede di compilazione dei bilanci di fine anno, si deve prestare molta attenzione ai beni agevolabili, cioè a quei beni acquistati che possono godere del beneficio fiscale della Tremonti-ter. Per l’esatto calcolo della base agevolabile, a livello operativo, si deve procedere nel seguente modo: si devono prendere tutte le fatture d’acquisto relative al secondo semestre del 2009, selezionare quelle relative agli acquisti agevolabili e sommarle tra di loro. Su tale ammontare è possibile...

Aggiornato il coefficiente per il calcolo dell’Ici 2010

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 69 del 24 marzo 2010 è stato pubblicato il decreto del ministero dell’Economia 9 marzo 2010, che riporta i coefficienti di aggiornamento per l'applicazione dell'imposta comunale sugli immobili (ICI) dovuta per l'anno 2010, per la determinazione del valore dei fabbricati di cui all'articolo 5, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504. Dal provvedimento emerge che il coefficiente per calcolare l’Ici dovuta per quest’anno è inferiore a quello del...

La mancanza di motivazione dell’ufficio rende nullo l’accertamento automatico basato sugli studi di settore

La Commissione tributaria provinciale di Enna, con sentenza 129/01/2010, depositata in data 5 marzo scorso, si è pronunciata sull’automatismo con cui viene applicato l’accertamento sulla base degli studi di settore. Respingendo il ricorso del contribuente e annullando l’accertamento emesso dall’ufficio “per vizio assoluto di motivazione”, la Ctp ha confermato che l’automatismo degli studi non supera più il test del contenzioso. Pertanto, l’accertamento fondato su studi di settore automatici...

Aggiornato il coefficiente per il calcolo dell’Ici

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 69 del 24 marzo 2010 è stato pubblicato il decreto del ministero dell’Economia 9 marzo 2010, che riporta i coefficienti di aggiornamento per l'applicazione dell'imposta comunale sugli immobili (ICI) dovuta per l'anno 2010, per la determinazione del valore dei fabbricati di cui all'articolo 5, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504. Dal provvedimento emerge che il coefficiente per calcolare l’Ici dovuta per quest’anno è inferiore a quello del...