redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Voucher non utilizzati dal committente? Rimborso dell’Inps

Il messaggio n. 12082/2010 dell’Inps chiarisce che nel caso in cui il datore di lavoro abbia acquistato dei buoni lavoro cartacei (voucher) e non li abbia utilizzati totalmente, può chiederne il rimborso allo stesso Ente previdenziale, che ha facoltà di effettuare un bonifico per il loro controvalore. Sono specificate, inoltre, le modalità applicative relative alla contribuzione da accreditare a favore di beneficiari di prestazioni integrative del salario o a sostegno del reddito che svolgono...

Gli utenti di Fisconline ammessi all’utilizzo della piattaforma Civis

L’agenzia delle Entrate ha offerto ai contribuenti una piattaforma per l'assistenza online sulle comunicazioni di irregolarità. Dal 5 maggio, i soggetti che si sono registrati al servizio Fisconline (circa 1,5 milioni) possono utilizzare la piattaforma Civis per dialogare e comunicare con l’Amministrazione finanziaria sulle eventuali irregolarità rilevate nella dichiarazione dei redditi. Dunque, non più solo i professionisti abilitati per i loro assistiti, ma anche i semplici cittadini...

Pronto il software semplificato per la comunicazione dei contributi inerenti la ricostruzione

L’agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei Comuni abruzzesi meno informatizzati un nuovo programma informatico per la trasmissione delle informazioni sui contributi, concessi o revocati, per la ricostruzione degli edifici distrutti dal terremoto del 6 aprile 2009. Il software è scaricabile gratuitamente dal sito dell’Agenzia ed ha un'applicazione scaricabile direttamente sul Pc che contiene un modello che deve essere compilato dai Comuni interessati e poi trasmesso alle Entrate o...

Il maxiemendamento al Dl incentivi chiede la fiducia alla Camera

Il decreto legge “incentivi”, a seguito degli aggiustamenti subiti durante i lavori delle Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera, torna all’aula di Montecitorio per il voto di fiducia. Il Governo, dopo aver illustrato i 150 emendamenti ha espresso la sua trentunesima fiducia negli ultimi due anni ed ha rimesso la questione direttamente alla Camera. Il provvedimento, nel frattempo, ha ricevuto i ritocchi necessari anche dalla Commissione bilancio per il pieno rispetto delle...

Nuove modalità di segnalazione del maggior gettito Ici da parte dei Comuni

Il decreto del dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia, datato 7 aprile 2010, in attesa di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, contiene le modalità operative che i Comuni devono seguire per certificare l’effettivo maggior gettito Ici del 2009, inerente ai fabbricati ex rurali e a quelli iscritti nelle categorie B ed E, rivalutati del 40%. Il provvedimento specifica che le maggiori entrate dei Comuni devono essere calcolate tenendo conto della maggiore base imponibile...