redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Adempimenti per la compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli valevoli per l’anno 2009

L'Inps, con la circolare n. 42 del 26 marzo 2010, comunica gli adempimenti per la compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli valevoli per l’anno 2009, ai sensi delle novità normative introdotte dall’articolo 1, comma 65, della legge n. 247/2007. Si ricorda che per godere dei benefici previsti dalla citata legge, le aziende devono ricadere in area dichiarata calamitata, con i seguenti requisiti: - l’area calamitata deve essere delimitata ai sensi dell’articolo 1, comma 1079...

Adempimenti per la compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli valevoli per l’anno 2009

L'Inps, con la circolare n. 42 del 26 marzo 2010, comunica gli adempimenti per la compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli valevoli per l’anno 2009, ai sensi delle novità normative introdotte dall’articolo 1, comma 65, della legge n. 247/2007. Si ricorda che per godere dei benefici previsti dalla legge, le aziende devono ricadere in area dichiarata calamitata, con i seguenti requisiti: - l’area calamitata deve essere delimitata ai sensi dell’articolo 1, comma 1079 delle...

Equitalia semplifica i servizi online per gli Enti, con modalità di accesso più rapide e sicure

L’Ente di riscossione si appresta a mettere a disposizione di comuni, province, regioni, consorzi, ordini professionali e altri enti convenzionati - sul proprio sito web - un’area riservata a cui si potrà accedere mediante password unica (www.equitaliaservizi.it). In tal modo, tutti gli Enti citati potranno consultare con un solo accesso lo stato della propria riscossione, emettere provvedimenti di sgravio o sospensione dei ruoli e utilizzare tutti gli altri servizi web. Dunque, l’ente già...

In “Gazzetta Ufficiale” il Testo unico sulle accise

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 75 del 31 marzo è stato pubblicato il decreto legislativo n. 48/2010 di attuazione della direttiva 2008/118/CE relativa al regime generale delle accise e che abroga la direttiva 92/12/CEE. All’articolo 1 si specifica che si intende per accisa l'imposizione indiretta sulla produzione o sul consumo dei prodotti energetici, dell'alcole etilico e delle bevande alcoliche, dell'energia elettrica e dei tabacchi lavorati, diversa dalle altre imposizioni indirette previste...

Pronta la nuova versione del modello “C17” per il deposito annuale dei bilanci e la dimostrazione della condizione di mutualità prevalente

Le società cooperative a capitale variabile sono definite a mutualità prevalente in ragione del tipo di scambio mutualistico che esse svolgono (per esempio, svolgono attività prevalentemente in favore dei soci, consumatori o utenti di beni o servizi; si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, delle prestazioni lavorative dei soci; si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, degli apporti di beni o servizi da parte dei soci). Le società...