redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


La sostanza prevale sulla forma e il diritto alla detrazione è salvo

Con sentenza n. 10819 del 2010, la Corte di Cassazione applica un principio di diritto già fissato in sede comunitaria dalla Corte di giustizia europea (sentenza C-95/07 Ecotrade), nell’ammettere l’esigenza di riconoscere, comunque, il diritto alla detrazione d’imposta nei casi in cui siano stati rispettati gli obblighi sostanziali previsti dalla normativa Iva, anche se alcuni obblighi formali sono stati omessi dai soggetti passivi. Una delle massime della citata sentenza comunitaria è proprio...

Piano Casa. Ristrutturazioni con procedure semplificate rispetto ai vincoli regionali

Il maxiemendamento sul quale il Governo ha ottenuto la fiducia della Camera ricalca il Decreto legge modificato dalle commissioni Finanze e Attività produttive. Nel passaggio in commissione è entrata la mini-sanatoria per le cause con il Fisco ultradecennali, un corposo pacchetto di modifiche al mercato dei giochi, alcune novità che riguardano la riscossione con la riscrittura delle regole sul 5 per mille e la previsione di un’ulteriore stretta sulle frodi fiscali internazionali. Così corretto,...

Sotto controllo gli asset dei portafogli mobiliari delle Casse di previdenza professionali

In occasione dell’incontro tra i rappresentanti dell’Inps, del ministero del Welfare, dell'Economia e delle Casse di previdenza professionale sono stati consegnati dei questionari con lo scopo di conoscere la distribuzione degli asset del patrimonio mobiliare (azioni, fondi, obbligazioni) detenuto dai suddetti enti professionali. Scopo del censimento – secondo quanto ammesso dal presidente del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale, Alberto Brambilla - è quello di arrivare a definire...

La Consulta ancora interpellata sulla legittimità delle norme che limitano la deducibilità dell’Irap

La questione della legittimità della deducibilità Irap dalla base imponibile IRPEF/IRES è oggetto di attenzione, da molti anni, della legislazione tributaria del nostro Paese, con la conseguenza che molti Tribunali hanno rinviato la questione alla Corte Costituzionale, nel legittimo dubbio che chi avrebbe altrimenti un reddito negativo e sarebbe quindi escluso dalla relativa imposta si trova, invece, non potendo dedurre l’IRAP, a dichiarare un reddito positivo e a pagarvi sopra le tasse. Di...

Unico 2010. Quadro RF per la verifica delle società di comodo

La verifica dell’operatività delle società commerciali è un passaggio fondamentale sia per la corretta redazione del bilancio d’esercizio che per la compilazione del modello di dichiarazione Unico 2010. Il test di operatività per le società – ai sensi dell’articolo 30 della legge n. 724/1994 - si esegue con la verifica della media dei ricavi, incrementi, rimanenze e proventi dell'ultimo triennio, che devono essere almeno pari al valore determinato mediante applicazione di dati coefficienti di...