redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Oic. Disponibile l’Applicazione IFRS 2.2 “Impairment e avviamento” per il settore assicurativo

L’Organismo italiano di contabilità ha pubblicato, in data 4 maggio 2011, un documento che esplicita in che modo deve essere adottato il meccanismo dell’impairment test dell’avviamento nelle imprese di assicurazioni. Si ricorda che l’impairment test ha come obiettivo quello di verificare che le attività siano iscritte in bilancio ad un valore non superiore a quello recuperabile; valore quest’ultimo che può essere stabilito considerando sia l’utilizzo dell’attività che la sua vendita. Se si...

Ancora tempo per l'operatività del S.AR.A.

Il quotidiano ItaliaOggi informa che una Comunicazione al Pubblico della Banca d'Italia - Unità d'Informazione Finanziaria – annuncia il rinvio dell'entrata in vigore del nuovo sistema informativo di Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregate (flussi S.AR.A.); istituti bancari, Sim, SGR, società finanziarie e fiduciarie, pertanto, disporranno di più tempo.

Stanziato il budget per finanziare la flessibilità famiglia-lavoro

È pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 101 del 3 maggio 2011, il Dcpm n. 277, del 23 dicembre 2010. Si tratta di un nuovo regolamento che riscrive le norme di attuazione dell'articolo 9 della legge n. 53/2000, recante disposizioni circa i “Contributi a favore delle imprese per misure a sostegno della flessibilità e conciliazione lavoro/famiglia”.   Il Decreto, messo a punto dal dipartimento per le politiche per la famiglia, autorizza il finanziamento di progetti destinati ai lavoratori...

Titoli cartolarizzati con aliquote differenziate se le società veicolo rispettano la normativa italiana

I titoli emessi da non residenti e la cui remunerazione e il cui valore di rimborso sono commissurati all’andamento delle attività cartolarizzate sono produttivi di redditi diversi oppure di redditi di capitale? Questo il quesito posto all’agenzia delle Entrate e trattato nella risoluzione n. 53/E, del 3 maggio 2011. La risposta dell’Agenzia parte da una condizione e cioè che i suddetti titoli non siano riconducibili a priori alla categoria dei “derivati”, ma solo alla categoria dei titoli...

Continua proficuo il dialogo per la riforma dell’apprendistato

Si è tenuto il 3 maggio 2011 un incontro tra il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, e le parti sociali per presentare le linee guida del decreto legislativo che riforma il contratto di lavoro dell’apprendistato e che attua la delega prevista dal Collegato lavoro (Legge n. 183 del 2010). Si tratta di un “testo aperto”, che lo stesso Ministro spera possa giungere al più presto in Consiglio dei ministri. Poi, il confronto riprenderà con le Regioni, che hanno la competenza in materia, e le...